venerdì 19 giugno 2020

Dipingere Capraia, luglio 2020



Immaginate una piccola isola del Mediterraneo dove i cinque sensi si esaltano immergendosi nella sua natura selvaggia, quella terra preziosa ha un nome: Isola di Capraia.

Sono passati molti anni dalla prima volta che ho messo piede in Capraia , ma ogni volta che ci torno e come se fosse la prima: il suo essere terra lontana dalla civiltà continentale, il suo profumo avvolgente di macchia mediterranea, le sue rocce multicolori e il suo mare ricco di vita non mi hanno mai tradito e regalano ogni volta nuove sorprese per gli occhi, la mente e lo spirito.
Mare, scogliere e riflessi saranno i protagonisti delle pennellate capraiesi durante il corso intensivo di acquerello che si svolgerà nella settimana dal 18 al 25 luglio 2020.
Escursioni a piedi, e in barca per cogliere dal vivo le policrome coste dell’isola che stupiscono l’osservatore per la varietà di forme e colori.
Nel corso della settimana si effettueranno tre escursioni in mare e due nell’entroterra. Le uscite marine si effettueranno a bordo di un gommone per poter disegnare dal mare, godendo appieno dell’immensità delle scogliere capraiesi.

Il corso si svolgerò interamente “en plein air” nel pieno rispetto dello norme di sicurezza Covid19.




Programma
Sabato 18 luglio
Ore 9 partenza del traghetto da Livorno- arrivo a Capraia ore 11,45 (possibilità partenza da Livorno anche alle ore 15.30 con arrivo a Capraia alle ore 18.15.)
Ore 19,30 ritrovo alla Chiarantjna - Aperitivo e presentazione del corso.
Cena al Ristorante da Cherie al Porto, per gustare le prelibatezze “tutto mare” di Giada e della sua mamma.

Domenica 19 luglio
Ore 8,30 colazioneOre 9 dipingere mare e scogliere, esercizi da terra alla Torretta del bagno pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Ore 16 sketch tra le vie del paese.

Lunedì 20 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione via mare in gommone – barca taxi trasferimento in una cala dell’isola, , attività balneare quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro per pranzo, pomeriggio esercizi al porto: dipingere il faro.

Martedì 21 luglio 
Ore 6 (facoltativo) disegnare l’alba alla Bellavista
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione terrestre alla cala dello Zurletto, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro nel pomeriggio.

Mercoledì 22 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione terrestre nell’Ex Colonia Penale pranzo al sacco.
Cena all’Agriturismo Valle di Portovecchio, nell’ex colonia Penale, da Massimo e Rossana. Si possono gustare piatti appetitosi con le verdure del loro orto, formaggi toscani abbinati alle loro marmellate, pesce. Distanza 2 km c.a. dal Paese. Rientro dopo cena

Giovedì 23 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 escursione via mare in gommone – barca taxi trasferimento in una cala dell’isola, attività balneare quando necessario per rinfrescare la mente. Rientro per pranzo, pomeriggio esercizi dalla Torre del Porto.

Venerdì 24 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 10 giro dell’Isola in barca: Con Giovanni a bordo della motobarca Margò potrete osservare la costa dell'isola: a picco, frastagliata ed erosa dalle forti mareggiate, ricca di grotte e anfratti la costa di ponente, più dolce e accogliente quella di levante.
Ore 13 esercizi alla Cala di San Francesco e Convento di S.Antonio, pranzo al sacco, attività balneare nell’intervallo pranzo e quando necessario per rinfrescare la mente.
Cena all’Ittiturismo “Il Carabottino”, pesce pescato da Antonio e cucinato con passione da sua moglie Siria e dal nipote Federico.

Sabato 25 luglio
Ore 8,30 colazione
Ore 9 esercizi lungo la strada di San Leonardo sulla Baia del porto, pranzo al sacco. Riflessi al porto.
Ore 18,45 Partenza da Capraia- ore 21,30 arrivo a Livorno (possibilità di partenza da Capraia alle 12.15 con arrivo a Livorno alle 15.00)






QUOTA  CORSO 300 € 
Gruppo minimo 6 persone, massimo 9
La quota non comprende il soggiorno, i pranzi al sacco, il biglietto del traghetto e tutto quanto non espressamente indicato. 

