sabato 18 maggio 2019

Dipingere Capraia, luglio 2019



Ero poco più che ragazzo la prima volta che ho messo piede a Capraia, nell’estate del 1978.
Sono passati molti anni, ma ogni volta che ci torno e come se fosse la prima: il suo essere terra lontana dalla civiltà continentale, il suo profumo avvolgente di macchia mediterranea, le sue rocce multicolore e il suo mare ricco di vita non mi hanno mai tradito e regalano ogni volta nuove sorprese per gli occhi, la mente e lo spirito.
Mare, scogliere e riflessi saranno i protagonisti delle pennellate capraiesi durante il corso intensivo di acquerello che si svolgerà nella settimana dal 13 al 20 luglio 2019.
Escursioni a piedi, e in barca per cogliere dal vivo le policrome coste dell’isola che stupiscono l’osservatore per la varietà di forme e colori.
Nel corso della settimana si effettueranno tre escursioni in mare e due nell’entroterra. Le uscite marine si effettueranno a bordo di un gommone per poter disegnare dal mare, godendo appieno dell’immensità delle scogliere capraiesi.


Programma

Sabato 13 luglio
Ore 9 partenza del traghetto da Livorno- arrivo a Capraia ore 11,45 (possibilità partenza da Livorno anche alle ore 15.30 con arrivo a Capraia alle ore 18.15.)
Ore 19,30 ritrovo alla Chiarantjna - Aperitivo e presentazione del corso.
Cena al Ristorante da Cherie al Porto, per gustare le prelibatezze “tutto mare” di Giada e della sua mamma.

Domenica 14 luglio
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 9 dipingere mare e scogliere, esercizi da terra alla Torretta del bagno pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Ore 16 sketch tra le vie del paese.

Lunedì 15 luglio
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 9 escursione via mare in gommone – barca taxi trasferimento in una cala dell’isola, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro nel pomeriggio.

Martedì 16 luglio
Ore 6 (facoltativo) disegnare l’alba alla Bellavista
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 9 escursione terrestre alla cala dello Zurletto, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro nel pomeriggio.

Mercoledì 17 luglio
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 9 escursione terrestre nell’Ex Colonia Penale pranzo al sacco.
Cena all’Agriturismo Valle di Portovecchio, nell’ex colonia Penale, da Massimo e Rossana. Si possono gustare piatti appetitosi con le verdure del loro orto, formaggi toscani abbinati alle loro marmellate, pesce. Distanza 2 km c.a. dal Paese. Rientro dopo cena

Giovedì 18 luglio
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 9 escursione via mare in gommone – barca taxi trasferimento in una cala dell’isola, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro nel pomeriggio.

Venerdì 19 luglio
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 10 giro dell’Isola in barca: Con Giovanni a bordo della motobarca Margò potrete osservare la costa dell'isola: a picco, frastagliata ed erosa dalle forti mareggiate, ricca di grotte e anfratti la costa di ponente, più dolce e accogliente quella di levante.
Ore 13 esercizi alla Cala di San Francesco e Convento di S.Antonio, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente.
Cena all’Ittiturismo “Il Carabottino”, pesce pescato da Antonio e cucinato con passione da sua moglie Siria e dal nipote Federico.

Sabato 20 luglio
Ore 8,30 colazione alla Chiarantjna
Ore 9 esercizi lungo la strada di San Leonardo sulla Baia del porto, pranzo al sacco. Riflessi al porto.
Ore 18,45 Partenza da Capraia- ore 21,30 arrivo a Livorno (possibilità di partenza da Capraia alle 12.15 con arrivo a Livorno alle 15.00)



QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:    €  860,00 a persona
La quota di partecipazione comprende:
N. 7 pernottamenti in appartamenti da 2/3 posti letto
N. 7 colazioni
N. 3 cene
N. 1 aperitivo (sabato) alla Chiarantjna
N. 3 escursioni via mare (2 trasferimenti in barca-taxi, 1 giro dell’isola)
le lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno

possibilità di soggiorno in Hotel:
con sistemazione in camera doppia:  quota di partecipazione    960,00 euro.
con sistemazione in camera singola: quota di partecipazione 1.080,00 euro.
(comprensive degli stessi servizi sopra indicati)

