Dipingere
alla Belle- Île,
anima
selvaggia della Bretagna
21/28 giugno 2021
19
settembre 2018.
L’odore dell’oceano è intenso come non
ho mai percepito altrove, il mare anche se calmo rompe le sue onde lunghe di
ponente sulla costa frastagliata dai fondali bassi e rocciosi che alzano nuvole
bianche e cotonose; il sole è caldo e sono li, seduto nello stesso punto dove
Monet 133 anni fa si emozionò per tanta forza della natura. Guardo con stupore
questa natura mescolata di roccia, mare e cielo e un brivido di gioia mi
avvolge come la brezza salmastra intorno, poi cerco di riportare sulla carta
quello che provo, lasciando che le mani scorrano sul foglio.
Come Monet altri grandi pittori e
artisti rimasero incantanti da questa natura così indomita e dai forti contrasti:
Henri Matisse, Henry Moret, John-Peter Russell, Constantin Kousnetzoff, Maxime
Maufra, Georges Clairin, Victor Vasarely e la Divina Sarah Bernhardt.
Seguendo le loro tracce torneremo nei
luoghi prediletti dagli artisti del passato per vivere insieme le emozioni
oceaniche che la Belle-
Île sa regalare.
Belle- Île, Enez
Ar Gerveur in bretone, è la più grande di quella manciata di isole sparse nell’oceano
Atlantico a 14 chilometri dalla Presqu’ île
de Quiberon, sulla Côte Sauvage.
E’ una terra di contrasti:
dall’armonia dei campi coltivati dell’interno al litorale selvaggio battuto dal
vento, dove si alternano rocce multiformi, falesie e spiagge incontaminate.
Sempre ha ispirato gli uomini: per
secoli pirati e corsari l’hanno assalita per depredare monasteri e chiese, le
armate inglesi e olandesi hanno cercato di impadronirsene per conquistare un
avamposto di fronte ai porti di Lorient e
Nantes. I pescatori di sardine e crostacei hanno battuto i suoi mari
burrascosi. Artisti e pittori, da Monet a Flaubert a Sarah Bernardt, hanno reso
il suo nome famoso in tutto il mondo.
IL
CORSO, DATA LA SUA PARTICOLARITÀ, È LIMITATO A 12 PARTECIPANTI.
Passeremo sei giorni a cercare lo
spirito del luogo, a dipingere sulle tracce dei grandi artisti che si sono
arresi al suo fascino selvaggio.
PROGRAMMA.
Lunedì
21 giugno. Ritrovo in
giornata del gruppo a Vannes presso l’Hotel Mercure****, passeggiata e sketching
nel centro storico di Vannes; cena presso una trattoria sul porto.
Martedì 22 giugno. Ore 8,20:
imbarco per la Belle-Île dalla Stazione Marittima (nei pressi dell’Hotel) con
la Compagnie du Golfe. La traversata, della durata di due ore, permetterà di
percorrere il Golfo di Morbihan, classificato tra le più belle baie del mondo,
costellato di decine di isole e isolotti.
Ore 10,30: arrivo al porto di Le
Palais (Belle-Île). Trasferimento del gruppo in auto al Residence Le Hameau du
Phare a Kervilahouen. Pranzo leggero al Residence.
Ore 14: trasferimento a Port Goulphar
e primi esercizi nel santuario dei pittori impressionisti.
Ore 20: cena presso il residence. Dopo
cena se ne abbiamo ancora voglia tramonto da sogno a Port Goulphar.
Mercoledì 23 giugno, 8,30:
colazione.
La costa sud occidentale: mattina
nell’incantevole cornice della Pointe de Pouldon. Pranzo veloce a Locmaria.
Pomeriggio: esercizi tra la chiesetta di Locmaria e Port Maria.
Ore 20: cena presso il Residence.
Giovedì 24 giugno, Ore 8,30 colazione.
Giornata Claude Monet: i luoghi degli
Impressionisti. Trasferimento alle Aiguilles di Port Coton. Pranzo al sacco.
Pomeriggio al faro della Pointe du Talut.
Ore 20: cena presso il Residence.
Venerdì 25giugno, Ore 8,30
colazione.
