mercoledì 21 novembre 2018

Dipingere Trapani, isole e saline




la falce caduta in mare
TRAPANI, ISOLE E SALINE
corso di acquerello “en plein air” maggio 2019

“Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani”
(F.T. Marinetti, Il porto di Trapani invernale, 1928)

Una falce di terra fortificata, così si presenta Trapani con le sua imponenti  mura volute dal generale cartaginese Amilcare Barca che nel 260 a.C. fondò l'antichissima torre Peliade, oggi castello della Colombaia, per difendere la città dai romani.
Saremo qui nel lembo più occidentale della Sicilia, nei vicoli del centro storico, tra i palazzi e le chiese barocche, nel vecchio quartiere del porto, tra le casette in tufo da cui partivano i pescatori e i “corallai”, fino alla Torre di Ligny circondata dalle acque, estrema propaggine della città e suo simbolo.
Da Trapani saliremo ad Erice, il borgo medioevale fortificato da cui si domina tutta la costa occidentale siciliana;  ci imbarcheremo per la più gande delle isole Egadi, Favignana, dove disegneremo tra la Spiaggia di Praia e la Tonnara dell’Ex Stabilimento Florio, la famiglia siciliana di origine calabrese che grazie al commercio e alla produzione di olio, vino e la lavorazione del tonno rosso, divenne la famiglia più potente del Mediterraneo.
Infine ci godremo il tramonto nel magico sito della Salina Calcara, nella  Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, tra vasche, canali, mulini a vento e i suoni del mare e di centinaia di uccelli.



PROGRAMMA

8 MAGGIO – nel pomeriggio arrivo e sistemazione in Residence Porta delle Botteghelle.
A seguire presentazione del corso e primi esercizi.
Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
9 MAGGIO – MATTINO dopo colazione esercizi sul lungomare dalle Mura di Tramontana – pranzo al sacco
POMERIGGIO trasferimento a Erice con la funicolare, paesaggi mozzafiato dal Castello di Venere.
Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
10 MAGGIO – Escursione di tutta la giornata a Favignana, perla delle Isole Egadi.
MATTINO ore 9,40 imbarco dalla Stazione marittima per l’Isola di Favignana. Esercizi di acquerello sulla spiaggia di Praia.
POMERIGGIO esercizi e visita alla tonnara Florio.
Rientro a Trapani col traghetto alle 18,35. Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
11 MAGGIO – MATTINO esercizi nel centro storico di Trapani e alla Torre di Ligny – pranzo al sacco
POMERIGGIO trasferimento in minibus alla Salina Calcara – acquerellando tra le  saline.
Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
12 MAGGIO – MATTINO – esercizi dal Lazzaretto guardando il Castello della Colombaia .
POMERIGGIO trasferimento in aeroporto e rientro.           





QUOTE INDIVIDUALI DI  PARTECIPAZIONE

Soggiorno di 5 giorni/4 notti dall’ 8 al 12 maggio 2019 presso  Residence Porta delle Botteghelle, Via Serisso, 29/31 - Trapani
Cene presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia, chiocciola Slow Food 2018

€ 715,00  comprensivi di corso, pernottamento in camera doppia uso singola, cena presso ristorante convenzionato, noleggio minibus per Le Saline
€ 621,00  comprensivi di corso, pernottamento in camera doppia, cena presso ristorante convenzionato, noleggio minibus per Le Saline
€ 350,00 solo corso

La quota comprende:
N. 4 pernottamenti e prime colazioni presso Residence Porta delle Botteghelle
N. 4 cene presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia (escluso vini e altre bevande)
Trasferimento in minibus a/r Trapani-Salina Calcara
Lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno

La quota non comprende:
i pranzi
le visite a pagamento
Il trasferimento in aliscafo Trapani-Favignana, funivia Trapani-Erice
tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com  entro la data del 30 gennaio; contestualmente andrà versata la caparra concordata a seconda della soluzione scelta.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829  L’aeroporto di Trapani è collegato con diverse città italiane: Milano, Bergamo, Bologna, Roma, Pisa e Cagliari Maggiori collegamenti aerei sono possibili volando dalla vostra  destinazione su Palermo, il cui aeroporto si raggiunge con circa  un ora di navetta da Trapani.




Nessun commento:

Posta un commento