sabato 13 maggio 2017

Disegnare lungo Po




Disegnare lungo Po
Corso di acquerello itinerante lungo il Po
Camino (AL), 28 maggio 2017


Dipingere il fiume lungo le sue selvatiche sponde dove un tempo navigavano i traghetti a fune del porto di Camino.
Nell’ambito della manifestazione "Anduma a Po" organizzata dall’associazione culturale Il Picchio, si svolgerà nella giornata di domenica 28 maggio un corso di acquerello itinerante lungo le sponde del Po.





Programma

ore 9,30. Ritrovo a Camino in piazza (davanti al ristorante del Peso) e discesa a Fiume Po a piedi. Prima parte del corso di pittura del paesaggio lungo le sponde del Po.
ore 13, intervallo pranzo al sacco o  presso il punto ristoro "Bagni Camino"
ore 14 seconda parte del corso di pittura del paesaggio
ore 17,30 attraversata del Fiume Po sui Barcè dell'associazione Amici del Po.
ore 18,30 visita alla Grangia di Pobietto e  rientro con navetta gratuita a Camino fino alle ore 19,30




 
Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 15.
Il costo del corso di acquerello di 35 euro non comprende il pranzo presso il punto ristoro e  l'attraversata del fiume in Barcè (5 euro).
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com    non oltre la data 26 maggio 2017.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829
 
 
 


giovedì 11 maggio 2017

Dipingere in Bourgogne settembre/ottobre 2017




Dipingere in Bourgogne,
Corso di acquerello “en plein air” 26 settembre – 1 ottobre 2017
Touches, Mercurey



Morbide colline nel cuore della Francia disseminate di piccoli borghi medievali dall’antica tradizione vitivinicola, si presenta così la Bourgogne pronta a stupire il vostro sguardo per i dolci paesaggi e a incantare il vostro naso per i deliziosi profumi dei suoi vini. Sei giorni di selvatiche pennellate nelle campagne del Mercurey (Bourgogne) a dipingere tra le vigne, i castelli e gli antichi borghi medievali dei Duchi di Borgogna.




Programma:

Martedì 26 settembre, dalle 11 alle 15 accoglienza del gruppo,  ore 15 presentazione del corso, Pranzo e cena presso la struttura d’accoglienza.

Mercoledì 27 settembre, ore 8,30 colazione. Esercizi nel borgo di Touches, la Chiesa Romanica di Saint-Symphorien e i paesaggi vitivinicoli del Mercurey. Pranzo e cena presso la struttura d’accoglienza.

Giovedì 28 settembre, ore 8,30 colazione. Il Castello di Couches antica fortezza medievale dei Duchi di Borgogna, pranzo sul posto. Cena presso la struttura d’accoglienza

Venerdì 29 settembre, 8,30 colazione. Beaune la città del vino, il centro storico e l'Hôtel-Dieu, pranzo sul posto. Cena presso la struttura d’accoglienza

Sabato 30 settembre, 8,30 colazione. Chalon-sur-Saône esercizi nel centro storico, li mercato del venerdi sulla Place Saint-Vincent, dominata dalla cattedrale e circondata dalle antiche case a “pans de bois” (graticcio), il fiume e l’isola Saint-Laurent. Pranzo sul posto. Cena presso la struttura d’accoglienza

Domenica 1  ottobre, 8,30 colazione. Incontro con un gruppo di pittori francesi presso l’A(r)telier di Gerard Mayen, ore 13 fine delle attività. Pranzo presso la struttura d’accoglienza
 
 
 
 

 
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 750 - Soggiorno di 6 giorni/5 notti
La quota di partecipazione comprende:
N. 5 pernottamenti
N. 5 colazioni  + N. 5 cene + N. 3 pranzi
Trasporti locale  (minivan)
Degustazione di vini locali
Lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno
 
Trattamento di pensione completa in camera doppia senza corso e trasporti locale (accompagnatore, numero limitato): € 450
Possibilità di arrivare il giorno prima e partenza il giorno dopo: camera singola : 60 euro (colazione inclusa)
La quota non comprende i costi del viaggio a/r Mercurey dal vostro luogo di residenza e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 18 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com    non oltre la data 30 luglio 2017.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829 
Come arrivare :
In macchina : Torino – Mercurey : 6-7 ore via il traforo del Frejus
In treno : Torino - Lione + Lione - Chalon sur Saône + Chalon sur Saône-Mercurey (minivan)
 
Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com    non oltre la data 30 luglio 2017.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829
 
 
 
 


 

martedì 9 maggio 2017

Selvatica Ogliastra. Baunei, corso di acquerello "en plein air"



Selvatica Ogliastra
Corso di acquerello “en plein air”, Baunei ottobre 2017

 
Una natura dai forti contrasti caratterizza la costa centro orientale della Sardegna: l’Ogliastra. Qui le candide rocce di calcare strapiombano sulla costa con pinnacoli e falesie che regalano al mare trasparenze tropicali, mentre in alto una natura selvatica dominata da lecci e ulivi secolari incornicia piccoli borghi incollati alla montagna. Questi paesaggi incantevoli saranno i protagonisti del corso di acquerello “en plein air” che si svolgerà a Baunei dal 11 al 15 ottobre 2017.

Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.



Programma


11 mercoledì, mattino transfer del gruppo da Cagliari a Baunei. Pomeriggio presentazione del corso e primi esercizi. Aperitivo di benvenuto e cena presso struttura convenzionata

12 giovedì, giornata intera sull’Altopiano basaltico di Golgo, esercizi tra paesaggi selvaggi e la Chiesetta rupestre di San Pietro. Cena presso il ristorante Tipico Golgo

13 venerdì, escursione nel Golfo di Orosei. Full day tra le montagne e la costa dell’Ogliastra. Cena a Baunei in struttura convenzionata

14 sabato: giornata intera a Santa Maria Navarrese: esercizi  tra spiaggia, pineta, la chiesetta, il porto e la Torre de Armas. Cena da MeC Puddu's, cucina ogliastrina
 
15 domenica: mattinata a Baunei, esposizione dei lavori realizzati presso  il Centro di Documentazione. Nel pomeriggio trasferimento a Cagliari Elmas per il rientro.






QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

Euro 600, soggiorno di 5 giorni/4 notti in stanza singola
Euro 560, soggiorno di 5 giorni/4 notti in stanza doppia

La quota di partecipazione comprende:

N. 4 pernottamenti in stanza singola o doppia
N. 4 colazioni
N. 4 pranzi al sacco
N. 4 cene
N. 1 aperitivo di benvenuto (mercoledì)
Le lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno.
I trasferimenti nelle giornate dal 12 al 14 ottobre

 
La quota non comprende, le spese  di  trasporto su richiesta dall’aeroporto di Cagliari a Baunei e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

L’appuntamento all’aeroporto di Cagliari per il trasporto in minibus a Baunei è previsto alle ore 11, si richiede la massima puntualità.

Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.

Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com    non oltre la data 15 giugno 2017.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829 

 

Lorenzo Dotti è nato a Torino il 7 giugno 1958. Vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia. Pittore animalier e illustratore naturalista, nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica STUDIO ALCEDO.  Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 2005 ha preso parte a progetti sperimentali di educazione ambientale per le scuole medie superiori, stimolando gli studenti a rappresentare la natura dal vivo con la tecnica dell’acquerello. Per molti anni è stato guida di Biowatching in strutture turistiche di vari paesi del mondo, offrendo ai partecipanti la possibilità di un’esperienza di “vacanza” diversa a contatto con la natura. Le sue illustrazioni sono apparse in molti libri di carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo.