lunedì 26 settembre 2016

TorinoCuneoVualà: sketch al Salone del Gusto



Due giornate di belle sketchate collettive si sono svolte il 24/25 settembre nell'ambito del Salone del Gusto di Torino, organizzate da Ivana Mulatero della Fondazione Peano di Cuneo in collaborazione con Roberto Cariani di Autori Diari di Viaggio di Ferrara.
Un occasione per incontrare vecchi e nuovi amici carnettisti e condividere con loro la passione dello sketch in un contesto unico: Terra Madre.
Alla prossima sketchata, abbraccione circolare a tutti i carnettisti!











martedì 20 settembre 2016

Epilogo del corso di acquerello al Mulino S.Giovanni di Fontanetto Po


Le stagioni in risaia sono scandite dai colori che regalano alla terra cromatiche emozioni: marrone quasi viola è la terra d'inverno, azzurra in primavera quando il Monte Rosa e le nuvole si specchiano nella risaie allagate, verde abbagliante d'estate  e giallo dorato all'inizio dell'autunno prima della trebbiatura. Con Angela, Carla, Daniela, Giuseppina, Maria Grazia, Mariapaola e Simona  eravamo ospiti nell'Antica Riseria-Mulino San Giovanni di Fontanetto Po, un vero e proprio gioiello di archeologia industriale.  Si tratta infatti dell'unica testimonianza, nella provincia di Vercelli, di riseria azionata dalla forza motrice dell'acqua, custodita con passione dalla famiglia Gardano.
Qui di seguito una selezione dei lavori realizzati al Mulino tra sabato 17 e domenica 18 settembre.
Un grazie di cuore a Mauro Gardano e famiglia per la squisita ospitalità.

Giuseppina

Maria Grazia

Angela

Carla

Daniela

Mariapaola

Simona

Angela

Carla

Maria Grazia

Angela

Simona

Daniela





martedì 6 settembre 2016

Disegnare le risaie


Disegnare le risaie
Corso di Acquerello "en plein air"
Fontanetto Po, 17/18 settembre 2016

Due giornate dedicate al disegno “en plein air” presso l'Antico Mulino –Riseria S. Giovanni, l'unica testimonianza, nella provincia di Vercelli, di riseria azionata dalla forza motrice dell'acqua.
Sabato 17 e domenica 18 settembre: Sketching tra le antiche mura, ascoltando il canto dell’acqua nella secolare roggia che alimenta il Mulino, con la vista delle risaie e delle colline del Monferrato.
lavori realizzati saranno esposti in occasione della presentazione del libro:
“Monferrato tra colline e risaie”, domenica 18 alle ore 17.


 
Programma:
Sabato 17 settembre
Ore 9,30/18 sketching tra la risaia e il fiume, pranzo al sacco a cura dei partecipanti

Domenica 18 settembre                                                   
Ore 9,30/ 16 sketching tra risaia e collina, pranzo al sacco a cura dei partecipanti
ore 16.00 Visita al Mulino
ore 17.00 Presentazione del libro “Monferrato tra colline e risaie” - Carnet del Monferrato 1 di Lorenzo Dotti, ed. Boreali
ore 18.00 Presentazione del libro “Sassofoni e Pistole” di Franco Bergoglio, ed. Arcana
ore 19.00 Apericena, musica e balli sull’aia



INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Il corso si svolgerà a Fontanetto Po, presso l’antico Mulino-Riseria S. Giovanni in Via Po 9   
Costo d’iscrizione al corso 70 euro. Numero minimo di partecipanti 6 massimo 15.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 16 settembre 2016

Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829 email: lorenzodotti58@gmail.com



sabato 14 maggio 2016

Briciole Elbane



Di tutte le isole dell’arcipelago toscano l’Elba è la più grande, la più abitata, la più vicina al continente fattori questi che mi hanno fatto sempre pensare che la sua natura fosse meno “selvatica” rispetto alle altre sue sorelle minori come Capraia, Gorgona, Giglio, Montecristo, Giannutri e Pianosa. Ma mi son dovuto ricredere quando, nel maggio 2015, sbarcato sull’Isola per dipingerne il settore orientale ho cominciato a conoscerla apprezzandone le vaste zone di costa ed entroterra che conservano ancora elevati gradi di naturalità. Il settore orientale dell’Elba si estende come un lungo dito proteso verso Nord-Est in direzione di Piombino, la costa esposta a levante degrada verso il mare con basse scogliere intervallate da spiagge e calette, mentre quella di ponente precipita sul mare con pareti a volte verticali che la rendono inaccessibile. Ho percorso questo tratto di costa incantevole con l’unico strumento di trasporto possibile: i piedi. Non esistono infatti e per fortuna, strade che percorrono la costa tra Nisportino e Cavo.

