Corso di Acquerello Naturalistico
e "en plein air"
10/13 Aprile 2015
Azienda agrituristica Il Roveto
Contrada Roveto Vendicari, Noto (SR)
La pittura naturalistica si esprime al meglio in luoghi dove la bellezza
della natura si incontra con l'arte. Tre giorni immersi nel cuore della Riserva
Naturale di Vendicari a disegnare la natura mediterranea guidati
dall’illustratore naturalista Lorenzo Dotti.
PRESENTAZIONE
La Rivista Giardino Antico propone come sede per il corso di acquerello naturalistico e "en plein air", l'azienda agrituristica "Il Roveto" di Vendicari (Noto) inserita nel cuore dell'Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata, riconosciuta tra le "Zone umide di importanza internazionale". E' uno degli ambienti umidi più grandi d'Italia caratterizzato da una straordinaria varietà di habitat e da una eccezionale biodiversità. Delle 500 specie circa di uccelli della fauna italiana, 250 passano o nidificano a Vendicari come la Spatola, l'Airone cenerino, la Cicogna, il Fenicottero, il Mignattaio, il Gabbiano roseo. Ma anche la flora presenta le sue meraviglie. La macchia mediterranea caratterizza il territorio con il Lentisco, il Mirto, la Fillirea, l'Oleastro, l'Alaterno. Mentre la fioritura più spettacolare la regala l'Orchidea più vistosa d'Italia (Barlia robertiana) che fiorisce da dicembre fino all'inizio della primavera quando cominciano a fiorire le altre orchidee (O. lutea, O. fusca). E' storia recente il ritorno su queste dune, dopo vent'anni di assenza, delle tartarughe (Caretta caretta), che qui sono ritornate a deporre le uova! Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.
La Rivista Giardino Antico propone come sede per il corso di acquerello naturalistico e "en plein air", l'azienda agrituristica "Il Roveto" di Vendicari (Noto) inserita nel cuore dell'Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata, riconosciuta tra le "Zone umide di importanza internazionale". E' uno degli ambienti umidi più grandi d'Italia caratterizzato da una straordinaria varietà di habitat e da una eccezionale biodiversità. Delle 500 specie circa di uccelli della fauna italiana, 250 passano o nidificano a Vendicari come la Spatola, l'Airone cenerino, la Cicogna, il Fenicottero, il Mignattaio, il Gabbiano roseo. Ma anche la flora presenta le sue meraviglie. La macchia mediterranea caratterizza il territorio con il Lentisco, il Mirto, la Fillirea, l'Oleastro, l'Alaterno. Mentre la fioritura più spettacolare la regala l'Orchidea più vistosa d'Italia (Barlia robertiana) che fiorisce da dicembre fino all'inizio della primavera quando cominciano a fiorire le altre orchidee (O. lutea, O. fusca). E' storia recente il ritorno su queste dune, dopo vent'anni di assenza, delle tartarughe (Caretta caretta), che qui sono ritornate a deporre le uova! Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.
MATERIALE FORNITO
Attestato di partecipazione al corso.
Bibliografia naturalistica: elenco di libri
indispensabili per avvicinarsi e approfondire le proprie conoscenze sul disegno
naturalistico.
Cronologia dell’illustrazione botanica:
elenco dei principali autori e opere dell’illustrazione botanica e link di
accesso a collezioni digitali che ne conservano le opere.
TECNICHE TRATTATE Acquerelli,
disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof, matite acquerellabili.
PROGRAMMA
1º LEZIONE, venerdì
10 aprile - ore 15.00. Tecniche base del
disegno naturalistico. Iniziazione all’acquerello, il colore: come prepararlo,
costruirlo, stenderlo. I materiali: la carta, i colori, i pennelli.
Esercitazioni: le forme e i colori reali – riproduzione dal vivo e in scala
reale di un soggetto naturale (penna, pietra, ramo, conchiglia, pigna).
2ºLEZIONE, sabato 11 aprile . ore
9.30-12.30 ore 15.00-18.00. Mattino, disegnare le piante. Esercitazioni:
riproduzione dal vero di un soggetto vegetale: foglie, fiori; Riproduzione da
materiale fotografico di alberi e orchidee spontanee. Pomeriggio, disegno “en
plein air” nell’Oasi di Vendicari.
3ºLEZIONE, domenica 12 aprile . ore
9.30-12.30 ore 15.00-18.00. Mattino, disegnare gli uccelli. Esercitazioni:
studi sull’anatomia dei volatili, riproduzione da fotografie e illustrazioni di
uccelli europei posati e in volo. Pomeriggio, disegno “en plein air” nell’Oasi
di Vendicari
4ºLEZIONE, lunedì 13 aprile . ore
9.30-12.30. Disegnare il paesaggio mediterraneo. Esercitazione: riproduzione da
fotografie e dal vivo di paesaggi e ambienti caratteristici dell’area
mediterranea: macchia, gariga, zone umide costiere, falesie vulcaniche e calcaree.
ISCRIZIONI e
INFORMAZIONI
Il corso si svolgerà presso l’Azienda Agrituristica "Il
Roveto", Contrada Roveto Vendicari 96017 – Noto (SR) nei giorni 10, 11,12, 13 aprile 2015 con orario 9,30-12,30 - pausa pranzo - 15,00-
18,00.
Costo d’iscrizione al corso euro 380, comprensivo del trattamento in
pensione completa per tre giorni e delle lezioni del corso di acquerello
naturalistico.
Numero minimo di partecipanti 10
massimo 15.
Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio 2015
scrivendo o telefonando a : info@roveto.it - cell. 338 7426343.
Nessun commento:
Posta un commento