Giornata Sarah Bernhardt: i luoghi
della Divina Sarah. Trasferimento alla Pointe de Poulains: esercizi tra il
tombolo, il faro, le spiagge e le rocce multiformi della Pointe de Poulains.
Pranzo al sacco e visita al Musée
Sarah Bernhardt. Pomeriggio a Sauzon: esercizi al porto.
Ore 20: cena a Sauzon al ristorante
Abri côtiere. Tramonto fotografico alla Pointe de Poulains.
Sabato 26 giugno. Ore 8,30:
colazione.
Giornata Vauban: le grandi
architetture militari. Trasferimento a Le Palais: visita alla Citadelle Vauban;
esercizi dal forte guardando la baia. Pranzo al sacco. Pomeriggio esercizi sul
porto di Le Palais tra barche e fari.
Ore 20: Cena al porto di Le Palais
Ristorante Le Goeland.
Domenica 27 giugno. Ore 8,30
colazione.
La costa nord occidentale: Plage de
Donnant. Pranzo al sacco. Pomeriggio: il fiordo di Ster Ouen.
Ore 20: cena presso la miglior
creperie delle Belle île, Crêperie Coton, Kervilahouen.
Lunedì 28 giugno. Al mattino
trasferimento a Le Palais e imbarco per
Quiberon. Rientro in Italia.
LA CASA DEL NOSTRO SOGGIORNO
Le Hameau du Phare si trova a Kervilahouen, una piccola frazione di
Bangor, dove Claude Monet soggiornò
nell’autunno del 1886 realizzando 39 splendide tele che ritraggono la costa più
affascinante dell’isola a circa un chilometro di distanza da questa piccola
frazione.
Le Hameau du Phare è un residence in
stile bretone, composto da quattro case su due piani disposte a corte su un
gradevole giardino. Ogni casa è composta da un ampio soggiorno aperto sulla
cucina e tre camere ognuna con bagno privato e vasca jacuzzi esterna. A disposizione uno spazio di lavoro e di
ritrovo, una grande sala comunitaria dove ceneremo e faremo colazione, una sala
home cinema e uno spazio fitness.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€
1.297,00
La quota comprende:
·
1
pernottamento con prima colazione presso l’Hotel Mercure**** a Vannes in camera
doppia uso singola o per una coppia
·
6
pernottamenti con prima colazione presso
Le Hameau du Phare a Kervilahouen
·
Noleggio
di auto per gli spostamenti sull’isola
·
il
corso di acquerello
Per il soggiorno sull’isola sono
riuscito a spuntare un prezzo di favore, purché la prenotazione avvenga entro e non oltre
il 20 ottobre.
La quota non comprende:
·
i
pranzi e le cene
·
le
visite a pagamento programmate
·
i
trasporti A/R Vannes/ Belle- Île - Belle- Île /Quiberon
·
tutto
quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Sono in corso di organizzazione tre
cene con catering presso il residence che dispone di cucina accessoriata e di
un’ampia sala per pranzare e stare in compagnia.
Le altre cene si faranno in diverse
località dell’isola (Bangor, Le Palais e Sauzon) presso ristoranti, brasserie e
creperie.
Il corso è aperto a principianti ed
esperti disegnatori, di età superiore ai
14 anni.
Data la notorietà e l’alto afflusso di
turisti nell’isola nei mesi estivi, l’iscrizione al corso dovrà pervenire
tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com entro
la data del 20 ottobre; contestualmente andrà versata la caparra.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo
Dotti 3334648829
COME ARRIVARE ALLA BELLE- ÎLE
ANDATA 21 giugno 2021
DA MILANO
VOLO DIRETTO Easy jet
Milano-Nantes h. 10,40-12,25
Trasferimento
con minibus dall’aeroporto di Nantes all’Hotel Mercure di Vannes
TRAGHETTO
(mattina del 22) da Vannes a Le Palais
RITORNO 28 giugno 2021
TRAGHETTO
al mattino Le Palais-Quiberon
Trasferimento
con minibus da Quiberon all’aeroporto di Nantes
VOLO
DIRETTO Easy jet Nantes-Milano h. 18,50-20,25
Il
volo diretto Easy jet Milano-Nantes A/R è l’unico senza scalo dall’Italia nella
fascia oraria mattutina, ed è anche il più economico!!