Immaginate una piccola isola del Mediterraneo dove i cinque sensi si esaltano immergendosi nella sua natura selvaggia, quella terra preziosa ha un nome: Isola di Capraia.
Sono passati molti anni dalla prima volta che ho messo piede in Capraia , ma ogni volta che ci torno e come se fosse la prima: il suo essere terra lontana dalla civiltà continentale, il suo profumo avvolgente di macchia mediterranea, le sue rocce multicolori e il suo mare ricco di vita non mi hanno mai tradito e regalano ogni volta nuove sorprese per gli occhi, la mente e lo spirito.
Mare, scogliere e riflessi saranno i protagonisti delle pennellate capraiesi durante il corso intensivo di acquerello che si svolgerà nella settimana dal 18 al 25 luglio 2020.
Escursioni a piedi, e in barca per cogliere dal vivo le policrome coste dell’isola che stupiscono l’osservatore per la varietà di forme e colori.
Nel corso della settimana si effettueranno tre escursioni in mare e due nell’entroterra. Le uscite marine si effettueranno a bordo di un gommone per poter disegnare dal mare, godendo appieno dell’immensità delle scogliere capraiesi.
Il corso si svolgerò interamente “en plein air” nel pieno rispetto dello norme di sicurezza Covid19.
Programma
Sabato 18 luglio
Ore 9 partenza del traghetto da Livorno- arrivo a Capraia ore 11,45 (possibilità partenza da Livorno anche alle ore 15.30 con arrivo a Capraia alle ore 18.15.)
Ore 19,30 ritrovo alla Chiarantjna - Aperitivo e presentazione del corso.
Cena al Ristorante da Cherie al Porto, per gustare le prelibatezze “tutto mare” di Giada e della sua mamma.
Domenica 19 luglio
Ore 8,30 colazioneOre 9 dipingere mare e scogliere, esercizi da terra alla Torretta del bagno pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Ore 16 sketch tra le vie del paese.
Lunedì 20 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione via mare in gommone – barca taxi trasferimento in una cala dell’isola, , attività balneare quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro per pranzo, pomeriggio esercizi al porto: dipingere il faro.
Martedì 21 luglio
Ore 6 (facoltativo) disegnare l’alba alla Bellavista
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione terrestre alla cala dello Zurletto, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro nel pomeriggio.
Mercoledì 22 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione terrestre nell’Ex Colonia Penale pranzo al sacco.
Cena all’Agriturismo Valle di Portovecchio, nell’ex colonia Penale, da Massimo e Rossana. Si possono gustare piatti appetitosi con le verdure del loro orto, formaggi toscani abbinati alle loro marmellate, pesce. Distanza 2 km c.a. dal Paese. Rientro dopo cena
Giovedì 23 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione via mare in gommone – barca taxi trasferimento in una cala dell’isola, attività balneare quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro per pranzo, pomeriggio esercizi dalla Torre del Porto.
Venerdì 24 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 10 giro dell’Isola in barca: Con Giovanni a bordo della motobarca Margò potrete osservare la costa dell'isola: a picco, frastagliata ed erosa dalle forti mareggiate, ricca di grotte e anfratti la costa di ponente, più dolce e accogliente quella di levante.
Ore 13 esercizi alla Cala di San Francesco e Convento di S.Antonio, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente.
Cena all’Ittiturismo “Il Carabottino”, pesce pescato da Antonio e cucinato con passione da sua moglie Siria e dal nipote Federico.
Sabato 25 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 esercizi lungo la strada di San Leonardo sulla Baia del porto, pranzo al sacco. Riflessi al porto.
Ore 18,45 Partenza da Capraia- ore 21,30 arrivo a Livorno (possibilità di partenza da Capraia alle 12.15 con arrivo a Livorno alle 15.00)
QUOTA CORSO 300 €
Gruppo minimo 6 persone, massimo 9
La quota non comprende il soggiorno, i pranzi al sacco, il biglietto del traghetto e tutto quanto non espressamente indicato.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data 5 luglio 2020
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829
Per informazioni sulla logistica soggiorno:
Agenzia Viaggi Parco 0586905071 -349 3033411 agparco@tin.it
informazioni sull’isola di Capraia www.isoladicapraia.it
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni
Abbigliamento indispensabile e consigliato Le escursione che si effettueranno via terra richiedono l’utilizzo di comode scarpe da ginnastica o escursione e di un copricapo per ripararsi dai raggi solari.
LORENZO DOTTI. Nato a Torino il 7 giugno 1958; vive e lavora nella campagna torinese
e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Illustratore naturalista e
acquerellista nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e
divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno
Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e
ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Dal 1990 insegna disegno naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie
località italiane. Le sue illustrazioni sono apparse in numerosi libri di
carattere
naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo.