lunedì 24 dicembre 2018

Esercizio n.11 dipingere trasparenze sull'acqua





Trasparenze nell'acqua di un torrente dell'Appennino ligure-piemontese
Esercizio realizzato con Watercolor White Nights, nomi e numerazione seguono quindi la cartella colori White Nights.


Paletta colori White Nights. Mescola Blu oltremare 511 e Azzurro chiaro 509, Mescola Terra di Siena 405 e Nero neutro 805, Azzurro 509Mescola Terra di Siena 405 e Verde oliva chiaro 727, Mescola Seppia 413
e Giallo oro 216, Mescola Blu oltremare 511 e Verde giallo 718, Seppia 413


1. Il soggetto da riprodurre. Rio Vacchero, Appennino ligure-Piemontese


2. Disegno a matita e tratteggio delle zone in ombra

3. Mescola Blu oltremare 511 e Azzurro 509 per le zone d'ombra

4. Ombra sfumata sul macigno il alto a sinistra tra:
Mescola Blu oltremare 511 e Azzurro 509 in alto
e Mescola Terra di Siena 405 e Nero 805 in basso.
Azzurro 509 molto diluito nell'acqua in basso

5. Mescola Terra di siena 405 e Verde Oliva chiaro 727
per i riflessi delle rocce in acqua

6. Ripassare la Mescola Blu oltremare 511 e Azzurro 509
sul riflesso del sasso in basso a destra, e ripassare
 la Mescola Terra di Siena 405 e Verde oliva 727 nell'acqua

7. Rinforzare i riflessi delle rocce in acqua
con Mescola Seppia 413 e Giallo oro 216.
rinforzare le ombre con Seppia 413

8. Mescola Blu oltremare 511 e Verde giallo 718
per la vegetazione in alto a destra


Al link qui sotto trovate tutti gli altri esercizi ad acquerello finora pubblicati:

venerdì 30 novembre 2018

Gyrth Russell: in guerra col pennello




Durante la prima guerra mondiale un numero considerevole di artisti di guerra ufficiali e di soldati pittori canadesi hanno immortalato e documentato con colori e pennelli la realtà del fronte dei combattimenti nel nord della Francia.
Il Museo canadese della grande guerra ha realizzato con parte di questa ricca collezione di opere, una mostra itinerante dal titolo Témoins (Testimoni) che si sposta di qua e di la dell’Oceano per raccontare i paesaggi, le rovine e la vita dei militari al fronte.
Non ho visto la mostra ma ho sfogliato il catalogo ad Arras (Pas-de-Calais) uno dei paesi pesantemente bersagliati dall'artiglieria tedesca. Tra i pittori mi ha colpito la mano  felice del canadese Gyrth Russell (1912-1970).
Qui sotto alcune sue opere non solo di guerra
Qui il link al Museo canadese della guerra per sfogliare la mostra:

Arras, piazza del municipio dopo i bombardamenti, 1918

Ablain Saint Nazaire, 1918

Cambligneuil, 1918

Il campo di battaglia di Vimy, 1917

The Boatyard, Penarth

Newlyn from the beach

Padstow harbour

Mavagissey 1917

Polperro, 1918

Suoi alcuni dei bellissimi poster pubblicitari della British Railways:




mercoledì 21 novembre 2018

Dipingere Trapani, isole e saline




la falce caduta in mare
TRAPANI, ISOLE E SALINE
corso di acquerello “en plein air” maggio 2019

“Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani”
(F.T. Marinetti, Il porto di Trapani invernale, 1928)

Una falce di terra fortificata, così si presenta Trapani con le sua imponenti  mura volute dal generale cartaginese Amilcare Barca che nel 260 a.C. fondò l'antichissima torre Peliade, oggi castello della Colombaia, per difendere la città dai romani.
Saremo qui nel lembo più occidentale della Sicilia, nei vicoli del centro storico, tra i palazzi e le chiese barocche, nel vecchio quartiere del porto, tra le casette in tufo da cui partivano i pescatori e i “corallai”, fino alla Torre di Ligny circondata dalle acque, estrema propaggine della città e suo simbolo.
Da Trapani saliremo ad Erice, il borgo medioevale fortificato da cui si domina tutta la costa occidentale siciliana;  ci imbarcheremo per la più gande delle isole Egadi, Favignana, dove disegneremo tra la Spiaggia di Praia e la Tonnara dell’Ex Stabilimento Florio, la famiglia siciliana di origine calabrese che grazie al commercio e alla produzione di olio, vino e la lavorazione del tonno rosso, divenne la famiglia più potente del Mediterraneo.
Infine ci godremo il tramonto nel magico sito della Salina Calcara, nella  Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, tra vasche, canali, mulini a vento e i suoni del mare e di centinaia di uccelli.



PROGRAMMA

8 MAGGIO – nel pomeriggio arrivo e sistemazione in Residence Porta delle Botteghelle.
A seguire presentazione del corso e primi esercizi.
Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
9 MAGGIO – MATTINO dopo colazione esercizi sul lungomare dalle Mura di Tramontana – pranzo al sacco
POMERIGGIO trasferimento a Erice con la funicolare, paesaggi mozzafiato dal Castello di Venere.
Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
10 MAGGIO – Escursione di tutta la giornata a Favignana, perla delle Isole Egadi.
MATTINO ore 9,40 imbarco dalla Stazione marittima per l’Isola di Favignana. Esercizi di acquerello sulla spiaggia di Praia.
POMERIGGIO esercizi e visita alla tonnara Florio.
Rientro a Trapani col traghetto alle 18,35. Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
11 MAGGIO – MATTINO esercizi nel centro storico di Trapani e alla Torre di Ligny – pranzo al sacco
POMERIGGIO trasferimento in minibus alla Salina Calcara – acquerellando tra le  saline.
Cena presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia
12 MAGGIO – MATTINO – esercizi dal Lazzaretto guardando il Castello della Colombaia .
POMERIGGIO trasferimento in aeroporto e rientro.           





QUOTE INDIVIDUALI DI  PARTECIPAZIONE

Soggiorno di 5 giorni/4 notti dall’ 8 al 12 maggio 2019 presso  Residence Porta delle Botteghelle, Via Serisso, 29/31 - Trapani
Cene presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia, chiocciola Slow Food 2018

€ 715,00  comprensivi di corso, pernottamento in camera doppia uso singola, cena presso ristorante convenzionato, noleggio minibus per Le Saline
€ 621,00  comprensivi di corso, pernottamento in camera doppia, cena presso ristorante convenzionato, noleggio minibus per Le Saline
€ 350,00 solo corso

La quota comprende:
N. 4 pernottamenti e prime colazioni presso Residence Porta delle Botteghelle
N. 4 cene presso la trattoria Caupona Taverna di Sicilia (escluso vini e altre bevande)
Trasferimento in minibus a/r Trapani-Salina Calcara
Lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno

La quota non comprende:
i pranzi
le visite a pagamento
Il trasferimento in aliscafo Trapani-Favignana, funivia Trapani-Erice
tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com  entro la data del 30 gennaio; contestualmente andrà versata la caparra concordata a seconda della soluzione scelta.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829  L’aeroporto di Trapani è collegato con diverse città italiane: Milano, Bergamo, Bologna, Roma, Pisa e Cagliari Maggiori collegamenti aerei sono possibili volando dalla vostra  destinazione su Palermo, il cui aeroporto si raggiunge con circa  un ora di navetta da Trapani.




Sketch a Casale Monferrato, 24 novembre 2018



Sketch a Casale Monferrato
sabato 24 novembre 2018

Una giornata di sketch tra il Castello e le vie del centro a Casale Monferrato, un occasione
per stare insieme e condividere la passione per il disegno, le chiacchere e un bicchiere di Grignolino!





