Corso di acquerello "en plein air" 9/13 maggio 2018
Le luci di Palermo araba e normanna, Città Italiana della Cultura 2018, Patrimonio dell’Umanità.
Cinque giorni nei siti Unesco arabo-normanni di Palermo e Monreale, con uno sguardo al mare di Capo Gallo.
L’insieme
degli edifici costituenti l’itinerario arabo normanno rappresentano un
eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra
diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale
fenomeno ha generato uno stile architettonico originale in cui sono
mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e romanici, capace di volta in
volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e
straordinariamente unitarie.
Motivazione
dell’iscrizione a Patrimonio Unesco
“…ciò
che conferiva all'insieme una grazia singolare era un vapore che si
spandeva su tutto uniformemente con un effetto così pronunziato che gli
oggetti, alla distanza di qualche passo solamente, l'uno dall'altro, si
distinguevano per un tono chiaro più deciso, in modo che il loro vero colore
finiva per perdersi, o per lo meno, appariva velato d'azzurro".
W.
Goethe “Viaggio in Italia”, 1817
Alle architetture della splendida capitale arabo-normanna e alle luci e colori della marina è dedicato il corso "en plein air" di cinque giorni. Dipingeremo i capolavori artistici di Palermo e Monreale con una digressione alla marina di Capo Gallo, per godere dei paesaggi di una delle riserve naturali più incontaminate della Sicilia.
PROGRAMMA:
Mercoledì
9 maggio - dalle 11
alle 15 accoglienza del gruppo e sistemazione presso Nuvole Residenza. Ore 15: presentazione del corso e primi
esercizi a Santa Caterina e Fontana della Vergogna. Cena presso la struttura convenzionata
Giovedì
10 maggio - ore 8,30: colazione. Esercizi e a San Cataldo
e Martorana. pranzo street food. ore 14 trasferimento a Barcarello, esercizi dal
mare verso la Riserva
Naturale di Capo Gallo. ore 18,30 rientro a Palermo. Cena presso la struttura convenzionata.
Venerdì
11 maggio - ore 8,30:
colazione. Esercizi tra la
Cattedrale e San Giovanni degli Eremiti. Pranzo
street food. Pomeriggio Visita a Palazzo
dei Normanni e Cappella Palatina. Cena presso la struttura convenzionata
Sabato
12 maggio - 8,30:
colazione. ore 9: Trasferimento a Monreale e giornata in loco. Cena presso struttura convenzionata.
Domenica
13 maggio- 8,30:
colazione. Esercizi tra la Cala
e il Foro Italico con vista sul Monte Pellegrino. Pranzo street food. Ore 18: fine delle attività.
QUOTE
INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:
Soggiorno di 5 giorni/4 notti dal 9 al 13 maggio 2018 presso Nuvole Residenza
Il numero di stanze è limitato: sono disponibili 4 camere doppie e 2 suite.
Cene presso la trattoria Buatta
Il numero di stanze è limitato: sono disponibili 4 camere doppie e 2 suite.
Cene presso la trattoria Buatta
€
748,00 comprensivi di pernottamento in camera doppia
uso singola, cena presso ristorante convenzionato e corso
€
808,00 comprensivi di pernottamento in suite uso
singola, cena presso ristorante convenzionato e corso
€
618,00 comprensiva di
pernottamento in camera doppia, cena presso ristorante convenzionato e corso
€
628,00 comprensiva di pernottamento in suite
matrimoniale, cena presso ristorante convenzionato e corso.
€
688,00 comprensiva di
pernottamento in suite matrimoniale + singola, cena presso ristorante
convenzionato e corso
€
350,00 solo corso
(escluso pernottamento e cene)
La quota comprende:
N. 4 pernottamenti e prime
colazioni presso Le Nuvole Residenza
N. 4 cene presso la
trattoria Buatta (escluso vini e altre bevande)
Lezioni del corso tenute
da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno
La quota non comprende:
i pranzi
le visite a pagamento
nei siti Unesco
i trasporti A/R Palermo-Monreale
e Palermo/Barcarello (10€ a persona ogni tratta)
tutto quanto non
espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Il corso è aperto a
principianti ed esperti disegnatori, di
età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di
partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione
al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com entro la data del 30 gennaio; contestualmente
andrà versata la caparra concordata a seconda della soluzione scelta.
Per iscrizioni e
informazioni: Lorenzo Dotti
3334648829
TECNICHE TRATTATE Acquerelli, disegno al tratto matita e drawing pen waterproof
Nessun commento:
Posta un commento