giovedì 29 marzo 2018

La mia Palette Watercolor


Concentrare in poco spazio tutti i colori della natura è impossibile, e cosi bisogna selezionare tra i tanti colori quelli che secondo noi sono indispensabili per lavorare sul campo e in studio.
La mia paletta in metallo contiene 28 Godet della  White Nigths, marca con la quale lavoro da oltre quattro anni per lo straordinario rapporto qualità-prezzo.

Palette in costruzione

Degli oltre settanta colori prodotti dalla ditta russa ho scelto per la  palette quelli più interessanti per i miei lavori in natura, privilegiando la gamma dei blu per cieli e mari, dei rosa per la flora e cercando i verdi che più si avvicinano a quelli naturali.

Paletta in costruzione
Questi i Godet selezionati, di cui riporto numero e nome come potete trovare su Mondo Artista:

203 Giallo di cadmio limone. 201 Giallo di cadmio medio. 209 Giallo di Napoli. 405 Terra di Siena naturale.
216 Giallo oro. 318 Rosso scarlatto. 319 Rosso carminio chiaro. 313 Lacca di garanza chiara. 608 Rosa-violetto. 607 Violetto. 324 Magenta. 321 Rosso inglese. 406 Terra di Siena bruciata. 408 Terra d’ombra bruciata. 805 Nero neutro. 403 Seppia. 730 Terra verde. 725 Verde oliva scuro. 727 Verde oliva chiaro. 718 Verde giallo. 713 Verde smeraldo. 516 Indaco.  510 Lacca blu. 511 Blu oltremare. 509 Azzurro chiaro o Ceruleo helio. 513 Blu ftalo. 508 Blu di cobalto. 524 Blu idantrene

I colori White Nights li trovate sia sciolti che in confezioni in pochi negozi di belle arti tra cui lo storico Gino Ramaglia a Napoli, oppure online  sul sito di Mondo Artista

Questa la mia palette: 



martedì 13 marzo 2018

Cézanne Hahnemühle, gran bella carta



Per un acquerellista la qualità di alcuni materiali è molto importante, e se devo metterli in classifica direi che la carta è al primo posto. Certo anche i colori e i pennelli fanno la loro parte ma il supporto su cui lavoriamo può renderci la vita difficile oppure regalarci splendide sensazioni. Lavorando sia “en plein air” sia in studio, e dipingendo soggetti di varia natura come paesaggi, architetture e soggetti naturali quali piante e uccelli, cerco una carta che si adegui a queste multiple esigenze. La “mia carta” deve assorbire lentamente il colore permettendomi di lavorare anche all’aperto in condizioni estreme come d’estate al mare, i colori nelle sfumature si devono fondere con armonia senza creare fioriture o aloni, e la “resa-colore” deve essere efficiente ( ci sono carte che mortificano il colore spegnendolo tantissimo).
Bene, la Cézanne della Hahnemuehle 300 gr. grana fine, sembra fatta al caso mio. Ottima sia per il disegno di precisione come quello botanico e di architetture, che per le campiture di grande formato anche in “plein air”. Proverò presto anche la “Leonardo” carta ammiraglia della Hahnemühle e vi farò sapere.

Acquerello su carta Cézanne, Hahnemühle 300 gr grana fine

Acquerello su carta Cézanne, Hahnemühle 300 gr grana fi







Disegnare e riconoscere le orchidee selvatiche




Disegnare e riconoscere le orchidee selvatiche
Laboratorio di disegno in natura con Lorenzo Dotti
Associazione TerruggiaLiberaMente, Terruggia (AL) 8 aprile 2018



Le orchidee spontanee sono tra i più misteriosi e affascinanti esseri viventi:  come stelle nel firmamento, compaiono per una breve stagione nei prati e nelle radure, splendenti di colori e ornamenti fantasiosi e brillanti. Sconosciute alla gran parte delle persone, costituiscono invece un gruppo importante per la tutela della biodiversità: la loro ecologia altamente specializzata, i loro meccanismi riproduttivi sofisticati, legati alla presenza di determinati insetti, sono la migliore esemplificazione del rapporto che lega molte creature tra di loro e con l’ambiente, in una rete di interrelazioni che non sopporta rotture traumatiche a pena di scomparire.



