Dipingere all’Isola del Giglio
Corso di acquerello
“en plein air” 26 giugno 1 luglio 2018
Sei giorni di pittura “en plein
air” all’Isola del Giglio, nel Parco
Nazionale dell’Arcipelago Toscano, guidati dall’illustratore
naturalista/acquerellista Lorenzo Dotti.
Sovente
l’opera della natura e dell’uomo riesce a integrarsi in armonia e anche
all’Isola del Giglio si può assistere a questo splendido matrimonio, come a Giglio
Castello, uno dei più bei borghi d’Italia, con le sue integre mura medievali e
la Rocca Aldobrandesca, o la Torre del Campese esempio di splendida
integrazione tra la semplice architettura e le rocce circostanti e l’adorabile
Cala del Saraceno, un abbraccio di granito rosa
a Giglio Porto con i muri
sommersi del “murenarium” ( vasca per
l’allevamento di pesci in epoca romana). Senza dimenticare un mare cristallino
e i curati vigneti terrazzati che producono quel nettare ambrato di nome
Ansonaco.
Per
questi validi motivi saremo all’Isola
del Giglio dal 26 giugno al 1 luglio per riportare sulla carta le immagini
e le atmosfere mediterranee di questa perla del Parco Nazionale dell’Arcipelago
Toscano.
Lorenzo
Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno
attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di
stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a
voi. I partecipanti saranno seguiti da
Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a
matita alle pennellate finali.
PROGRAMMA
26 giugno. Ritrovo all’isola del Giglio dalle 12 alle 15. Accoglienza dei partecipanti presso l’hotel Saraceno a Giglio Porto. Ore 15 presentazione del corso e primi esercizi a Giglio Porto. Cena in hotel. Pernottamento.
27 giugno. Prima colazione. Ore 9,30 inizio delle attività. Trasferimento in minibus a Giglio Campese. Nel mattino passeggiata fino a Punta Faraglione. Pranzo al sacco a Campese. Nel pomeriggio esercizi alla Torre di Campese e al porticciolo. Attività balneare tra un disegno e l’altro. Cena in ristorante. Trasferimento a Giglio Porto. Pernottamento.
28 giugno. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Giornata a Giglio Porto, esercizi sul mare, tra i vicoli e al porto. Attività balneare nell’intervallo pranzo al sacco e quando necessario per rinfrescare la mente. Cena in ristorante. Pernottamento.
29 giugno. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Trasferimento al Castello. Giornata a Giglio Castello, esercizi nel borgo tra le mura medievali. Pranzo al sacco. Trasferimento al Faro di Capel Rosso; visita del Faro e degustazione prodotti locali. Rientro a Giglio Castello e cena in ristorante. Rientro al Porto e pernottamento.
30 giugno. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Disegni e bagni alla Cala dell’Arenella. Pranzo al sacco. Rientro al Porto. Cena in Hotel. Pernottamento.
1 luglio. Prima colazione. Ore 9,30, inizio delle attività. Passeggiata alla Cala delle Cannelle, disegni e bagni. Pranzo al sacco. Ore 16 rientro e termine delle attività.

Quota individuale di partecipazione € 1.159,00La quota comprende
Sistemazione in hotel 4 stelle a Giglio Porto, in B&B in camera doppia
Cene in hotel o nei ristoranti come da programma
Trasferimenti necessari sulla base del programma
Escursione fino a Capel Rosso con degustazione
Corso di acquerello con lezioni di Lorenzo Dotti
La quota non comprende:
I costi del viaggio a/r Isola del Giglio dal vostro luogo di residenza
Tutti i costi di trasporto via terra e via mare durante tutto il soggiorno
Il pranzo di mezzogiorno
Supplemento singola € 10 per persona per notte
Supplemento camera vista mare € 10 per persona per notte
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Quota partecipazione solo corso per residenti Isola del Giglio € 380,00
Quota partecipazione accompagnatore € 750,00 (comprende sistemazione in hotel in mezza pensione, cene nei ristoranti, non comprende escursioni e attività)
NOTE TECNICHE DEL SOGGIORNO
Iscrizioni e informazioni. Le iscrizioni al corso chiudono il giorno 3 maggio 2018.
L’iscrizione si intende confermata dietro versamento della caparra del 25% del costo del soggiorno-corso, con le seguenti coordinate Beneficiario: TURISMO SOSTENIBILE SRL Piazza Virgilio 34 – 57037 Portoferraio; Banca: Banca dell’Elba Credito Cooperativo agenzia di Portoferraio; IBAN: IT 66 T 07048 70740 000000004100; Swift: ICRAITRRT40.
> Per iscrizioni e informazioni VIAGGIDELGENIO Portoferraio Isola d’Elba Ph. +39 0565 944374 mail: info@viaggidelgenio.it
> Per informazioni sul corso: Lorenzo Dotti, mail: lorenzodotti58@gmail.com - Mobile 3334648829
Traghetto. Se volete possiamo provvedere noi al biglietto ed inviarvelo per mail. Il porto di imbarco per l’isola del Giglio è Porto S, Stefano; per gli orari dei traghetti consultare http://www.maregiglio.it/ita/home.htm.
Pranzi. Il pranzo è escluso dalla quota di partecipazione ed ogni partecipante secondo le proprie esigenze dovrà provvedere per proprio conto.
NOTE TECNICHE CORSO
Numero partecipanti. Numero minimo 8, massimo 14.
Il corso si svolgerà negli angoli più caratteristici dell’isola del Giglio dal 26 giugno al 1 luglio 2018 con orario 9.30 - 12.30 e 15.00 -18.00. Il programma prevede anche momenti di svago e visite come da programma.

Lorenzo Dotti
Nato a Torino il 7 giugno 1958; vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Illustratore naturalista e acquerellista nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 1990 insegna disegno naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie località italiane. Le sue illustrazioni sono apparse in numerosi libri:
Uccelli d’Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Accidentali (F. Mezzatesta, L. Dotti - 1999)
Le orchidee spontanee della Valle di Susa (Isaja e Dotti -2003)
Le orchidee spontanee della provincia di Asti (Isaja e Dotti – 2010)
Ophrys d’Italia (Souche, Romolini 2012)
Isola di Capraia (Dotti – 2015)
Isola di Gorgona (Dotti - 2016)
Isola d’Elba (Ambrogio, Dotti, Gemma 2016)
Monferrato tra colline e risaie (Dotti-2016)
Orchidee del Piemonte (Isaja, Dotti, Bombonati –2017)
Guida agli uccelli del Mediterraneo (Mezzatesta, Dotti - 2017)
Link Lorenzo Dotti
Blog: http://lorenzodottisketcher.blogspot.it/