Dipingere Comacchio
Quattro giorni tra il Delta del Po e la Ravenna bizantina
Riserva della Biosfera – Patrimonio
Unesco
Corso di acquerello “en plein air”
23/26 maggio 2019
Fiumi
che approdano al mare, Valli di acqua dolce e salmastra, vaste lagune e boschi
fanno del Delta del Po un mosaico ambientale straordinario per varietà naturalistica
e paesaggistica. A ciò si affianca un
patrimonio storico e architettonico senza uguali, figlio di un territorio da
sempre crocevia culturale ed economico tra Oriente ed Occidente.
Andremo
in barca nel silenzio dei canali, dipingeremo tra i pescherecci di Porto
Garibaldi e i bilancioni da pesca della Valle Fattibello. Andremo ad
acquerellare all’Abbazia di Pomposa, celebre capolavoro dell’arte romanica
fondata nel VI-VII secolo dai monaci benedettini nell’Insula Pomposiana circondata da due rami del fiume e protetta
dal mare; a Comacchio dove i ponti e i
palazzi si riflettono nei canali; nella
Ravenna dell’Esarcato bizantino, centro dell’Impero d’Oriente con lo
straordinario complesso di basiliche, battisteri e mausolei.
Quattro
giorni en plein air tra l’acqua e la terra, dentro la storia.
 |
Lorenzo Dotti, tramonto a Comacchio 2018 |
PROGRAMMA
23
maggio
– Ore 11 – 15: arrivo e sistemazione dei partecipanti nell’Hotel Rurale Cannaviè
***
ore 15: presentazione
del corso; primi esercizi nei dintorni dell’Oasi Cannaviè e sul sentiero naturalistico
Cena presso la
struttura
24 maggio – Mattino: visita all’Abbazia di Pomposa,
capolavoro dell’arte romanica, ed esercizi all’esterno dell’Abbazia. Pranzo al
sacco
Pomeriggio ore 14,30:
ritorno all’Oasi Cannaviè e imbarco per l’escursione in barca “Un viaggio nel silenzio della foce”, durata
2 ore. Su un’imbarcazione silenziosa si percorreranno le vie d’acqua ricreate
dai canneti lungo l’ultimo tratto del Po di Volano sino alla foce. Cena presso
la struttura
25 maggio – Mattino: trasferimento a Comacchio,
gioiello architettonico e storico affacciato sui canali; esercizi al complesso del Trepponti e lungo i canali. Pranzo al sacco. Pomeriggio:
esercizi al mercato del pesce di Porto Garibaldi e ai bilancioni lungo il
canale Ballotta. Cena presso la struttura
26 maggio – Mattino: trasferimento a Ravenna, dove sosteremo tutta la giornata
per dipingere alla Basilica di San Vitale, al Mausoleo di Galla Placidia e nel centro storico. Ore 18 fine
delle attività.
 |
William Sutton, Basilica di San Vitale Ravenna 1974 |
QUOTE INDIVIDUALI
DI PARTECIPAZIONE
Soggiorno di 4
giorni/3 notti dal 23 al 26 maggio 2019
Tutti
i pernottamenti e cene saranno presso L’Hotel Rurale Canneviè*** (strada per
Volano 45, Codigoro), ex stazione di pesca ristrutturata immersa nella natura
lungo un itinerario naturalistico sul Po di Volano.
Il
ristorante annesso, ricavato da una cosiddetta tavarra, ossia struttura adibita alla riparazione delle reti, offre
un menù legato ai prodotti del territorio, soprattutto pesce e
crostacei.
€ 585,00 comprensivi di pernottamento in camera singola,
prima colazione e cena (escluso bevande), corso
€ 615,00 comprensivi di pernottamento in camera doppia
uso singolo, prima colazione e cena (escluso bevande), corso
€ 525,00 comprensiva di
pernottamento in camera matrimoniale(per due persone), prima colazione e
cena, (escluso bevande), corso
Per
chi volesse trattenersi ancora una notte all’Hotel, è possibile prolungare il
soggiorno dandone comunicazione all’atto dell’iscrizione. (costo a seconda
della sistemazione prescelta).
La quota comprende:
N.
3 pernottamenti, prime colazioni e cene (escluso bevande) presso l’ Hotel
Rurale Canneviè
Lezioni
del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno
La quota non
comprende:
i
pranzi
La
gita in barca “Un viaggio nel silenzio della Foce” (indicativamente 17 €)
le
visite a pagamento nei musei e monumenti
i
trasporti e trasferimenti
L’eventuale
quarto pernottamento e cena presso l’Hotel
tutto
quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Iscrizioni e
informazioni
Il
corso è aperto a principianti ed esperti
disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero
minimo di partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione al corso
dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com entro la data del 28 aprile; contestualmente andrà versata la caparra
concordata a seconda della soluzione scelta.
Per
iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti
3334648829
 |
Lorenzo Dotti, Abbazia di Pomposa 2018 |