domenica 12 marzo 2023

Urbino e il Montefeltro, dipingere nel paesaggio rinascimentale

 


URBINO E IL MONTEFELTRO

DIPINGERE NEL PAESAGGIO RINASCIMENTALE

Corso di acquerello en plein air, 2/7 ottobre 2023

 “Quando si tratta di un quadro con un paesaggio io amo quei quadri che mi fanno venire voglia di entrarci dentro, per andarci a spasso” Pierre August Renoir

 

Il Montefeltro, a cavallo di tre regioni (Marche, Emilia Romagna e Toscana) è un territorio di grande ricchezza ambientale e artistica, caratterizzato da un paesaggio mutevole e in gran parte ancora intatto: il corso si propone di coglierne l’armonia, dalle dolci e morbide colline che digradano verso l’Adriatico alle più aspre contrade ai confini con l’Emilia Romagna, caratterizzate da picchi e rupi calcaree, di castelli e torri merlate di spettacolare bellezza. Il corso è particolarmente dedicato a esperienze di lettura e trasposizione del paesaggio che ci consentiranno di “entrare” nei fondali di celebri opere di Piero della Francesca e di Raffaello, che riproducono quasi sorvolandoli a volo d’uccello luoghi che sono rimasti pressoché inalterati nel corso dei secoli.

Piero della Francesca,
Doppio ritratto dei Duchi di Urbino




PROGRAMMA

LUNEDI 2 OTTOBRE – Arrivo e sistemazione nella struttura; dalle ore 15 primi esercizi nel centro storico di Urbino. Cena del gruppo proposta presso Osteria del Leone.

MARTEDI 3 OTTOBRE – Giornata di sketching nel centro storico di Urbino, con visita alla Galleria Nazionale delle Marche. Pranzo al sacco. Al pomeriggio esercizi dal punto panoramico della Fortezza Albornoz, da cui è possibile ammirare la grandiosa prospettiva del Palazzo Ducale. Cena libera. 

MERCOLEDI 4 OTTOBRE – Al mattino trasferimento in auto verso l’Alta Valmarecchia, destinazione San Leo (Rimini) – 52 Km, 1,15 min. Lungo la strada soste pittoriche a Pietrarubbia, antico borgo fortificato dal cui castello, oggi ridotto a rudere, si gode un magnifico paesaggio. Pranzo al sacco a San Leo. Nel pomeriggio esercizi di sketching tra le vie e i monumenti dello straordinario borgo. Rientro a Urbino e cena libera.

GIOVEDI 5 OTTOBRE – Mattinata a Urbino; esercizi di sketching nelle vie del centro storico e visita all’ Oratorio di San Giovanni Battista dove ammirare un imponente ciclo d’affreschi, capolavoro dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche, datato 1416. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio esercizi dal Mausoleo dei Duchi, Chiesa di San Bernardino (3 km dal centro abitato di Urbino); sobrio edificio rinascimentale attribuito a Francesco di Giorgio Martini, da cui si gode un panorama superbo su Urbino. Cena libera.

VENERDI 6 OTTOBRE - In mattinata trasferimento lento verso Urbania (16 km), l’antica Casteldurante, rinomata nel Cinquecento per la produzione di maioliche istoriate; soste in località Cà Mocetto e Pieve del Colle per cogliere il paesaggio dai Balconi di Federico da Montefeltro, punti di osservazione allestiti nell’ambito del Progetto Montefeltro vedute Rinascimentali e Progetto RECOLOR-INTERREG Italia-Croazia Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e Paesaggio (www.montefeltroveduterinascimentali.it; montefeltroartviews.it). Trasferimento a Urbania. Pranzo al sacco. Al pomeriggio esercizi a Palazzo Ducale e al Barco Ducale nei pressi di Urbania, palazzina di caccia dei Duchi e dal 700 convento in stile vanvitelliano. Rientro a Urbino e cena del gruppo proposta presso Antica Osteria da la Stella

SABATO 7 OTTOBRE – In mattinata trasferimento a Fermignano (8 km), luogo natale di Donato Bramante, dove ci fermeremo a dipingere il ponte medioevale sul Metauro. Pranzo al sacco. Ore 15 fine del corso.

Saremo alloggiati presso la Country House Cà Balsomino, a 4 km dal centro di Urbino, in appartamenti dotati di ogni confort (www.cabalsomino.com). Sono programmate due cene in gruppo, la prima e l’ultima sera, presso due ristoranti in cui degustare la cucina tipica marchigiana.

Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com





martedì 17 gennaio 2023

Dipingere nel cuore dei Giganti

 

DIPINGERE NEL CUORE DEI GIGANTI

tra Briançon e il Parco Nazionale des Ecrins

Corso di acquerello en plein air 25 giugno 2 luglio 2023


Il corso si svolge in una vallata alpina di grande bellezza, prossima al confine italiano, che ci offrirà innumerevoli possibilità ed intense emozioni.

La Valle della Guisane, nel dipartimento delle Hautes-Alpes, va dai 1325 m di Briançon  ai 2058 m del  Colle del Lautaret: è un magico mosaico di paesaggi alpini che, per quanto largamente vocati al turismo invernale ed estivo, conservano soprattutto nell’alta valle l’autenticità degli insediamenti legati alle attività agro-silvo-pastorali e ambienti di rara bellezza, ai piedi dei giganti del Parco Nazionale des Ecrins, un territorio di alta montagna con vette che superano i 4000 metri e più di 150 cime oltre i 3000.

La porta della valle è la storica cittadina di Briançon, la Brigantio romana, il cui centro storico, noto come Cité Vauban, è un nucleo fortificato circondato da potenti mura, dichiarato nel 2008 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Dipingeremo tra le sue tortuose stradine, nelle piazze e tra le pietre di ponti e fortezze, in uno scenario unico. La città è anche un luogo in cui perdersi in dolci passeggiate tra le vecchie case colorate, le fontane e molti angoli nascosti.

La nostra base sarà il borgo di Le Monêtier-les-Bains, a 1500 m di altitudine, il più alpino dei quattro comuni della Valle circondato da una corona di villaggi. Nonostante sia al vertice del comprensorio sciistico olimpico di Serre Chevalier, il paese ha mantenuto un’architettura tradizionale e possiede un notevole patrimonio religioso (la Chiesa di Notre-Dame-de-l'Assomption, fondata intorno al Mille dai monaci della Novalesa, alcune cappelle affrescate, il Museo d’Arte sacra ecc). Il borgo era già frequentato dai Romani in virtù delle sue sorgenti di acqua calda, che oggi compongono il complesso termale de Les Grands Bains, ottimo ristoro dopo le fatiche e l’impegno della pittura!! www.lesgrandsbainsdumonetier.fr



LA NOSTRA LOCATION: le Residence de Turisme Arts et Vie ****

A Le Monêtier-les-Bains l’Associazione culturale Arts et Vie, specializzata in viaggi culturali con particolare riguardo al rispetto delle genti, delle culture e dell’ambiente, dispone di residences collocati in chalets di legno e pietra, un piccolo villaggio di fronte a les Grands Bains, isolato dal paese ma vicinissimo ad ogni attività e con un panorama incantevole.

Ogni appartamento è dotato di una cucina attrezzata dove potremo eventualmente riunirci per qualche cena comunitaria. A Le Monetier e dintorni comunque non mancano certo i luoghi per ristorarci, farci sfiziosi aperitivi e berci un buon bicchiere!



PROGRAMMA

DOMENICA 25 GIUGNO – Arrivo per le ore 14 e sistemazione nella struttura. Presentazione del corso e primi esercizi a Le-Monêtier e dintorni.

LUNEDI 26 GIUGNO - la Route de Grand Alps. Al mattino trasferimento al Colle del Lautaret (13 km, 10/15 min) ed esercizi al cospetto delle cime des Ecrins. Pranzo al sacco. Pomeriggio salita al Col du Galibier con soste per dipingere gli emozionanti scenari dell’alta montagna.

MARTEDI 27 GIUGNO – La Cité Vauban. Giornata dedicata a Briançon; esercizi tra le strade e il Forte e gli scorci di tanti angoli suggestivi.

MERCOLEDI 28 GIUGNO – I villaggi alpini. Nei dintorni di Le-Monêtier giornata di esercizi tra Le Casset, Pont de l’Alp e gli altri villaggi nel loro contesto naturale e ambientale.. Pranzo al sacco o nelle trattorie di paese.