La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data 5 luglio 2020

Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829
Per informazioni sulla logistica soggiorno:

Agenzia Viaggi Parco 0586905071 -349 3033411 agparco@tin.it
informazioni sull’isola di Capraia www.isoladicapraia.it



Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni

Abbigliamento indispensabile e consigliato Le escursione che si effettueranno via terra richiedono l’utilizzo di comode scarpe da ginnastica o escursione e di un copricapo per ripararsi dai raggi solari.



LORENZO DOTTI. Nato a Torino il 7 giugno 1958; vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Illustratore naturalista e acquerellista nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 1990 insegna disegno naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie località italiane. Le sue illustrazioni sono apparse in numerosi libri di
carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo.

Nuovo libro: #carnetdunpeintrenaturalisteconfiné





#carnetdunpeintrenaturalisteconfiné

Il quaderno su cui ho dipinto durante la quarantena l’avevo rilegato a fine novembre del 2019, con l’intento di dipingervi sopra solamente montagne. Così è stato fino a febbraio del 2020: il Gran Paradiso, le montagne del Parco Nazionale des Ecrins e dell’Orsiera Rocciavrè sono lì nelle prime pagine scintillanti di luce invernale.


Poi è arrivato marzo, le montagne le vedevo solo da lontano; allora ho capovolto il quaderno e ho cominciato a dipingere dall’altra parte per quasi due mesi sul mio #carnetdunpeintrenaturalisteconfiné.



Quando il quaderno e la quarantena sono finiti è comparso un amico e un editore illuminato svizzero che mi hanno proposto di pubblicarlo. Alessandro aveva visto i disegni e aveva letto i testi, ed era rimasto colpito da quel mettersi a nudo di un uomo neanche tanto giovane che ha combattuto l’apatia della quarantena con i pennelli e la tastiera. Grazie ad Alessandro e ad una squadra formidabile di persone che hanno creduto in questo progetto ora il libro è pronto, per raccontare a tutti come i colori le matite e le parole possono trasformarsi in medicine preziose.




Sosteniamo l’arte.
Se la quarantena e l’emergenza sono finite non è così per la ripresa di molte attività comprese quelle artistiche. Sostenere gli artisti aiuta non solo a migliorare difficili condizioni economiche ma anche a ridare voglia ed energia per ricominciare a creare, a dipingere a far volare quella fantasia che sovente regala a tutti immagini, parole e suoni preziosi.

Per sostenere Lorenzo basta poco: partecipando ai suoi corsi che da luglio riprendono sparsi per l’italico stivale o nell’immediato regalandovi questo libro nuovo di zecca. Potete acquistarlo online al prezzo di copertina, ma se volete sostenere l’artista potete comprarlo da lui, ve lo spedirò con una dedica speciale da post-quarantena, e con un acquerello originale e firmato fatto apposta per voi, il tutto al prezzo di 60€ compresa la spedizione (per l’Italia). Per info scrivete a lorenzodotti58@gmail.com

Alcune doppie pagine del libro


Qui sotto la presentazione del libro scritta da Alessandro Staehli, responsabile dei progetti editoriali della La Salamandre

#Carnet d’un peintre naturaliste confiné

Diario intimo di un esploratore a cui il virus ha tarpato le ali, questo libro fatto di disegni descrive la quotidianità insolita di Lorenzo Dotti, pittore naturalista confinato in casa per alcuni mesi a causa della pandemia del COVID-19. Un periplo nell’infinitamente vicino, raccontato a colpi di pennello e di parole, pubblicato in tempo record.

