DIPINGERE IN SALENTO
corso di acquerello “en plein air” 13/17 maggio 2020
Rinviato al 7 ottobre 2020
IL SALENTO DA LECCE BAROCCA AD OTRANTO PORTA D’ORIENTE,
L’ORO DELLA PIETRA, L’AZZURRO DEL MARE
La costa adriatica del Salento è uno dei litorali più rinomati e spettacolari d’Italia, con tratti di natura incontaminata dominati da bianche scogliere che si innalzano su un mare dai colori tropicali.
La Terra d’Otranto è un concentrato di straordinaria bellezza tra paesaggi naturali e un patrimonio storico e architettonico di immenso interesse.
Dipingeremo tra i resti monumentali degli insediamenti dell’Età del Bronzo, nelle piazze e nelle strade barocche di Lecce e nel centro storico di Otranto, l’estremo oriente d’Italia; ci immergeremo negli affreschi bizantini dell’Abbazia romanica di Cerrate e nelle creazioni pittoriche degli artisti neolitici della Grotta dei Cervi.
Le rocce, i faraglioni, le piscine naturali, le grotte, i colori del mare offriranno infiniti spunti di riflessione artistica.
![]() |
Lecce, Piazza del Duomo. Acquerello di Lorenzo Dotti |
PROGRAMMA
IL CORSO È LIMITATO A 12 PARTECIPANTI.
Mercoledì 13 maggio: arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Brindisi.
Noleggio di auto e trasferimento presso la Masseria dei Monaci a Otranto, dove si alloggerà e si cenerà nell’annesso Ristorante Il Gambero per tutta la durata del corso.
Questo il link della: Masseria dei Monaci
Dopo la sistemazione nella residenza presentazione del corso e primi esercizi sul litorale a pochi minuti di auto dalla Masseria, tra Cala d’Orte e il Faro di Capo d’Otranto.
In serata rientro e cena alla Masseria.
Giovedì 14 maggio: Otranto, la Porta d’Oriente: trasferimento in auto ad Otranto e giornata dedicata a dipingere nei luoghi simbolo della città; il Centro Storico e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata con lo spettacolare Mosaico Pavimentale del 1165 raffigurante “l’Albero della Vita”, che ricopre tutta la navata principale. il Castello Aragonese in cui sarà possibile effettuare una visita virtuale della Grotta dei Cervi di Porto Badisco con le sue raffigurazioni pittoriche risalenti al Neolitico; la passeggiata sul Lungomare degli Eroi, che ricorda il massacro di 800 cittadini avvenuto nell’agosto 1480 quando una flotta Turca sbarcata sul litorale conquistò la città.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Venerdì 15 maggio: la costa salentina tra S. Foca e Torre Sant’Andrea: giornata dedicata a dipingere lungo il litorale adriatico tra spiagge e scogliere; esercizi tra l’area archeologica di Roca Vecchia, con i resti delle imponenti fortificazioni dell’insediamento dell’età del Bronzo; la Grotta Poesia Grande, una delle piscine naturali più belle del mondo e la Grotta Poesia Piccola, con figurazioni preistoriche, testi messapici e latini, temi figurativi tipici del culto presso le civiltà minoico-micenee; la costa di Sant’Andrea, frastagliata da spiagge e faraglioni, scolpita dal mare e dal vento.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Sabato 16 maggio: il Barocco leccese. Al mattino trasferimento in auto a Lecce, città color del miele, dove passeremo la giornata tra palazzi, vicoli , piazze e chiese, dipingendo sontuose facciate barocche e balconi e terrazze dai colori caldi e dorati scolpiti nella tipica pietra salentina, detta pietra leccese (o leccisu). Estremamente morbida da lavorare addirittura con un semplice coltello, questo particolare materiale ha concesso agli scalpellini grande libertà, permettendo per esempio le straordinarie decorazioni della Basilica di Santa Croce.
Pranzo street food. Rientro in serata e cena alla Masseria.
Domenica17 maggio: visita all’Abbazia di Cerrate, bene FAI, fondata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo e ornata da un prezioso ciclo di affreschi bizantini . Spuntino ed esercizi all’Abbazia.
Ore 14,30 trasferimento all'aeroporto di Brindisi e fine del corso.
Dopo la sistemazione nella residenza presentazione del corso e primi esercizi sul litorale a pochi minuti di auto dalla Masseria, tra Cala d’Orte e il Faro di Capo d’Otranto.
In serata rientro e cena alla Masseria.
Giovedì 14 maggio: Otranto, la Porta d’Oriente: trasferimento in auto ad Otranto e giornata dedicata a dipingere nei luoghi simbolo della città; il Centro Storico e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata con lo spettacolare Mosaico Pavimentale del 1165 raffigurante “l’Albero della Vita”, che ricopre tutta la navata principale. il Castello Aragonese in cui sarà possibile effettuare una visita virtuale della Grotta dei Cervi di Porto Badisco con le sue raffigurazioni pittoriche risalenti al Neolitico; la passeggiata sul Lungomare degli Eroi, che ricorda il massacro di 800 cittadini avvenuto nell’agosto 1480 quando una flotta Turca sbarcata sul litorale conquistò la città.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Venerdì 15 maggio: la costa salentina tra S. Foca e Torre Sant’Andrea: giornata dedicata a dipingere lungo il litorale adriatico tra spiagge e scogliere; esercizi tra l’area archeologica di Roca Vecchia, con i resti delle imponenti fortificazioni dell’insediamento dell’età del Bronzo; la Grotta Poesia Grande, una delle piscine naturali più belle del mondo e la Grotta Poesia Piccola, con figurazioni preistoriche, testi messapici e latini, temi figurativi tipici del culto presso le civiltà minoico-micenee; la costa di Sant’Andrea, frastagliata da spiagge e faraglioni, scolpita dal mare e dal vento.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Sabato 16 maggio: il Barocco leccese. Al mattino trasferimento in auto a Lecce, città color del miele, dove passeremo la giornata tra palazzi, vicoli , piazze e chiese, dipingendo sontuose facciate barocche e balconi e terrazze dai colori caldi e dorati scolpiti nella tipica pietra salentina, detta pietra leccese (o leccisu). Estremamente morbida da lavorare addirittura con un semplice coltello, questo particolare materiale ha concesso agli scalpellini grande libertà, permettendo per esempio le straordinarie decorazioni della Basilica di Santa Croce.
Pranzo street food. Rientro in serata e cena alla Masseria.
Domenica17 maggio: visita all’Abbazia di Cerrate, bene FAI, fondata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo e ornata da un prezioso ciclo di affreschi bizantini . Spuntino ed esercizi all’Abbazia.
Ore 14,30 trasferimento all'aeroporto di Brindisi e fine del corso.
![]() |
Torre di Sant'Andrea, acquerello di Lorenzo Dotti |
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni. L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com entro la data del 30 dicembre; contestualmente andrà versata la caparra.
Nessun commento:
Posta un commento