domenica 12 marzo 2023

Urbino e il Montefeltro, dipingere nel paesaggio rinascimentale

 


URBINO E IL MONTEFELTRO

DIPINGERE NEL PAESAGGIO RINASCIMENTALE

Corso di acquerello en plein air, 2/7 ottobre 2023

 “Quando si tratta di un quadro con un paesaggio io amo quei quadri che mi fanno venire voglia di entrarci dentro, per andarci a spasso” Pierre August Renoir

 

Il Montefeltro, a cavallo di tre regioni (Marche, Emilia Romagna e Toscana) è un territorio di grande ricchezza ambientale e artistica, caratterizzato da un paesaggio mutevole e in gran parte ancora intatto: il corso si propone di coglierne l’armonia, dalle dolci e morbide colline che digradano verso l’Adriatico alle più aspre contrade ai confini con l’Emilia Romagna, caratterizzate da picchi e rupi calcaree, di castelli e torri merlate di spettacolare bellezza. Il corso è particolarmente dedicato a esperienze di lettura e trasposizione del paesaggio che ci consentiranno di “entrare” nei fondali di celebri opere di Piero della Francesca e di Raffaello, che riproducono quasi sorvolandoli a volo d’uccello luoghi che sono rimasti pressoché inalterati nel corso dei secoli.

Piero della Francesca,
Doppio ritratto dei Duchi di Urbino




PROGRAMMA

LUNEDI 2 OTTOBRE – Arrivo e sistemazione nella struttura; dalle ore 15 primi esercizi nel centro storico di Urbino. Cena del gruppo proposta presso Osteria del Leone.

MARTEDI 3 OTTOBRE – Giornata di sketching nel centro storico di Urbino, con visita alla Galleria Nazionale delle Marche. Pranzo al sacco. Al pomeriggio esercizi dal punto panoramico della Fortezza Albornoz, da cui è possibile ammirare la grandiosa prospettiva del Palazzo Ducale. Cena libera. 

MERCOLEDI 4 OTTOBRE – Al mattino trasferimento in auto verso l’Alta Valmarecchia, destinazione San Leo (Rimini) – 52 Km, 1,15 min. Lungo la strada soste pittoriche a Pietrarubbia, antico borgo fortificato dal cui castello, oggi ridotto a rudere, si gode un magnifico paesaggio. Pranzo al sacco a San Leo. Nel pomeriggio esercizi di sketching tra le vie e i monumenti dello straordinario borgo. Rientro a Urbino e cena libera.

GIOVEDI 5 OTTOBRE – Mattinata a Urbino; esercizi di sketching nelle vie del centro storico e visita all’ Oratorio di San Giovanni Battista dove ammirare un imponente ciclo d’affreschi, capolavoro dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino Marche, datato 1416. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio esercizi dal Mausoleo dei Duchi, Chiesa di San Bernardino (3 km dal centro abitato di Urbino); sobrio edificio rinascimentale attribuito a Francesco di Giorgio Martini, da cui si gode un panorama superbo su Urbino. Cena libera.

VENERDI 6 OTTOBRE - In mattinata trasferimento lento verso Urbania (16 km), l’antica Casteldurante, rinomata nel Cinquecento per la produzione di maioliche istoriate; soste in località Cà Mocetto e Pieve del Colle per cogliere il paesaggio dai Balconi di Federico da Montefeltro, punti di osservazione allestiti nell’ambito del Progetto Montefeltro vedute Rinascimentali e Progetto RECOLOR-INTERREG Italia-Croazia Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e Paesaggio (www.montefeltroveduterinascimentali.it; montefeltroartviews.it). Trasferimento a Urbania. Pranzo al sacco. Al pomeriggio esercizi a Palazzo Ducale e al Barco Ducale nei pressi di Urbania, palazzina di caccia dei Duchi e dal 700 convento in stile vanvitelliano. Rientro a Urbino e cena del gruppo proposta presso Antica Osteria da la Stella

SABATO 7 OTTOBRE – In mattinata trasferimento a Fermignano (8 km), luogo natale di Donato Bramante, dove ci fermeremo a dipingere il ponte medioevale sul Metauro. Pranzo al sacco. Ore 15 fine del corso.

Saremo alloggiati presso la Country House Cà Balsomino, a 4 km dal centro di Urbino, in appartamenti dotati di ogni confort (www.cabalsomino.com). Sono programmate due cene in gruppo, la prima e l’ultima sera, presso due ristoranti in cui degustare la cucina tipica marchigiana.

Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com





martedì 17 gennaio 2023

Dipingere nel cuore dei Giganti

 

DIPINGERE NEL CUORE DEI GIGANTI

tra Briançon e il Parco Nazionale des Ecrins

Corso di acquerello en plein air 25 giugno 2 luglio 2023


Il corso si svolge in una vallata alpina di grande bellezza, prossima al confine italiano, che ci offrirà innumerevoli possibilità ed intense emozioni.