Nel novembre 2019 il pittore naturalista Lorenzo Dotti ha rilegato un carnet con l’intenzione di dipingervi soltanto montagne. In effetti sulle prime pagine il Gran Paradiso e le cime del Parco Nazionale des Ecrins risplendono nella loro luce invernale. Poi arriva marzo, e con lui la pandemia. Le montagne attirano solo sguardi lontani. L’artista italiano gira dunque al contrario il suo carnet e disegna sull’altro lato per quasi due mesi. Il risultato è pubblicato nel nostro nuovo libro …

Il disegno come antidoto
Il lavoro del pittore naturalista è fatto di concentrazione, immaginazione e soprattutto di una mano che disegna. “la concentrazione era svanita, l’immaginazione anche e la voglia di disegnare si era bloccata davanti a una pagina bianca” racconta Lorenzo Dotti. Unico conforto, una primavera bella e silenziosa come non mai tutto intorno a casa mia. Poi, la svolta. Il 16 marzo 2020, mentre tutto il paese è già in quarantena, il gruppo di Trieste Sketchers lancia una maratona di disegno sulla propria pagina Facebook. Centinaia di artisti cominciano a condividere schizzi e pensieri sul social, ritrovando lo stimolo a disegnare nonostante la gravità della situazione. “questi nuovi amici virtuali sono stati un antidoto eccezionale per vincere la depressione” precisa l’artista. Il suo percorso non è rimasto chiuso in un cassetto; è andato avanti a tempo di record, per essere pubblicato in forma di un oggetto bello e originale: il…..

Diario intimo di un confinato
Questa medicina collettiva ha alimentato in Lorenzo il desiderio di osservare il suo piccolo mondo. Ha cominciato a guardare più da vicino e con nuovi occhi gli oggetti quotidiani, che possono raccontare talvolta storie incredibili. “La caffettiera, il cavatappi, un mozzicone di matita o un tappo di birra sono diventati personaggi per mezzo dei quali esprimere i miei amori, le mie passioni, i miei dispiaceri e le mie speranze”. La maggior parte delle volte, il testo nasceva insieme al disegno, spesso di notte. “Pensavo a un oggetto, a un personaggio, a una immagine…e la mia mano si metteva a scrivere brevi annotazioni, riflessioni. Poi, dopo una doccia e un caffè, realizzavo il disegno”. Mentre la vita ritrova lentamente una relativa normalità, ogni volta che Lorenzo si guarda attorno vede i nuovi amici che gli hanno fatto compagnia nella vita di ogni giorno: un vecchio triciclo a pedali, il codirosso spazzacamino vicino di casa, lo zaino, il binocolo, la luna che fa irruzione dentro casa…e tutto il resto. Il risultato non è una semplice raccolta di illustrazioni. Questo carnet de voyage racconta una navigazione esotica intorno all’infinitamente vicino. E’ il diario intimo di un prigioniero del quotidiano, un inno alla vita, alla libertà, alla natura e una bellissima fonte di ispirazione per la resilienza.

Concepita nel cuore della pandemia di COVID-19, quest’opera è stata pensata e pubblicata per sostenere la filiera del libro, dall’autore al lettore passando per l’editore, il distributore e il libraio. E’ frutto di un’avventura umana Made in Europe che ha visto la luce in appena quattro settimane grazie alla complicità tra un pittore naturalista italiano (Lorenzo Dotti), una traduttrice francese (Maya Morando-Taboni), una casa editrice franco-svizzera non a scopo di lucro (La Salamandre) e uno stampatore francese certificato secondo le più rigorose norme ecologiche (lo stampatore Simon). Tutti questi attori hanno testimoniato un impegno, una collaborazione e una solidarietà esemplare. Grazie!

Pittore e illustratore naturalista, Lorenzo Dotti vive e lavora nella campagna torinese, in Nord Italia. Collaboratore assiduo de la Salamandre, ha insegnato disegno naturalistico per dieci anni in ambito universitario a Napoli e tiene regolarmente dei workshops e dei corsi di disegno. Ha pubblicato molte guide sulla flora e la fauna europee, numerosi carnets de voyage ed altre opere illustrate.

Sketcher nel profondo dell’anima, si esprime disegnando dal vivo incontri ed emozioni, con freschezza, originalità e grande sensibilità.