GIOVEDI 29 GIUGNO – Sua Maestà la Meije. Trasferimento a La Grave (25 min. ca) a 10 km dal colle del Lautaret; salita con la TÉLÉPHÉRIQUES DES GLACIERS DE LA MEIJE, in due tronconi da 1450 a 3200m in circa 30 minuti. All’arrivo si apre un panorama grandioso ai piedi dei ghiacciai, un orizzonte a 360° fino al Monte Bianco. Spuntino nella struttura all’arrivo della funivia. Al pomeriggio rientro a La Grave ed esercizi dallo straordinario balcone sul versante Nord della Meije nel sito della Chiesa Notre-Dame-de-l'Assomption, nella parte alta del paese, un gioiello romanico circondata da un suggestivo cimitero.

VENERDI 30 GIUGNO – LA Vallée de la Clarée. Giornata in una delle vallate più intatte delle Hautes-Alpes (45 min fino a Nevache, alla testata della Valle). Soste pittoriche nei villaggi che hanno conservato le loro caratteristiche architetture, immersi in un paesaggio incontaminato: Plampinet (Chiesa di Saint Sébastien e Cappella di Notre-Dame-des-Grâces con affreschi quattro-cinquecenteschi), Val-des-Prés e Nevache.

SABATO 1 LUGLIO – La Guisane e i laghi alpini. Al mattino passeggiata con soste pittoriche a soggetto acquatico lungo le sponde del torrente e dei laghetti di Villeneuve e Le Casset. Pranzo al sacco. Pomeriggio libero.

DOMENICA 2 LUGLIO – ore 9: check out. Trasferimento a Chantemerle Villard Latè (12 min) e da qui verso il Col du Granon, dove faremo gli ultimi esercizi in uno scenario naturale di grande bellezza. Pranzo al sacco. H. 15 fine del corso.

 Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com





martedì 6 dicembre 2022

Dipingere Siracusa e i suoi dintorni, corso di acquerello en plein air maggio/giugno 2023

 


DIPINGERE SIRACUSA e i suoi dintorni

CORSO DI ACQUERELLO EN PLEIN AIR

28 MAGGIO/2 GIUGNO 2023

sei giorni nell’antica metropoli dell’età classica, Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Il gruppo di monumenti e siti archeologici situati a Siracusa (tra il centro di Ortigia e le vestigia dislocate in tutta l’area urbana) è il più raffinato esempio di eccezionale creazione architettonica che comprende diverse influenze culturali greca, romana e barocca (UNESCO)

Giace della Sicania al golfo avanti un’isoletta che a Plemmirio ondoso è posta incontro, e dagli antichi è detta per nome Ortigia. Virgilio, Eneide, libro III

Il luogo in cui soggiorneremo e da cui partiremo per alcune escursioni è l’isola di Ortigia, cuore storico di Siracusa: un insieme di architetture e monumenti, un vero e proprio teatro urbano, la cui anima costituisce la vera essenza della città. La magia di Ortigia è la sua amalgama di culture diverse: l’età antica, l’architettura medievale, le strutture barocche e tardo-barocche si intrecciano in un connubio che esprime equilibrio e omogeneità bagnato da un mare di straordinaria bellezza.



PROGRAMMA

DOMENICA 28 MAGGIO – Dalle ore 15 ritrovo dei partecipanti in Piazza del Duomo, davanti alla Cattedrale della Natività di Maria Santissima. Il Duomo di Siracusacon i suoi 2400 anni di storia, è un gioiello architettonico nel cuore della città.  Cela al suo interno uno dei più celebri e meglio conservati monumenti in stile dorico della Sicilia, il tempio di Atena. Da tempio greco divenne Basilica bizantina, poi Moschea durante la dominazione araba, quindi chiesa normanna; infine, dopo il devastante incendio del 1693, fu ricostruita in candide forme barocche.   

Pomeriggio di sketching nella piazza e nelle sue adiacenze, caratterizzate da splendidi palazzi e chiese barocche, tra cui la Chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce all’interno la tela di Caravaggio “Il seppellimento di Santa Lucia”.

Cena presso il ristorante “La Lisca”, zona Mercato.

 

LUNEDI 29 MAGGIO – al mattino esercizi dal Lungomare di Levante, con sosta nei luoghi panoramici che si affacciano sul mare. Pranzo street food all’antico mercato di Ortigia. Al pomeriggio sketching nei vicoli del centro storico e in particolare alla Giudecca, l’antico quartiere ebraico, un reticolo di vie e vicoli formanti il più interessante ed antico grigliato urbanistico di Ortygia. Qui gli ebrei, sull'antica planimetria greco-romana, riutilizzando le vecchie strutture medievali, inserirono la sinagoga, l'ospedale, i bagni per la purificazione delle donne, la beccheria, le movimentate botteghe che in ogni tempo hanno conferito al quartiere vitalità e colore.

