Corso di Acquerello “en plein air”
Carloforte, Isola di San Pietro (CA) Sardegna, 9/14 Ottobre 2018
Migriamo a
Carloforte sull’Isola di San Pietro per dipingerne dal vivo la sua natura
mediterranea, le sue policrome scogliere a strapiombo sul mare, le sue calette
dall’acqua trasparente e i caruggi di Carloforte, un lembo di Liguria
trapiantato in Sardegna. Migriamo a Carloforte per salutare i Falchi della
Regina che si preparano a compiere il lungo viaggio migratorio che li porterà
in Madagascar a passare l’inverno. Migriamo su un isola di sfolgorante
bellezza, colonizzata nel Settecento da un gruppo di marinai liguri provenienti
dall'Isola di Tabarka, in Tunisia, che della riviera ligure hanno conservato il
dialetto, la cultura e le tradizioni. Sei giorni dedicati alla pittura dal vivo
tra calette, spiagge, scogliere, pinete e le stradine colorate del centro
storico di Carloforte.
PROGRAMMA
Martedì 9. Trasferimento dall’aeroporto di Cagliari a Carloforte. Accoglienza dei partecipanti presso l’hotel Hieracon a Carloforte. Ore 16 presentazione del corso e primi esercizi. Cena presso struttura convenzionata. Pernottamento.
Mercoledì 10. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. Cala Lunga, La Punta e le tonnare. Cena presso struttura convenzionata. Pernottamento.
Giovedì 11. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. La selvaggia costa occidentale: scogliere del Faro di Capo Sandalo, trasparenze a Cala Fico. Le scogliere del Falco della Regina: escursione guidata nel tardo pomeriggio alla riserva della LIPU. Cena presso struttura convenzionata. Pernottamento.
Venerdì 12. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. Sketching tra i caruggi di Carloforte e il porticciolo dei pescatori. Cena presso struttura convenzionata. Pernottamento.
Sabato 13. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. La costa meridionale: incantevoli spiagge tra Punta nera e Punta Colonna. In serata mostra dei lavori realizzati presso l’Hotel Hieracon. Cena presso struttura convenzionata. Pernottamento.
Domenica 14. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. Sketch alle saline. Ore 15 termine delle attività. Trasferimento da Carloforte all’aeroporto di Cagliari.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Soggiorno di 6 giorni/5 notti dal 9
al 14 ottobre 2018 presso l’Hotel Hieracon Carloforte.
Cene presso la trattoria La Cantina,
Carloforte.
€ 715,00 comprensivi di pernottamento in camera doppia
uso singola, cena presso ristorante convenzionato e corso
€ 655,00
comprensiva di pernottamento in camera doppia, cena presso ristorante
convenzionato e corso€ 350,00 solo corso (escluso pernottamento e cene)
N. 5 pernottamenti e prime colazioni presso Hotel Hieracon Carloforte.
N. 5 cene presso la trattoria La Cantina, Carloforte
(compreso ¼ di vino, ½ litro acqua o
birra).Lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno
La quota non comprende:
- I costi del viaggio a/r Isola di San Pietro dal vostro
luogo di residenza
- Tutti i costi di trasporto via terra e via mare durante
tutto il soggiorno- Il pranzo di mezzogiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione al corso dovrà
pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com entro la data del 30
giugno; contestualmente andrà versata la caparra concordata a seconda della
soluzione scelta.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829
Il trasporto dei partecipanti provenienti dal continente verrà effettuato con un pulmino convenzionato dall'Aeroporto di Cagliari all'Hotel Hieracon.
Lorenzo
Dotti
Nato
a Torino il 7 giugno 1958; vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola
di Capraia (Arcipelago Toscano). Illustratore naturalista e acquerellista nel
2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica
“STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso
di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto
Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 1990 insegna disegno
naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie località italiane. Le sue
illustrazioni sono apparse in numerosi libri:Guida al riconoscimento degli Uccelli d’Europa (F. Mezzatesta 1989) Uccelli: dai corvidi ai galliformi (M.Pellegrini- 1996) Uccelli d’Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Accidentali (F. Mezzatesta, L. Dotti - 1999) Uccelli Passeriformi (F. Fraticelli - 2000) Uccelli di mare e limicoli (F.Petretti - 2002) Le orchidee spontanee della Valle di Susa (Isaja e Dotti -2003) Le orchidee spontanee della provincia di Asti (Isaja e Dotti – 2010) Il taccuino del Birdwatching (Brillante, Dotti-2012) Ophrys d’Italia (Souche, Romolini 2012) Isola di Capraia (Dotti – 2015) Isola di Gorgona (Dotti - 2016) Isola d’Elba (Ambrogio, Dotti, Gemma 2016) Monferrato tra colline e risaie (Dotti-2016) Orchidee del Piemonte (Isaja, Dotti, Bombonati –2017) Guida agli uccelli del Mediterraneo (Mezzatesta, Dotti - 2017) Biowatching, Italia, Mediterraneo e Tropici (Mezzatesta, Zanichelli, Dotti - 2018)
Link Lorenzo Dotti
Blog: http://lorenzodottisketcher.blogspot.it/
Flickr: http://www.flickr.com/photos/45522297@N03/
Natura Mediterraneo: http://www.naturamediterraneo.com/corsodisegno/
Nessun commento:
Posta un commento