Gruppo minimo 6 persone, massimo 12.
La quota non comprende i pranzi al sacco, il biglietto del traghetto e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data 30 giugno 2019
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829 

Per informazioni sulla logistica soggiorno:
Agenzia Viaggi Parco 0586905071 -349 3033411 agparco@tin.it
informazioni sull’isola di Capraia www.isoladicapraia.it

Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni
Abbigliamento indispensabile e consigliato Le escursione che si effettueranno via terra richiedono l’utilizzo di comode scarpe da ginnastica o escursione e di un copricapo per ripararsi dai raggi solari.




lunedì 6 maggio 2019

Tracce di cemento in mostra a Ozzano Monferrato


Tracce di cemento
lo sguardo dell'artista sull'archeologia industriale della calce
e del cemento nel Monferrato casalese
Ozzano Monferrato, ex cementificio Cementi Rossi
Domenica 19 maggio ore 10

Siete tutti invitati all’inaugurazione della mostra Tracce di cemento, che si terrà a Ozzano Monferrato alle ore 10 domenica 19 maggio 2019.

Nel pomeriggio dalle 14 alle 18,30 laboratorio di sketch tra i bellissimi manufatti di archeologia industriale nel comune di Ozzano Monferrato. 
Quota partecipazione al laboratorio di sketch 20€, iscrizione obbligatoria entro il 16 maggio scrivendo a lorenzodotti58@gmail.com
Numero massimo di partecipanti 20.




In mostra presso l’ex cementificio Cementi Rossi di Ozzano Monferrato:
.Lorenzo Dotti,  acquerelli del carnet del Monferrato “Tracce di Cemento”, Edizioni Boreali 2019
.Mauro Gallinaro, fotografie sull’ex cementificio Cementi Rossi , vincitore del concorso “Obiettivo Monferrato 2018”
.Raccolta di immagini dell’archeologia industriale della calce e del cemento presenti nel Monferrato casalese.
.Progetti per il futuro Museo delle Marne da Cemento del Monferrato casalese - MuMaCeM
.Storia dell’ex cementificio Cementi Rossi e dell’imprenditore che lo rese importante: Giovanni Rossi.
Con il patrocinio del Comune di Ozzano Monferrato
Si ringrazia l'Ente Gestione Sacri Monti per il prestito delle strutture espositive
La mostra sarà visitabile dal 19 maggio fino al 28 luglio 2019



TRACCE di CEMENTO, la mostra
Un’altra bella avventura condivisa con l’amico Carlo Rosso vede la luce: è il secondo volume della collana “Carnet del Monferrato” dedicato all’archeologia industriale monferrina. "Tracce di cemento", così si chiama,  è una storia intensa, fatta di territorio, uomini, tecnologia e natura. Provate a  chiudere gli occhi e riapriteli guardando le colline attorno a Casale Monferrato a cavallo tra le due guerre del secolo scorso. I crinali del Monferrato sono percorsi da lunghe teleferiche che trasportano a valle dentro ceste di vimini le preziose marne  per la produzione del cemento, qua e la sulle colline alte torri segnano l’ingresso ai pozzi di estrazione, e lunghi convogli di piccoli treni fumanti scendono agli opifici di Casale, vere e proprie cattedrali con le loro alte ciminiere. Abbiamo  illustrato quel che rimane di questo scenario con tanti acquerelli, cartine, itinerari e brevi testi in italiano e inglese per riscoprire sul campo questo importante patrimonio di archeologia industriale. Pubblicato con il contributo di Compagnia di San Paolo, Aree Protette Po vercellese-alessandrino, Comune di Casale Monferrato, Associazione OperO Ozzano e Associazione Il Cemento - Casale Monferrato. Ora è nelle sapienti mani della tipografia, a breve sarà nelle vostre! #traccedicemento