PROGRAMMA:


Domenica 8 aprile, ore 10/13: guidati da Lorenzo Dotti illustratore naturalista e appassionato orchidofilo,    imparerete a  conoscere, disegnandole dal vivo e da fotografie le orchidee spontanee caratteristiche del Monferrato e a dipingere il paesaggio “en plein air”.
Ore 13 intervallo pranzo
Ore 14 Visita Infernot
Ore 15 presentazione del libro “Orchidee del Piemonte”, di A. Isaja, L. Dotti, D. Bombonati, Edizioni Boreali 2017 presso Teatro delle Muse di Terruggia. Per la prima volta le 84 specie di orchidee spontanee presenti in Piemonte diventano le protagoniste di un atlante/guida dedicato con un importante impianto iconografico (84 acquerelli che illustrano tutte le specie presenti e oltre 300 fotografie).  La presentazione del libro, sarà accompagnata dall’esposizione di alcuni degli acquerelli originali di Lorenzo Dotti e dalla video-proiezione “Le orchidee spontanee in Piemonte”.



ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

I partecipanti al laboratorio dovranno procurarsi materiali indispensabili per lavorare con la tecnica dell’acquerello: blocco di carta, pennelli e colori.
Costo individuale di partecipazione al laboratorio 20 euro.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a lorenzodotti58@gmail.com o telefonare al 3334648829.
Prenotazione obbligatoria entro il 31 marzo 2018
Il corso si svolgerà a Terruggia (AL) domenica 8 aprile 2018, luogo di ritrovo Piazza del Municipio  alle ore 9,30
In caso di pioggia il laboratorio si svolgerà al coperto.
Non ci sono limiti di età per partecipare al laboratorio purché si sia motivati al disegno, alla buona compagnia e alla passione per la natura
Numero minimo di partecipanti 7 massimo 20.


lunedì 12 marzo 2018

Dipingere all'Isola del Giglio



Dipingere all’Isola del Giglio

Corso di acquerello “en plein air” 26 giugno 1 luglio 2018
Sei giorni di pittura “en plein air”  all’Isola del Giglio, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, guidati dall’illustratore naturalista/acquerellista Lorenzo Dotti.


Sovente l’opera della natura e dell’uomo riesce a integrarsi in armonia e anche all’Isola del Giglio si può assistere a questo splendido matrimonio, come a Giglio Castello, uno dei più bei borghi d’Italia, con le sue integre mura medievali e la Rocca Aldobrandesca, o la Torre del Campese esempio di splendida integrazione tra la semplice architettura e le rocce circostanti e l’adorabile Cala del Saraceno, un abbraccio di granito rosa  a  Giglio Porto con i muri sommersi del “murenarium” ( vasca per l’allevamento di pesci in epoca romana). Senza dimenticare un mare cristallino e i curati vigneti terrazzati che producono quel nettare ambrato di nome Ansonaco.

Per questi validi motivi saremo all’Isola del Giglio dal 26 giugno al 1 luglio per riportare sulla carta le immagini e le atmosfere mediterranee di questa perla del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi.  I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.



PROGRAMMA


26 giugno. Ritrovo all’isola del Giglio dalle 12 alle 15. Accoglienza dei partecipanti presso l’hotel Saraceno a Giglio Porto. Ore 15 presentazione del corso e primi esercizi a Giglio Porto. Cena in hotel. Pernottamento.

27 giugno. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. Trasferimento in minibus a Giglio Campese. Nel mattino passeggiata fino a Punta Faraglione. Pranzo al sacco a Campese. Nel pomeriggio esercizi alla Torre di Campese e al porticciolo. Attività balneare tra un disegno e l’altro. Cena in ristorante. Trasferimento a Giglio Porto. Pernottamento.