La Valle della Guisane, nel dipartimento delle Hautes-Alpes, va dai 1325 m di Briançon  ai 2058 m del  Colle del Lautaret: è un magico mosaico di paesaggi alpini che, per quanto largamente vocati al turismo invernale ed estivo, conservano soprattutto nell’alta valle l’autenticità degli insediamenti legati alle attività agro-silvo-pastorali e ambienti di rara bellezza, ai piedi dei giganti del Parco Nazionale des Ecrins, un territorio di alta montagna con vette che superano i 4000 metri e più di 150 cime oltre i 3000.

La porta della valle è la storica cittadina di Briançon, la Brigantio romana, il cui centro storico, noto come Cité Vauban, è un nucleo fortificato circondato da potenti mura, dichiarato nel 2008 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Dipingeremo tra le sue tortuose stradine, nelle piazze e tra le pietre di ponti e fortezze, in uno scenario unico. La città è anche un luogo in cui perdersi in dolci passeggiate tra le vecchie case colorate, le fontane e molti angoli nascosti.

La nostra base sarà il borgo di Le Monêtier-les-Bains, a 1500 m di altitudine, il più alpino dei quattro comuni della Valle circondato da una corona di villaggi. Nonostante sia al vertice del comprensorio sciistico olimpico di Serre Chevalier, il paese ha mantenuto un’architettura tradizionale e possiede un notevole patrimonio religioso (la Chiesa di Notre-Dame-de-l'Assomption, fondata intorno al Mille dai monaci della Novalesa, alcune cappelle affrescate, il Museo d’Arte sacra ecc). Il borgo era già frequentato dai Romani in virtù delle sue sorgenti di acqua calda, che oggi compongono il complesso termale de Les Grands Bains, ottimo ristoro dopo le fatiche e l’impegno della pittura!! www.lesgrandsbainsdumonetier.fr



LA NOSTRA LOCATION: le Residence de Turisme Arts et Vie ****

A Le Monêtier-les-Bains l’Associazione culturale Arts et Vie, specializzata in viaggi culturali con particolare riguardo al rispetto delle genti, delle culture e dell’ambiente, dispone di residences collocati in chalets di legno e pietra, un piccolo villaggio di fronte a les Grands Bains, isolato dal paese ma vicinissimo ad ogni attività e con un panorama incantevole.

Ogni appartamento è dotato di una cucina attrezzata dove potremo eventualmente riunirci per qualche cena comunitaria. A Le Monetier e dintorni comunque non mancano certo i luoghi per ristorarci, farci sfiziosi aperitivi e berci un buon bicchiere!



PROGRAMMA

DOMENICA 25 GIUGNO – Arrivo per le ore 14 e sistemazione nella struttura. Presentazione del corso e primi esercizi a Le-Monêtier e dintorni.

LUNEDI 26 GIUGNO - la Route de Grand Alps. Al mattino trasferimento al Colle del Lautaret (13 km, 10/15 min) ed esercizi al cospetto delle cime des Ecrins. Pranzo al sacco. Pomeriggio salita al Col du Galibier con soste per dipingere gli emozionanti scenari dell’alta montagna.

MARTEDI 27 GIUGNO – La Cité Vauban. Giornata dedicata a Briançon; esercizi tra le strade e il Forte e gli scorci di tanti angoli suggestivi.

MERCOLEDI 28 GIUGNO – I villaggi alpini. Nei dintorni di Le-Monêtier giornata di esercizi tra Le Casset, Pont de l’Alp e gli altri villaggi nel loro contesto naturale e ambientale.. Pranzo al sacco o nelle trattorie di paese.

GIOVEDI 29 GIUGNO – Sua Maestà la Meije. Trasferimento a La Grave (25 min. ca) a 10 km dal colle del Lautaret; salita con la TÉLÉPHÉRIQUES DES GLACIERS DE LA MEIJE, in due tronconi da 1450 a 3200m in circa 30 minuti. All’arrivo si apre un panorama grandioso ai piedi dei ghiacciai, un orizzonte a 360° fino al Monte Bianco. Spuntino nella struttura all’arrivo della funivia. Al pomeriggio rientro a La Grave ed esercizi dallo straordinario balcone sul versante Nord della Meije nel sito della Chiesa Notre-Dame-de-l'Assomption, nella parte alta del paese, un gioiello romanico circondata da un suggestivo cimitero.

VENERDI 30 GIUGNO – LA Vallée de la Clarée. Giornata in una delle vallate più intatte delle Hautes-Alpes (45 min fino a Nevache, alla testata della Valle). Soste pittoriche nei villaggi che hanno conservato le loro caratteristiche architetture, immersi in un paesaggio incontaminato: Plampinet (Chiesa di Saint Sébastien e Cappella di Notre-Dame-des-Grâces con affreschi quattro-cinquecenteschi), Val-des-Prés e Nevache.

SABATO 1 LUGLIO – La Guisane e i laghi alpini. Al mattino passeggiata con soste pittoriche a soggetto acquatico lungo le sponde del torrente e dei laghetti di Villeneuve e Le Casset. Pranzo al sacco. Pomeriggio libero.

DOMENICA 2 LUGLIO – ore 9: check out. Trasferimento a Chantemerle Villard Latè (12 min) e da qui verso il Col du Granon, dove faremo gli ultimi esercizi in uno scenario naturale di grande bellezza. Pranzo al sacco. H. 15 fine del corso.

 Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:

lorenzodottisketcher@gmail.com