Programma: ore 10, ritrovo all'ingresso del Castello del Monferrato in Piazza Castello, visita guidata alla mostra di acquerelli del volume "Tracce di Cemento" di Lorenzo Dotti, a seguire sketch tra le vie del centro. Fine delle attività quando le mani sono stanche.
Partecipazione gratuita, per info Lorenzo: 3334648829

TRACCE di CEMENTO, la mostra
Un’altra bella avventura condivisa con l’amico Carlo Rosso vede la luce: è il secondo volume della collana “Carnet del Monferrato” dedicato all’archeologia industriale monferrina. "Tracce di cemento", così si chiama,  è una storia intensa, fatta di territorio, uomini, tecnologia e natura. Provate a  chiudere gli occhi e riapriteli guardando le colline attorno a Casale Monferrato a cavallo tra le due guerre del secolo scorso. I crinali del Monferrato sono percorsi da lunghe teleferiche che trasportano a valle dentro ceste di vimini le preziose marne  per la produzione del cemento, qua e la sulle colline alte torri segnano l’ingresso ai pozzi di estrazione, e lunghi convogli di piccoli treni fumanti scendono agli opifici di Casale, vere e proprie cattedrali con le loro alte ciminiere. Abbiamo  illustrato quel che rimane di questo scenario con tanti acquerelli, cartine, itinerari e brevi testi in italiano e inglese per riscoprire sul campo questo importante patrimonio di archeologia industriale. Pubblicato con il contributo di Compagnia di San Paolo, Aree Protette Po vercellese-alessandrino, Comune di Casale Monferrato, Associazione OperO Ozzano e Associazione Il Cemento - Casale Monferrato. Ora è nelle sapienti mani della tipografia, a breve sarà nelle vostre! #traccedicemento








lunedì 12 novembre 2018

Esercizio n.10, dipingere le montagne d'inverno



Con l'arrivo del freddo le montagne innevate diventano un ottima palestra per gli appassionati di acquerello e con una palette molto corta possiamo esercitarci a casa o en plein air lavorando sulle ombre che creano interessanti contrasti sulla neve. Esercizio realizzato con Watercolor White Nights, nomi e numerazione seguono quindi la cartella colori White Nights.

Paletta colori White Nights Azzurro chiaro 509, Blu ftalo tenue 513, Mescola Seppia 413 e Nero 805, 
Mescola Terra d'ombra 418  e Nero 805, Blu ftalo carico 513, Blu idantrene 524

1. Il soggetto da riprodurre: Valnontey e il Gran Paradiso

2. Disegno a matita e tratteggio dello zone in ombra

3.    Stesura del cielo con Azzurro chiaro 509, 
e Blu ftalo tenue 513 per le ombre della neve

4. Stesura dei colori per le rocce: mescola Seppia 413 e Nero 805 per quelle in alto,
mescola Terra d'ombra 418 e Nero 805 per quelle al centro a destra

5. Stesura Blu ftalo carico 513 per le ombre sulle rocce in alto

6. Stesura Blu idantrene 524 per le ombre in centro e in basso

7. Stesura Blu idantrene 524 per rinforzare la struttura delle rocce in secondo piano
e per accennare la struttura degli abeti in primo piano

Al link qui sotto trovate tutti gli altri esercizi ad acquerello finora pubblicati:

martedì 2 ottobre 2018

SKETCHING SULLA SPIAGGIA DEL MONFERRATO





SKETCHING SULLA SPIAGGIA
DEL MONFERRATO
20/21 ottobre 2018



Due giorni di disegno, chiacchiere e buon vino tra conchiglie fossili, vigne e chiese romaniche organizzate da CA'MON, IL PICCHIO, CONFRATERNITA degli STOLTI, EDIZIONI BOREALI, nell'ambito della 10 edizione di IT.A. CA'. Festival del Turismo Responsabile




Una gita di due giorni in uno degli angoli più belli (e poco conosciuti) del Piemonte – patrimonio UNESCO –, dedicata al disegno en plein air sulle orme dei grandi viaggiatori carnettisti. L’occasione di scoprire il Monferrato, la sua storia antica e recente, incontrandone gli abitanti, i gusti e i colori, accompagnati da tre grandi acquerellisti italiani: Anna Regge, Roberto Cariani e Lorenzo Dotti. 