Cena libera.

MARTEDI 30 MAGGIO – In auto si raggiunge la penisola della Maddalena, a sud di Siracusa (20 min. da Ortigia all’estremità della penisola, Capo Murro di Porco). Giornata nel Parco Marino del Plemmirio, con soste lungo il percorso con incantevoli paesaggi su mare e scogliere fino al faro di Capo Murro di Porco. Pranzo strett food. Rientro in serata e cena Libera.

MERCOLEDI 31 MAGGIO – in auto si raggiunge la Villa Romana del Tellaro (30 min. circa): si tratta dei resti di una villa romana del IV secolo dopo Cristo, dimora di una famiglia di latifondisti, i cui pavimenti erano ricoperti da straordinari mosaici che, per raffinatezza di stile, sono tra i più significativi dell’epoca. Dopo la visita si prosegue fino all’Oasi e Tonnara di Vendicari, dove si trascorre la giornata.  Il sito è una riserva ambientale d’importanza internazionale, in cui si trovano luoghi di culto, catacombe e necropoli e la quattrocentesca Torre Sveva. Pranzo street food. In serata rientro a Siracusa e cena libera.

 

GIOVEDI 1 GIUGNO – Al mattino esercizi alla Basilica di San Giovanni, la prima cattedrale di Siracusa, e alle catacombe. Pranzo street food. Pomeriggio al Parco Archeologico della Neapolis che racchiude non soltanto la parte più monumentale della città, ma anche una densa serie di testimonianze di varie epoche, dall’età protostorica a quella tardoantica e bizantina. Esercizi tra le rovine e le latomie (cave di pietra) della città antica (Paradiso, Intagliatella e S. Venera) che rappresentano una delle caratteristiche più originali ed emozionanti di Siracusa antica.

Cena al ristorante “La Lisca”.

 

VENERDI 2 GIUGNO – Al mattino esercizi di sketching al Castello Maniace, sulla punta estrema dell’isola di Ortigia: la possente fortificazione voluta da Federico II, affacciata sul mare, è considerato l’edificio più importante tra i monumenti del periodo svevo. Pranzo street food. Pomeriggio lungomare di Ortigia e sketching tra la Fonte Aretusa e gli scorci sul mare.

Ore 17 conclusione del corso.



 

Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com



mercoledì 19 ottobre 2022

Dipingere Venezia. Corso di acquerello en plein air maggio 2023

 


Dipingere Venezia

Corso di acquerello en plein air, 8/13 maggio 2023

Venezia… un fantasma sulle sabbie del mare, così debole, così silenziosa, così spoglia di tutto all’infuori della sua bellezza, che qualche volta quando ammiriamo il suo languido riflesso nella laguna, rimaniamo incerti quale sia la Città e quale l’ombra.
(John Ruskin, 1852)


Sei giorni di intense pennellate a Venezia tra canali, campi e isole, per cogliere la straordinaria bellezza e unicità di questa millenaria isola di luce.  Come decine di altri artisti in ogni epoca, saremo catturati e ispirati da innumerevoli scorci e vedute anche nei luoghi più nascosti della Serenissima.

Soggiorneremo presso Combo nuova struttura nel Sestiere Cannaregio.



 

PROGRAMMA

LUNEDÌ 8 MAGGIO: arrivo entro le 15 e sistemazione presso Combo. Presentazione del corso e primi esercizi nei dintorni del Campo dell’Abbazia della Misericordia.

MARTEDÌ 9 MAGGIO: il Sestiere San Polo.  

Soste pittoriche lungo il Canal Grande, esercizi dalla Riva de l’Ogio verso la Cà d’oro. Pranzo street food. Nel pomeriggio sketching alla Basilica dei Frari.  

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO: DUE ISOLE nella laguna.

Al mattino imbarco per Burano ed esercizi tra i canali e le case colorate dell’isola. Pranzo street food. Nel primo pomeriggio trasferimento a Torcello dove dipingeremo la Basilica di Santa Maria Assunta, edificio Veneto-bizantino con preziosi mosaici.

GIOVEDÌ 11 MAGGIO: IL CUORE DI VENEZIA.

Al mattino trasferimento in vaporetto all’Isola di San Giorgio Maggiore ed esercizi alla chiesa palladiana con vista su San Marco e Palazzo Ducale.

Pranzo street food. Al pomeriggio esercizi sul Canal Grande.

VENERDÌ 12 MAGGIO: IL SESTIERE CASTELLO.

Al mattino esercizi in Campo San Giovanni e Paolo e presso la Scuola Grande di San Marco. Pranzo Street food. Pomeriggio all’Arsenale.

SABATO 13 MAGGIO: IL SESTIERE DORSODURO.

Al mattino imbarco per Dorsoduro ed esercizi allo Squero di San Trovaso.

Pranzo street food. Ore 15: fine del corso.



Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com




martedì 13 settembre 2022

Dipingere al Monte Baldo

 


Dipingere al Monte Baldo
Corso di acquerello en plein air
Rifugio Monte Baldo 6/9 ottobre 2022
 

6/9 ottobre 2022. Quattro giorni di pennellate veramente selvatiche nell'incantevole cornice del Monte Baldo.

Come una grande nave di pietra, il Monte Baldo emerge dalla pianura e dalle acque del lago di Garda. Il suo grande valore naturalistico, storico e ambientale ne ha fatto sin dal Rinascimento una meta frequentata da botanici e naturalisti, che percorsero il "giardino d'Italia", riconoscendone la immensa biodiversità di piante ed erbe. Si torna sul Monte Baldo a far ballare i pennelli, osservando e ritraendo dal vivo la sua grande biodiversità, che attraversa nature così diverse ma vicine tra loro: dagli ulivi ai pini mughi passando per canyon e faggete secolari. Tre giorni sul Monte Baldo dove lo sguardo spazia verso orizzonti infiniti, che cambiano continuamente: valli glaciali dalle vertiginose pareti rocciose, pascoli e praterie, le Alpi Orientali che chiudono a corona tutto intorno, il più grande lago d’Italia adagiato ai nostri piedi, e tanto altro ancora. Questi sono solo alcuni dei validi motivi per venire quassù, entrare nello spirito di questa natura da sogno e cercare di riprodurla sulla carta. Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una nuvola o l’orizzonte infinito davanti a voi.  Il corso di disegno ad acquerello dedicato alla pittura del paesaggio “en plein air” si terrà presso il Rifugio Monte Baldo (www.rifugiomontebaldo.it/it) dal 6 al 9 ottobre. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo Dotti che seguirà e aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.





PROGRAMMA del CORSO

Quattro giornate da vivere intensamente nella natura del Monte Baldo.

Giovedì 6 ottobre. Ritrovo al Rifugio Monte Baldo alle ore 15. Assegnazione delle camere e incontro preliminare sul Disegno “en plein air”
Venerdì 7 ottobre. Paesaggi e natura tra faggi secolari e le malghe della Madonna della Neve.
Sabato 8 ottobre. Escursione al Corno della Paura a disegnare dall'alto panorami mozzafiato sulla Vallagarina e le montagne del Baldo.
Domenica 9 ottobre. Disegnare lungo il torrente e nel bosco. Ore 15 Termine del corso

Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo o altro.

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà al Rifugio Monte Baldo
dal 6 al 9 ottobre 2033 con orario 9,30 -12,30 pausa pranzo 14- 18
I costi totali a persona sono i seguenti:
Sistemazione in camera doppia euro 400,00.
Sistemazione in camera singola euro 430,00 (disponibilità limitata).

I costi comprendono le lezioni al corso tenute da Lorenzo Dotti e la sistemazione in rifugio con trattamento in pensione completa per 3 giorni.
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.

La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com o telefonando a Lorenzo Dotti, 3334648829, non oltre la data del 30 settembre 2022

Il Rifugio Monte Baldo si trova nella splendida conca della Madonna della Neve ed è agevolmente raggiungibile in auto: percorrendo l’autostrada del Brennero A22 (E45) uscita consigliata Ala-Avio.



 
 


lunedì 15 agosto 2022

Dipingere Palermo, corso di acquerello en plein air 12/16 ottobre 2022

 


DIPINGERE PALERMO

Corso di acquerello en plein air

12 – 16 OTTOBRE 2022

Un viaggio colorato in punta di pennello tra i paesaggi e le architetture di una della città più belle d’Italia: Palermo la felicissima! 

