DIPINGERE
PALERMO
Corso di
acquerello en plein air
12 – 16
OTTOBRE 2022
Un viaggio colorato in punta di pennello tra i paesaggi e le architetture di una della città più belle d’Italia: Palermo la felicissima!
Diverse
città del sud Italia si presentano come gigantesche torte a strati, ricche non
di frutta candita ma di un patrimonio artistico stratificato nei secoli.
Palermo è una di quelle! Faremo ballare i pennelli attraversando la “torta
della storia palermitana” passando per
Solunto citta punica e greca, incantandoci davanti all’architettura
arabo-normanna, ammirando lo stile ecclettico orientale della Palazzina Reale
cinese, per finire con il tripudio del liberty a Mondello, senza dimenticare lo
sguardo sul suo mare scintillante tra Capo Gallo e Capo Zafferano.
PROGRAMMA
Mercoledì 12 ottobre: ore 9,30 ritrovo dei partecipanti davanti al teatro Bellini (piazza Bellini). presentazione del corso e primi esercizi tra San Cataldo e la Chiesa della Martorana. Spuntino street food nel centro storico. Pomeriggio, flanellando nel centro storico tra la Cattedrale e Palazzo dei Normanni.
Giovedì 13 ottobre: mattino visita alla Palazzina Reale alla cinese ed esercizi tra la villa e il giardino all’italiana. Pomeriggio “il liberty a Mondello”: l'Antico Stabilimento Balneare di Mondello, una delle opere architettoniche in stile Art Nouveau più belle d'Europa, sketch sulla spiaggia.
Venerdì 14 ottobre: mattino “Palermo dall’alto”: sketching dalla cupola della Chiesa del SS. Salvatore con vista spettacolare sul centro storico, pranzo al sacco. Pomeriggio e tramonto sul lungomare del Foro Italico con vista sul Monte Pellegrino.
Sabato 15 ottobre:. mattino trasferimento in auto a Capo Zafferano, lungo il tragitto sosta ed esercizi all’area archeologica di Solunto, citta punica e greca da cui si gode uno spettacolare panorama, spuntino street food a Santa Flavia. Pomeriggio: passeggiata al faro di Capo Zafferano ed esercizi di pittura di paesaggio marino.
Domenica 16 ottobre: l’antico quartiere arabo della Kalsa. mattino: sketching al complesso monumentale di S. Maria dello Spasimo, spuntino street food. Pomeriggio: visita e sketch all’Orto Botanico dell’Università di Palermo, il più grande d’Italia.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Costo d’iscrizione al corso euro 350.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.
Per iscrizioni e informazioni:
Trattandosi di un corso “en plein air” consiglio i partecipanti di dotarsi di un piccolo zainetto nel quale riporre i materiali da lavoro e un piccolo sgabello pieghevole per disegnare comodamente seduti, laddove non si trovi una panchina o un muretto.
Nessun commento:
Posta un commento