martedì 6 dicembre 2022

Dipingere Siracusa e i suoi dintorni, corso di acquerello en plein air maggio/giugno 2023

 


DIPINGERE SIRACUSA e i suoi dintorni

CORSO DI ACQUERELLO EN PLEIN AIR

28 MAGGIO/2 GIUGNO 2023

sei giorni nell’antica metropoli dell’età classica, Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Il gruppo di monumenti e siti archeologici situati a Siracusa (tra il centro di Ortigia e le vestigia dislocate in tutta l’area urbana) è il più raffinato esempio di eccezionale creazione architettonica che comprende diverse influenze culturali greca, romana e barocca (UNESCO)

Giace della Sicania al golfo avanti un’isoletta che a Plemmirio ondoso è posta incontro, e dagli antichi è detta per nome Ortigia. Virgilio, Eneide, libro III

Il luogo in cui soggiorneremo e da cui partiremo per alcune escursioni è l’isola di Ortigia, cuore storico di Siracusa: un insieme di architetture e monumenti, un vero e proprio teatro urbano, la cui anima costituisce la vera essenza della città. La magia di Ortigia è la sua amalgama di culture diverse: l’età antica, l’architettura medievale, le strutture barocche e tardo-barocche si intrecciano in un connubio che esprime equilibrio e omogeneità bagnato da un mare di straordinaria bellezza.



PROGRAMMA

DOMENICA 28 MAGGIO – Dalle ore 15 ritrovo dei partecipanti in Piazza del Duomo, davanti alla Cattedrale della Natività di Maria Santissima. Il Duomo di Siracusacon i suoi 2400 anni di storia, è un gioiello architettonico nel cuore della città.  Cela al suo interno uno dei più celebri e meglio conservati monumenti in stile dorico della Sicilia, il tempio di Atena. Da tempio greco divenne Basilica bizantina, poi Moschea durante la dominazione araba, quindi chiesa normanna; infine, dopo il devastante incendio del 1693, fu ricostruita in candide forme barocche.   

Pomeriggio di sketching nella piazza e nelle sue adiacenze, caratterizzate da splendidi palazzi e chiese barocche, tra cui la Chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce all’interno la tela di Caravaggio “Il seppellimento di Santa Lucia”.

Cena presso il ristorante “La Lisca”, zona Mercato.

 

LUNEDI 29 MAGGIO – al mattino esercizi dal Lungomare di Levante, con sosta nei luoghi panoramici che si affacciano sul mare. Pranzo street food all’antico mercato di Ortigia. Al pomeriggio sketching nei vicoli del centro storico e in particolare alla Giudecca, l’antico quartiere ebraico, un reticolo di vie e vicoli formanti il più interessante ed antico grigliato urbanistico di Ortygia. Qui gli ebrei, sull'antica planimetria greco-romana, riutilizzando le vecchie strutture medievali, inserirono la sinagoga, l'ospedale, i bagni per la purificazione delle donne, la beccheria, le movimentate botteghe che in ogni tempo hanno conferito al quartiere vitalità e colore.

Cena libera.

MARTEDI 30 MAGGIO – In auto si raggiunge la penisola della Maddalena, a sud di Siracusa (20 min. da Ortigia all’estremità della penisola, Capo Murro di Porco). Giornata nel Parco Marino del Plemmirio, con soste lungo il percorso con incantevoli paesaggi su mare e scogliere fino al faro di Capo Murro di Porco. Pranzo strett food. Rientro in serata e cena Libera.

MERCOLEDI 31 MAGGIO – in auto si raggiunge la Villa Romana del Tellaro (30 min. circa): si tratta dei resti di una villa romana del IV secolo dopo Cristo, dimora di una famiglia di latifondisti, i cui pavimenti erano ricoperti da straordinari mosaici che, per raffinatezza di stile, sono tra i più significativi dell’epoca. Dopo la visita si prosegue fino all’Oasi e Tonnara di Vendicari, dove si trascorre la giornata.  Il sito è una riserva ambientale d’importanza internazionale, in cui si trovano luoghi di culto, catacombe e necropoli e la quattrocentesca Torre Sveva. Pranzo street food. In serata rientro a Siracusa e cena libera.

 

GIOVEDI 1 GIUGNO – Al mattino esercizi alla Basilica di San Giovanni, la prima cattedrale di Siracusa, e alle catacombe. Pranzo street food. Pomeriggio al Parco Archeologico della Neapolis che racchiude non soltanto la parte più monumentale della città, ma anche una densa serie di testimonianze di varie epoche, dall’età protostorica a quella tardoantica e bizantina. Esercizi tra le rovine e le latomie (cave di pietra) della città antica (Paradiso, Intagliatella e S. Venera) che rappresentano una delle caratteristiche più originali ed emozionanti di Siracusa antica.

Cena al ristorante “La Lisca”.

 

VENERDI 2 GIUGNO – Al mattino esercizi di sketching al Castello Maniace, sulla punta estrema dell’isola di Ortigia: la possente fortificazione voluta da Federico II, affacciata sul mare, è considerato l’edificio più importante tra i monumenti del periodo svevo. Pranzo street food. Pomeriggio lungomare di Ortigia e sketching tra la Fonte Aretusa e gli scorci sul mare.

Ore 17 conclusione del corso.



 

Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com