lunedì 2 febbraio 2015

Corso di Acquerello Botanico, Sessa Aurunca

Camelie e pietre antiche
Corso di Acquerello Botanico e "en plein air"
Mostra delle Camelie in Terra Aurunca
Sessa Aurunca, Castello Ducale 13/15 marzo 2105

 


Il legame profondo tra le camelie e il casertano è testimoniato dalla celebratissima camelia del Giardino Inglese della Reggia di Caserta: importata dall’oriente nel 1786 rappresenta la prima pianta di Camellia japonica dell’Europa continentale, tra le più antiche camelie viventi  nel nostro continente . Il corso di acquerello botanico e “en plein air” si svolgerà in concomitanza con la “Mostra della Camelia in Terra Aurunca” dal 13/15 marzo 2015 a Sessa Aurunca.  Il corso, aperto a tutti gli appassionati di acquerello dilettanti e professionisti, è dedicato alla rappresentazione dal vivo e da materiale iconografico dell’affascinante e variegato mondo delle Camelie, e alla pittura “en plein air” nel centro storico di Sessa Aurunca. Le opere realizzate durante il corso verranno esposte domenica pomeriggio nell’ambito della “Mostra della Camelia in Terra Aurunca” nel salone del  Castello Ducale
 PROGRAMMA
Venerdì 13 marzo. Iconografia botanica: l’erbario illustrato. Proiezione del Power Point “Iconografia Botanica: da Teofrasto a Redouté origini, sviluppo e attualità della pittura botanica”.Esercizio: rappresentazione dal vivo e da materiale iconografico di varietà di piante di Camelia.
Sabato 14 marzo. Dipingere “en plein air”. Esercizi dal vivo tra il suggestivo centro storico di Sessa Aurunca e i tesori della sua Cattedrale:  il pavimento a mosaico cosmatesco e il prezioso ambone romanico.
Domenica 15 marzo. Mattino: Dipingere Camelie. Pomeriggio: esposizione dei lavori realizzati durante il corso nel Salone del Castello Ducale di Sessa Aurunca.

TECNICHE TRATTATE
 Acquerelli, matite acquerellabili, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof
MATERIALE FORNITO
Attestato di partecipazione al corso.
Bibliografia naturalistica: elenco di libri indispensabili per avvicinarsi e approfondire le proprie conoscenze sul disegno naturalistico.
Cronologia dell’illustrazione botanica: elenco dei principali autori e opere dell’illustrazione botanica e link di accesso a collezioni digitali che ne conservano le opere.

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
Il corso si svolgerà presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca
dal 13 al 15 marzo 2015 con orario 9,30 -12,30 pausa pranzo 14- 18
Costo d’iscrizione al corso euro 120 a persona
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 12 anni.
Numero minimo di partecipanti 10 massimo 20.

 La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo
lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 28 febbraio 2015
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829 

Dormire a Sessa Aurunca

Ll’Hotel San Leo è l’albergo convenzionato per il corso di acquerello botanico che propone i seguenti prezzi ridotti ai partecipanti: 45 euro la singola, 70 la doppia compresa la prima colazione.
Per info e prenotazioni: Hotel San Leo, Vico I san Leo,13 Sessa Aurunca (CE ) 0823/606947, info@hotelsanleo.it


 

Nessun commento:

Posta un commento