domenica 11 ottobre 2015

Taccuini Capraiesi in mostra sullo scoglio + bello del mondo


Taccuini, quaderni di campo, sketchbook, compagni fedeli di tante avventure in natura. Ci si disegna sopra solo quando loro decidono che è il momento giusto, che la luce è quella adatta, che le ombre sono perfette, che è il momento di cogliere l’attimo. E allora si aprono e mano, pennello, colori e quaderno si uniscono in armonia cercando di riportare sul foglio, su quel foglio, le sensazioni che ti circondano, in quel giorno, a quell’ora, in quel determinato luogo. A volte stanno chiusi, si rifiutano di farsi imbrattare per le atmosfere sciatte che li circondano, altre volte si negano perché tutto intorno è talmente bello che vale la pena goderselo l’ambiente e la giornata senza affaticare carta e colori.





L’Isola di Capraia è protagonista indiscussa dei miei taccuini, complice la suocera Fulvietta che tanti anni fa comprò ruderi in Capraia e sua figlia Amalita, compagna di vita, che mi fa fatto appassionare a questo scoglio di lava. I disegni sui taccuini capraiesi sono spalmati in tutte le stagioni, con una predilezione per la stagione della “vita”, la primavera. Qui lo scoglio dà il meglio di se, le luci contrastanti, colori, profumi, fioriture e uccelli migratori contribuiscono a rendere lo scoglio unico e affascinante.



I taccuini capraiesi saranno tra i protagonisti della mostra di acquerelli “I Taccuini dell’Arcipelago Toscano, Capraia, Giglio, Pianosa” che si terrà dal 30 ottobre al 1 novembre nell’ambito della XIV Sagra del Totano-Isola di Capraia presso la Salata al Porto. Un occasione unica per vedere tutti insieme i taccuini originali, sfogliarli e cercare tra le loro pagine i colori dell’alba, le grecalate o il profumo del mirto.



 Parte dei disegni di questi taccuini sono stati utilizzati per la realizzazione del Taccuino “Isola di Capraia” che avrò il piacere di presentare insieme a Franca Zanichelli, Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, domenica 1 novembre alle ore 11 presso la Salata al Porto.

 
Una collana di taccuini naturalistici realizzati “dal vero” e dedicati alle sette isole maggiori dell’Arcipelago Toscano (Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa), nata dalla collaborazione fra EDT e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per fare conoscere un contesto naturale unico al mondo. I primi tre volumi sono dedicati all'Isola di Capraia, Isola del Giglio e Isola di Pianosa rispettivamente illustrati da Lorenzo Dotti, Federico Gemma e Andrea Ambrogio.

 

venerdì 9 ottobre 2015

Epilogo del corso di acquerello "en plein air" a Carloforte



Epilogo del corso di acquerello "en plein air" a Carloforte, 2/6 ottobre 2015
E’ facile innamorarsi di un isola vulcanica in mezzo al mediterraneo, e così è stato per l’isola di San Pietro. La sua natura così varia e ricca, le sue coste policrome, le saline, i caruggi, la cucina, il suo fiero popolo tabarchino e nuvole di Falchi della Regina sono stati i protagonisti del corso di acquerello che si è svolto a Carloforte tra il 2 e il 6 ottobre 2015. Un grazie di cuore a tutti i partecipanti Angela White, Antje Susanne Rath, Béatrice Walder, Grazia Gallia, Margherita Crasto, Marta Fontana, Paola Ricceri,  Pietro Emanuele Napoli, Selena Ventura, Titino Opisso, Tonia Piras. Un grazie particolare ad Angela per avermi trascinato qui a conoscere la sua splendida isola, e alla amica e straordinaria artista Anne Shingleton che ha impreziosito con la sua presenza le giornate a Carloforte. Un caro saluto a Luisella Valeri, Gerard Mayen amici cari che non hanno potuto partecipare, sperando di rivederli presto magari in questo angolo di paradiso-mediterraneo il prossimo anno.


Angela

Marta

Grazia

Tonia

Béatrice

Titino

Tonia

Angela

Marta

Selena

Paola

Grazia

Tonia

Titino

Paola


Angela

Béatrice

Grazia

Margherita

Paola

Pietro

Selena

Tonia

Béatrice

Grazia

Paola

Tonia

Pietro

Selena


Grazia

Margherita

Titino

Tonia

Paola

Béatrice


Da sinistra: Beatrice, Paola, Tonia, Grazia, Angela e Margherita

Anne Shingleton