venerdì 30 agosto 2019

Dipingere al Lago d'Orta




Dipingere al Lago d’Orta 

corso di acquerello “en plein air” 11/13 ottobre 2019


Il Lago d’Orta si allunga tra piano e montagne, dagli aspri rilievi della Valgrande alla pianura novarese e milanese, incorniciato da dolci colline boscose. Sulle sue acque si affaccia una manciata di pittoreschi borghi e nel suo cuore è custodita l’isola di San Giulio, luogo strategico e avvolto da leggende sin dal Medio Evo, con i suoi vicoli tortuosi e il gioiello romanico della basilica omonima. Dipingeremo il bellissimo borgo di Orta, sulla sponda orientale del lago: la piazza affacciata sulle acque, il porticciolo d’imbarco, il palazzo del Broletto, affrescato e porticato, le vie e le scalinate che offrono bellissimi scorci. Il Sacro Monte di Orta, patrimonio Unesco, che domina il borgo dall’alto: Il percorso di venti cappelle dedicate a episodi della vita di San Francesco d’Assisi, con affreschi e sculture dipinte, è immerso nell’ombra del bosco e offre una vista magnifica sul lago. Lo straordinario paesaggio dal santuario della Madonna del Sasso situato sulla cima di un roccione granitico a strapiombo sul lago d’Orta. Dal porticciolo di Pella, sulla sponda occidentale del lago, avremo un’altra prospettiva sull’isola e sui colori delle acque.

Orta San Giulio, Palazzotto della Comunità o Broletto (Sec. XV)


PROGRAMMA
Venerdì 11 ottobre: ritrovo ore 10 a Orta San Giulio in piazza Motta, davanti al Broletto; giornata a dipingere il borgo, le vie, l’acqua
Pranzo al sacco o in uno dei tanti punti di ristoro del borgo
Ore 18: in auto si raggiunge l’Albergo La Seca a Alzo di Pella (15min)
Cena presso il ristorante l’Imbarcadero a Pella

Sabato 12 ottobre: ore 9, imbarco da Pella per l’Isola San Giulio. Visita e sketching
ore 12 imbarco per Orta San Giulio
Pranzo al sacco nel borgo
Nel pomeriggio esercizi al Sacro Monte d’Orta
ore 18,30 imbarco ad Orta e rientro in barca a Pella.
Cena presso il ristorante l’Imbarcadero

Domenica 13 ottobre: ore 9 si raggiunge in auto il Santuario della Madonna del Sasso. Esercizi sul paesaggio.
Pranzo al sacco
Pomeriggio rientro a Pella ed esercizi dal lungolago.
Ore 18: fine del corso




ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Il corso si svolgerà al Lago d‘Orta e dintorni dall’11 al 13 ottobre 2019 con orario 9,30-18,00
Pernottamenti e prima colazione presso La Seca Antico Albergo Alzese ad Alzo di Pella
Cene presso il ristorante Imbarcadero di Pella

Numero minimo di partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodottisketcher@gmail.com 
non oltre la data dell' 11 settembre 2019.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829 

Isola di san Giulio, Lago d'Orta,
acquerello di Edward John Poynter 1898


giovedì 22 agosto 2019

Esercizio n.16 dipingere riflessi sull'acqua






Un nuovo esercizio dedicato a chi è ancora in vacanza al mare o al lago, e ai prossimi alunni del corso di acquerello "en plein air" a Trieste dove dipingeremo anche soggetti analoghi a questo. 


Qui sotto link al programma del corso Triestino:

Esercizio realizzato con Watercolor White Nights, nomi e numerazione seguono quindi la cartella colori White Nights.


Paletta colori White Nights utilizzati per l’esercizio.


1. Il soggetto da riprodurre, riflessi di barche. Porto di Trapani



2. Disegno a matita e tratteggio delle zone in ombra

3. Mescola Blu Idantrene 524  e Violetto 607 per zone in ombra,
più o meno carico a seconda dell'intensità dell'ombra e della luce

3.  Azzurro 509 nelle barche e loro riflessi

4. Mescola Rosso inglese 321 e Rosa violetto 608 nelle barche e loro riflessi

5. Rosso cadmio 302 e Verde smeraldo 713 nel peschereccio in secondo piano e suoi riflessi

6. Giallo oro nel palo del peschereccio in secondo piano,
mescola Nero 805 e Viola 607 per caricare qualche ombra e riflessi nell'acqua



Qui sotto trovate il link a tutti gli esercizi finora pubblicati

giovedì 8 agosto 2019

Dipingere Trieste, settembre 2019



Dipingere Trieste
corso di acquerello "en plein air", 6/8 settembre 2019

La bora nasce per spostamenti d’aria dovuti a differenze di pressione. Scaturisce dal punto di incontro di due climi, quello nordico e quello mediterraneo ed è quindi anche la perfetta sintesi dello spirito della città. (Mauro Covacich)

Settembre al mare a dipingere Trieste, Porta d’Oriente e crocevia di culture diverse, cercando le luci del nord sul mar Mediterraneo.
Dipingere “en plein air” è il modo migliore per rappresentare dal vero paesaggi e architetture imparando a riconoscere le forme e i colori reali. Dipingere “en plein air”  è riportare sulla carta o sulla tela le atmosfere che ti avvolgono in quel momento, in quel luogo, con quelle determinate condizioni atmosferiche. Dipingere “en plein air” è una splendida e benefica terapia per il corpo e per l’anima.
Il Workshop è dedicato a tutti gli acquerellisti dilettanti e non, desiderosi di conoscere i segreti della pittura “en plein air”.


Egon Schiele, Porto di Trieste; 1907


Programma

Venerdì 6 settembre, Trieste dall’alto: ritrovo ore 9,30 al Castello di San Giusto, esercizi tra il Castello e la Cattedrale di San Giusto

Sabato 7 settembre, una giornata al mare: ritrovo ore 9,30 al Ponte Rosso, passeggiata acquerellosa dal Canal Grande alla Marina di San Giusto

Domenica 8 settembre, una giornata al Parco e Castello di Miramare. Ritrovo ore 9,30 all'ingresso del Parco
.




Iscrizioni e informazioni

Il corso si svolgerà a Trieste dal 6/8 settembre 2019 con orario 9,30-18,00
Pranzi al sacco a cura dei partecipanti
Costo d’iscrizione al corso euro 170.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 14.

L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodottisketcher@gmail.com non oltre la data del 30 agosto 2019.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829

Trattandosi di un corso “en plein air” consiglio i partecipanti di dotarsi di un piccolo zainetto nel quale riporre i materiali da lavoro e un piccolo sgabello pieghevole per disegnare comodamente seduti, laddove non si trovi una panchina o un muretto.