28 giugno. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Giornata a Giglio Porto, esercizi sul mare, tra i vicoli e al porto. Attività balneare nell’intervallo pranzo al sacco e quando necessario per rinfrescare la mente. Cena in ristorante. Pernottamento.

29 giugno. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Trasferimento al Castello. Giornata a Giglio Castello, esercizi nel borgo tra le mura medievali. Pranzo al sacco. Trasferimento al Faro di Capel Rosso; visita del Faro e degustazione prodotti locali. Rientro a Giglio Castello e cena in ristorante. Rientro al Porto e pernottamento.

30 giugno. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Disegni e bagni alla Cala dell’Arenella. Pranzo al sacco. Rientro al Porto. Cena in Hotel. Pernottamento.

1 luglio. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Passeggiata alla Cala delle Cannelle, disegni e bagni. Pranzo al sacco. Ore 16 rientro e termine delle attività.




Quota individuale di partecipazione € 1.159,00La quota comprende
Sistemazione in hotel 4 stelle a Giglio Porto, in B&B in camera doppia
Cene in hotel o nei ristoranti come da programma
Trasferimenti necessari sulla base del programma
Escursione fino a Capel Rosso con degustazione
Corso di acquerello con lezioni di Lorenzo Dotti

La quota non comprende:
I costi del viaggio a/r Isola del Giglio dal vostro luogo di residenza
Tutti i costi di trasporto via terra e via mare durante tutto il soggiorno
Il pranzo di mezzogiorno
Supplemento singola € 10 per persona per notte
Supplemento camera vista mare € 10 per persona per notte
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

Quota partecipazione solo corso per residenti Isola del Giglio € 380,00
Quota partecipazione accompagnatore € 750,00 (comprende sistemazione in hotel in mezza pensione, cene nei ristoranti, non comprende escursioni e attività)

NOTE TECNICHE DEL SOGGIORNO

Iscrizioni e informazioni. Le iscrizioni al corso chiudono il giorno 3 maggio 2018.
L’iscrizione si intende confermata dietro versamento della caparra del 25% del costo del soggiorno-corso, con le seguenti coordinate Beneficiario: TURISMO SOSTENIBILE SRL Piazza Virgilio 34 – 57037 Portoferraio; Banca: Banca dell’Elba Credito Cooperativo agenzia di Portoferraio; IBAN: IT 66 T 07048 70740 000000004100; Swift: ICRAITRRT40.

> Per iscrizioni e informazioni VIAGGIDELGENIO Portoferraio Isola d’Elba Ph. +39 0565 944374 mail: info@viaggidelgenio.it

> Per informazioni sul corso: Lorenzo Dotti, mail: lorenzodotti58@gmail.com - Mobile 3334648829


Traghetto. Se volete possiamo provvedere noi al biglietto ed inviarvelo per mail. Il porto di imbarco per l’isola del Giglio è Porto S, Stefano; per gli orari dei traghetti consultare http://www.maregiglio.it/ita/home.htm.

Pranzi. Il pranzo è escluso dalla quota di partecipazione ed ogni partecipante secondo le proprie esigenze dovrà provvedere per proprio conto.


NOTE TECNICHE CORSO
Numero partecipanti. Numero minimo 8, massimo 14.
Il corso si svolgerà negli angoli più caratteristici dell’isola del Giglio dal 26 giugno al 1 luglio 2018 con orario 9.30 - 12.30 e 15.00 -18.00. Il programma prevede anche momenti di svago e visite come da programma.