Diverse città del sud Italia si presentano come gigantesche torte a strati, ricche non di frutta candita ma di un patrimonio artistico stratificato nei secoli. Palermo è una di quelle! Faremo ballare i pennelli attraversando la “torta della storia palermitana” passando per  Solunto citta punica e greca, incantandoci davanti all’architettura arabo-normanna, ammirando lo stile ecclettico orientale della Palazzina Reale cinese, per finire con il tripudio del liberty a Mondello, senza dimenticare lo sguardo sul suo mare scintillante tra Capo Gallo e Capo Zafferano.




PROGRAMMA

Mercoledì 12 ottobre:
ore 9,30 ritrovo dei partecipanti davanti al teatro Bellini (piazza Bellini). presentazione del corso e primi esercizi tra San Cataldo e la Chiesa della Martorana. Spuntino street food nel centro storico. Pomeriggio, flanellando nel centro storico tra la Cattedrale e Palazzo dei Normanni.

Giovedì 13 ottobre: mattino visita alla Palazzina Reale alla cinese ed esercizi tra la villa e il giardino all’italiana. Pomeriggio “il liberty a Mondello”: l'Antico Stabilimento Balneare di Mondello, una delle opere architettoniche in stile Art Nouveau più belle d'Europa, sketch sulla spiaggia.

Venerdì 14 ottobre: mattino “Palermo dall’alto”: sketching dalla cupola della Chiesa del SS. Salvatore con vista spettacolare sul centro storico, pranzo al sacco. Pomeriggio e tramonto sul lungomare del Foro Italico con vista sul Monte Pellegrino.

Sabato 15 ottobre:. mattino trasferimento in auto a Capo Zafferano, lungo il tragitto sosta ed esercizi all’area archeologica di Solunto, citta punica e greca da cui si gode uno spettacolare panorama, spuntino street food a Santa Flavia. Pomeriggio: passeggiata al faro di Capo Zafferano ed esercizi di pittura di paesaggio marino.

Domenica 16 ottobre: l’antico quartiere arabo della Kalsa. mattino: sketching al complesso monumentale di S. Maria dello Spasimo, spuntino street food. Pomeriggio: visita e sketch all’Orto Botanico dell’Università di Palermo, il più grande d’Italia.

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI 
 Il corso si svolgerà a Palermo dal 12 al 16 ottobre 2022 con orario 9,30-18,00
Costo d’iscrizione al corso euro 350.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.

Per iscrizioni e informazioni: 
Lorenzo Dotti 3334648829          lorenzodottisketcher@gmail.com

Trattandosi di un corso “en plein air” consiglio i partecipanti di dotarsi di un piccolo zainetto nel quale riporre i materiali da lavoro e un piccolo sgabello pieghevole per disegnare comodamente seduti, laddove non si trovi una panchina o un muretto.










venerdì 24 giugno 2022

Carnets d'Alpage 2022, Le Grand-Bornand

 


 Carnets d’Alpage, 7/12 luglio

Le Grand-Bornand, Alta Savoia Francia



Se vi piace la montagna e vi piace disegnarla non potete mancare alla seconda edizione del festival Carnets d'Alpage, che si terrà dal 7 al 12 luglio a Le Grand-Bornand in Alta Savoia (Francia). Quattro gli artisti che animeranno le giornate con colorati workshop di disegno dal vivo sparsi tra le località più suggestive del borgo savoiardo: Géraldine Alibeu, Lorenzo Dotti, Benoit Guillaume, Emmanuelle Viguié. Scaldate i pennelli, vi aspetto tra i monti!

Durante il festival uno spazio espositivo ospiterà libri, stampe e originali degli artisti partecipanti.


Questi i link ai miei workshop:  

Disegnare all’alpeggio, 10 luglio pomeriggio  

https://dessinersurlevif.com/.../atelier-lorenzo-dotti-ld1/

 

Architetture rurali di montagna, 11 luglio mattino  

https://dessinersurlevif.com/.../atelier-lorenzo-dotti-ld2/

 

Disegnare a 180° gradi,  11 luglio pomeriggio  

https://dessinersurlevif.com/.../atelier-lorenzo-dotti-ld3/

 

Questo il link al programma completo: 

https://dessinersurlevif.com/carnets-dalpage-2022-programme/