Rio nell'Elba, Cala del Nisportino 29 maggio 2015 ore 8,24

Alba del 29 maggio 2015, con uno zaino monumentale prendo la corriera per Rio nell’Elba da Porto Azzurro alle 6,15. Giunto a Rio alle 6,34 comincia il cammino: percorro la strada per Nisporto fino al colle dove inforco il sentiero che precipita tra fitti boschi di lecci sulla baia di Nisportino. Sono le 8,24 e butto giù il primo acquerello della giornata. Smonto l’improvvisato atelier di pittura e proseguo lungo il bellissimo sentiero delle Pietre Rosse fino all’incantevole Cala dei Mangani qui altre due acquerelli in compagnia di quattro capre pelose e giganti. Lascio i Mangani verso le 16,40 e risalgo col sentiero fino a incrociare la strada che porta a Cavo. L’acqua comincia a scarseggiare e fa molto caldo. Arrivo a Cavo alle 18,40. Mi tuffo in un mare ristoratore di birre infinite, ultimo acquerello serale a Cala Frugoso dove passerò la notte in sacco a pelo cullato dal rumore del mare e dal “chiu” dell’Assiolo. Mi svegliano i gabbiani verso le 5, bagno di mare e via verso il traghetto, ciao Elba alla prossima.

Cavo, 29 maggio 2015. Riparo temporaneo a Cala Frugoso, verso sera

Tutti gli acquerelli realizzati all'Elba li trovate sul libro "Isola d'Elba" della collana "I Taccuini dell'Arcipelago Toscano, realizzato insieme a Andrea Ambrogio e Federico Gemma.
Questo link alla scheda del libro: Isola d'Elba


Quelli qui sotto sono "scarti" del taccuino sull'Isola d'Elba che non troverete quindi taccuino da poco pubblicato



sabato 16 aprile 2016

Palazzo Mossi, Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po



Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po,

Palazzo Mossi, Frassineto Po (AL)
Parco Fluviale del Po e dell’Orba


Le tracce che la natura e l’uomo hanno lasciato nei secoli sul territorio bagnato dal fiume Po tra Crescentino e la Lomellina, in un mosaico di ambienti dominato dall’acqua, vengono raccontate nel Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po a Frassineto Po.



Il percorso di Palazzo Mossi si snoda attraverso un viaggio nel tempo che prende le mosse molto tempo fa, quando la Pianura Padana era occupata dal mare. L’acqua ci accoglie, da quella tiepida del grande golfo padano che cinque milioni di anni fa bagnava le isole del Monferrato, a quella lenta e a volte devastatrice del Grande Fiume e dei suoi affluenti, a quella imprigionata nelle geometrie luccicanti della risaia.
 


 
Alla via d’acqua che scandisce tutto il percorso del Centro si affiancano le vie terrestri che attraversano il territorio, in primo luogo la strada romana che univa in epoca imperiale Augusta taurinorum a Ticinum, le future Torino e Pavia. Grandi pannelli, fumetti, video, scenografie, pitture murali e diorami raccontano questo territorio ricco di storia e di biodiversità.
Per informazioni e visite: tel. 038484676 - cell. 3358001549
 




 

giovedì 14 aprile 2016

Epilogo del corso di Acquerello 2015-2016 UNITRE sezione Alpignano-Pianezza


Si è da poco concluso il corso di Acquerello presso la sezione di Alpignano-Pianezza dell'Università delle Tre Età (UNITRE), che ha visto anche quest'anno amici di lunga data e nuove leve, inforcare i pennelli e darsi da fare da novembre ad aprile. I risultati sono buoni e si vedono anche dalle foto dei loro lavori realizzati sia dal vivo riproducendo soggetti di natura varia, come ortaggi, frutta, foglie e piume, o riprodotti da materiale fotografico. Un grazie di cuore a tutti i partecipanti sicuro di incontrarli ancora per nuove avventure acquerellose:   Daniela Rizzardo, Franca Scamorcia, Gilberto Ardito, Enza Leone, Monica Falchero,  Gabriella Palumbo, Roberta Albarella, Roberto Zannini,  Sandra Arena, Leonildo Bini,  Angela La Penna,  Patrizio Donati, Mario, Liliana e Luciana.

Daniela Rizzardo

Angela Lapenna

Leonildo Bini

Patrizio Donati

Leonildo Bini

Roberto Zannini

Mario

Roberta Albarella

Franca Scamorcia

Gil Ardito

Patrizio Donati

Luciana

Daniela Rizzardo

Franca Scamorcia

Roberto Zannini

Daniela Rizzardo

Sandra Arena

Roberta Albarella

Daniela Rizzardo

Enza Leone

Franca Scamorcia

Sandra Arena

Leonildo Bini

Luciana

Monica Falchero

Monica Falchero

Sandra Atrena

Monica Falchero

Gil Ardito

Gabriella Palumbo