Lorenzo Dotti
Nato a Torino il 7 giugno 1958; vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Illustratore naturalista e acquerellista nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 1990 insegna disegno naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie località italiane. Le sue illustrazioni sono apparse in numerosi libri:
Uccelli d’Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Accidentali (F. Mezzatesta, L. Dotti - 1999)
Le orchidee spontanee della Valle di Susa (Isaja e Dotti -2003)
Le orchidee spontanee della provincia di Asti (Isaja e Dotti – 2010)
Ophrys d’Italia (Souche, Romolini 2012)
Isola di Capraia (Dotti – 2015)
Isola di Gorgona (Dotti - 2016) 
Isola d’Elba (Ambrogio, Dotti, Gemma 2016)
Monferrato tra colline e risaie (Dotti-2016)
Orchidee del Piemonte (Isaja, Dotti, Bombonati –2017)
Guida agli uccelli del Mediterraneo (Mezzatesta, Dotti - 2017)
Link Lorenzo Dotti
Blog: http://lorenzodottisketcher.blogspot.it/ 

Dipingere in Valsesia



DIPINGERE IN VALSESIA 
Tre giorni di acquerello “en plein air” i tra verdi pascoli di Rusa, incantevole frazione di Alagna Valsesia.
Agriturismo Alagna, Frazione Rusa, Alagna Valsesia 18/20 maggio 2018


Nel Basso Medioevo gruppi di pastori originari dell’Alto Vallese si stabiliscono nelle terre più alte intorno al Monte Rosa, sono i Walser. Le loro case, testimonianze preziose della loro cultura, sono tra i più begli esempi di architettura rurale alpina, simbolo di integrazione perfetta tra uomo e natura.  Saremo qui nelle terre alte dei Walser a dipingere “en plein air” tra verdi pascoli e piccoli borghi dalle splendide architetture, dominati da sua maestà il Monte Rosa.


Dipingere “en plein air” è il modo migliore per avvicinarsi alla natura e alle sue forme e imparare a rappresentarla. Dipingere “en plein air”  è riportare sulla carta o sulla tela le atmosfere che ti avvolgono in quel momento, in quel luogo, con quelle determinate condizioni atmosferiche. Dipingere “en plein air” è una splendida e benefica terapia per il corpo e per l’anima.
Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali
Lo stage di acquerello è dedicato a tutti gli acquerellisti dilettanti e non,  desiderosi di conoscere i segreti della pittura “en plein air” immersi nel mondo naturale, senza paura di sporcarsi e di lavorare per terra per lasciarsi trasportare appieno dalla natura del luogo.


PROGRAMMA
Venerdì 18 maggio, ore 11 accoglienza del gruppo presso l’Agriturismo Alagna. Presentazione del corso e primi esercizi di pittura “en plein air”. Pranzo al sacco. Cena presso struttura convenzionata.
Sabato 19 maggio, 8,30 colazione. Escursione nella Valle dell’Olen in cabinovia da Alagna a Pianalunga. Esercizi di pittura dl paesaggio, pranzo al sacco. Cena presso struttura convenzionata.
Domenica 20 maggio, 8,30 colazione. Esercizi tra le frazioni Goreto (Oratorio S. Giacomo Maggiore) e Rusa. Pranzo al sacco. Ore 17,30 fine delle attività.

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà presso l’ Agriturismo Alagna
Frazione Rusa Alagna (VC) dal 18 al 20 maggio 2018
Costo d’iscrizione al corso euro 246 a persona
La quote comprende:
N. 2 pernottamenti e colazioni presso l’Agriturismo Alagna
N. 2 pranzi al sacco forniti dall’Agriturismo
N. 2 cene presso ristorante convenzionato escluse le bevande
Lezioni del corso tenute da Lorenzo Dotti per l’intera durata del soggiorno

Costo solo corso per chi risiede in Valsesia o alloggia in altra struttura euro 120

Numero minimo di partecipanti 6 massimo 14.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo
lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data 10 aprile 2018
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829







INDUMENTI CONSIGLIATI
Il laboratorio si terrà in montagna, è indispensabile quindi vestirsi in maniera adeguata tenendo conto che lavoreremo all’aria aperta seduti su seggiolino portatile o per terra. Portate con voi indumenti che si possono sporcare senza paura. Sicuramente indispensabili sono: scarponcini, calzettoni di lana, giacca a vento, pile, zaino per riporre i materiali da disegno. Consigliato un sacco di plastica nera, tipo raccolta indifferenziata, per sedersi a terra senza bagnarsi in caso di terreno umido.