DIPINGERE NEL
PAESAGGIO RINASCIMENTALE
Corso di
acquerello en plein air, 2/7 ottobre 2023
Il Montefeltro, a cavallo di
tre regioni (Marche, Emilia Romagna e Toscana) è un territorio di grande
ricchezza ambientale e artistica, caratterizzato da un paesaggio mutevole e in
gran parte ancora intatto: il corso si propone di coglierne l’armonia, dalle
dolci e morbide colline che digradano verso l’Adriatico alle più aspre contrade
ai confini con l’Emilia Romagna, caratterizzate da picchi e rupi calcaree, di
castelli e torri merlate di spettacolare bellezza.
![]() |
Piero della Francesca, Doppio ritratto dei Duchi di Urbino |
PROGRAMMA
LUNEDI 2 OTTOBRE – Arrivo e sistemazione nella struttura; dalle ore 15
primi esercizi nel centro storico di Urbino. Cena del gruppo proposta presso
Osteria del Leone.
MARTEDI 3 OTTOBRE – Giornata di sketching nel centro storico di Urbino, con visita alla Galleria Nazionale delle Marche. Pranzo al sacco. Al pomeriggio esercizi dal punto panoramico della Fortezza Albornoz, da cui è possibile ammirare la grandiosa prospettiva del Palazzo Ducale. Cena libera.
MERCOLEDI 4 OTTOBRE – Al mattino trasferimento in auto verso l’Alta Valmarecchia, destinazione San Leo (Rimini) – 52 Km, 1,15 min. Lungo la strada soste pittoriche a Pietrarubbia, antico borgo fortificato dal cui castello, oggi ridotto a rudere, si gode un magnifico paesaggio. Pranzo al sacco a San Leo. Nel pomeriggio esercizi di sketching tra le vie e i monumenti dello straordinario borgo. Rientro a Urbino e cena libera.
GIOVEDI 5 OTTOBRE – Mattinata a Urbino; esercizi di sketching nelle vie del centro storico e visita all’ Oratorio di San Giovanni Battista dove ammirare un imponente ciclo d’affreschi, capolavoro dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche, datato 1416. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio esercizi dal Mausoleo dei Duchi, Chiesa di San Bernardino (3 km dal centro abitato di Urbino); sobrio edificio rinascimentale attribuito a Francesco di Giorgio Martini, da cui si gode un panorama superbo su Urbino. Cena libera.
VENERDI 6 OTTOBRE - In mattinata trasferimento lento verso Urbania (16 km), l’antica Casteldurante, rinomata nel Cinquecento per la produzione di maioliche istoriate; soste in località Cà Mocetto e Pieve del Colle per cogliere il paesaggio dai Balconi di Federico da Montefeltro, punti di osservazione allestiti nell’ambito del Progetto Montefeltro vedute Rinascimentali e Progetto RECOLOR-INTERREG Italia-Croazia Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e Paesaggio (www.montefeltroveduterinascimentali.it; montefeltroartviews.it). Trasferimento a Urbania. Pranzo al sacco. Al pomeriggio esercizi a Palazzo Ducale e al Barco Ducale nei pressi di Urbania, palazzina di caccia dei Duchi e dal 700 convento in stile vanvitelliano. Rientro a Urbino e cena del gruppo proposta presso Antica Osteria da la Stella
SABATO 7 OTTOBRE – In mattinata trasferimento a Fermignano (8
km), luogo natale di Donato Bramante, dove ci fermeremo a dipingere il ponte
medioevale sul Metauro. Pranzo al sacco. Ore 15 fine del corso.
Saremo alloggiati presso la Country
House Cà Balsomino, a 4 km dal centro di Urbino, in appartamenti dotati di
ogni confort (www.cabalsomino.com). Sono programmate due cene in gruppo, la prima
e l’ultima sera, presso due ristoranti in cui degustare la cucina tipica
marchigiana.
Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:
lorenzodottisketcher@gmail.com