PROGRAMMA 
SABATO 20 OTTOBRE ORE 9,00 CASALE MONFERRATO, piazza Castello, ritrovo e presentazione. ORE 9,30 partenza verso il delizioso villaggio di CELLA MONTE, con le sue case in Pietra da Cantoni, i suoi panorami e gli “infernot” che visiteremo con le guide dell’ECOMUSEO DELLA PIETRA DA CANTONI. Al termine della mattinata ci si trasferisce al vicino CASTELLO DI UVIGLIE che accoglierà il gruppo per una degustazione di vini monferrini e per il pranzo. Nel pomeriggio, ripartenza verso MOLETO, suggestiva frazione persa tra le vigne e custode di antichi misteri sotterranei. La giornata si chiuderà a VIGNALE MONFERRATO, con arrivo previsto intorno alle ORE 17,30 circa. Sistemazione in strutture ricettive e, a richiesta, possibilità di partecipare al laboratorio di  GIANMARIA SABATINI - ANTICA EDILIZIA dedicato alla lavorazione artigianale della Pietra da Cantoni. In serata degustazione-aperitivo con vini bio monferrini presso la cantina ORESTE BUZIO e, a chiudere la giornata, una cena conviviale.



DOMENICA 21 OTTOBRE ORE 9,00 VIGNALE, ritrovo e visita del paese. Ripartenza con destinazione CONZANO dove si giungerà al vivaio ETA BETA, con i suoi bellissimi giardini acquatici, luogo ideale per disegnare immersi nel verde e nella pace. All’ora di pranzo un piacevole pic-nic sull’erba. Nel primo pomeriggio rientro a CASALE MONFERRATO, al Castello dei Paleologi, per terminare insieme con la festa di chiusura e  per l’inaugurazione della mostra degli acquerelli del taccuino TRACCE di CEMENTO, di Lorenzo Dotti (intorno alle 16.30)





COSTI Il costo di partecipazione è di € 75 a persona. La cifra comprende: trasferimenti in auto con accompagnamento, visite guidate, degustazioni, pranzi, cena e tesseramento. Per il pernottamento al momento dell’adesione verrà fornito un elenco di strutture convenzionate.

CONTATTI prenotazione e informazioni:

info@ilpicchiocamino.it tel. +39 347 694 2699 (Carlo) tel. +39 345 003 4982 (Pier)



I NOSTRI OSPITI Per tutte le due giornate disegneranno insieme al gruppo tre famosi carnettisti e artisti naturalisti professionisti con i quali avremo l’opportunità di scambiare consigli e potremo osservarli all’opera.

ANNA REGGE Paesaggista e artista, dipinge su carta da sempre. Predilige i soggetti naturalistici: in particolare sassi, pesci, insetti

e piante. Ha vinto diversi premi di pittura naturalistica ed è illustratrice per importanti e prestigiose case editrici. http://watercolor.annaregge.it 

Anna Regge


ROBERTO CARIANI Ferrarese, ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte presso il Liceo artistico di Bologna. Qui ha potuto sperimentare diverse tecniche pittoriche, per innamorarsi dell’acquarello. È socio fondatore dell’Associazione Matite in Viaggio di Mestre e dell’Associazione Autori Diari di Viaggio di Ferrara.

È ospite regolare dei principali festival di carnet di viaggio che si svolgono in Italia, in Francia, in Spagna e in Cina. http://robertocariani.it 

Roberto Cariani


LORENZO DOTTI Vive e lavora nella campagna torinese e nell’isola di Capraia. Pittore animalier e illustratore naturalista, è un profondo conosci

tore del Monferrato. Tra le varie esperienze ha al suo attivo, come illustratore, svariate pubblicazioni scientifiche e carnet naturalistici. http://lorenzodottisketcher.blogspot.com/

Lorenzo Dotti