lunedì 23 gennaio 2017

Wild Workshop for Watercolorist, Rifugio Jumarre 25/26 febbraio



Wild Workshop for Watercolorist 
Rifugio Jumarre, Angrogna (TO) 25/26 febbraio 2017
Le chiappe per terra sulla nuda roccia, sulla sabbia , sull’erba, in mezzo alla macchia o nella neve. Tuti i sensi concentrati per riportare sul foglio le atmosfere che ti avvolgono,  luci, ombre, il caldo, il freddo, la nebbia o l’afa,  con la pelle che arrostisce al sole o scricchiola all’inverno. Questo è l’acquerello selvatico, l’acquerello sul campo,  benefica terapia per il corpo e per l’anima da vivere in solitudine o da condividere con chi ama la vita all’aria aperta un po’ selvatica. L’ Acquerello selvatico è “wild” anche nell’abbigliamento: scarponi comodi, pantalonacci da montagna, giacca a vento e zaino, pochi strumenti per disegnare, un panino, un frutto e la borraccia,  perché viaggiare leggeri aiuta sempre.
 
 


 
Dipingere “en plein air” è il modo migliore per avvicinarsi alla natura e alle sue forme e imparare a rappresentarle. Dipingere “en plein air”  è riportare sulla carta o sulla tela le atmosfere che ti avvolgono in quel momento, in quel luogo, con quelle determinate condizioni atmosferiche. Dipingere “en plein air” è una splendida e benefica terapia per il corpo e per l’anima.
Il Wild Workshop for Watercolorist è dedicato a tutti gli acquerellisti dilettanti e non,  desiderosi di conoscere i segreti della pittura “en plein air” immersi nel mondo naturale, senza paura di sporcarsi e di lavorare per terra per lasciarsi trasportare appieno dalla natura del luogo.
Il workshop si svolgerà il Valle Angrogna presso il Rifugio Jumarre il 25/26 febbraio 2017
PROGRAMMA
Sabato 25 febbraio. Ore 10,30 Rifugio Jumarre. Inizio attività del laboratorio di pittura “en plein air”. Paesaggi di montagna, costruzione dell’inquadratura, scelta del soggetto. 
Domenica 26 febbraio. Ore 9,00 Colle Vaccera, dipingere Panorami sul Monviso e le valli valdesi e cuneesi. Ore 18,30 fine del laboratorio
TECNICHE TRATTATE
Acquerelli, matite acquerellabili, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof
 
 
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
Il corso si svolgerà presso il Rifugio Jumarre, Angrogna (TO) dal 25 al 26 febbraio 2017

Costo d’iscrizione al corso euro 115 a persona

La quota comprende le lezioni tenute da Lorenzo Dotti e la sistemazione in rifugio con trattamento in pensione completa per 1 giorno ( cena del 25 febbraio, colazione,  pranzo al sacco del 26 febbraio, pernottamento in rifugio), il pranzo al sacco del 25 febbraio è a carico dei partecipanti.  Saremo alloggiati in due camerate con letti a castello, uno per le donne e l'altra per i maschi. Portatevi il sacco a pelo!!!!
 
Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 6 massimo 14.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 15 febbraio 2017
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829 
INDUMENTI CONSIGLIATI
Il laboratorio si terrà in montagna nel mese di febbraio, è indispensabile quindi vestirsi in maniera adeguata tenendo conto che lavoreremo all’aria aperta seduti per terra o dove capita. Portate con voi indumenti che si possono sporcare senza paura, e un ricambio per la sera in rifugio. Sicuramente indispensabili sono: scarponi, calzettoni di lana, giacca a vento, pile, copricapo caldo, zaino per riporre i materiali da disegno, guanti. Consigliato un sacco di plastica nera, tipo raccolta indifferenziata, per sedersi a terra senza bagnarsi in caso di terreno umido.
Strumenti essenziali per gli acquerellisti in montagna
 
I corsisti della passata edizione del Wild Workshop al Rif. Jumarre, 2015
 


venerdì 20 gennaio 2017

Corso di Acquerello "en plein air", Filicudi Isole Eolie, primavera 2017



Corso di acquerello “en plein air” 

13/20 giugno 2017. Hotel La Canna – Casa Littlewood, Isola Filicudi (ME), Sicilia

Sette giorni di selvatiche pennellate nella natura incontaminata dell’Isola di Filicudi guidati dall’illustratore naturalista Lorenzo Dotti.
 

PRESENTAZIONE

Isole Eolie, teatro della natura. Come in una splendida scenografia teatrale così si presentano le Eolie, disposte a mezzaluna nel Mar Tirreno queste sette perle di origine vulcanica si guardano l’un l’altra, formando all’orizzonte una ricca scenografia di terre dai profili inconfondibili incorniciate da un mare cristallino. Filicudi è una piccola e selvatica isola di origine vulcanica con poco più di 200 abitanti nel cuore dell’Arcipelago delle Isole Eolie (Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2000), che ha conservato il fascino e l’ambiente incontaminato delle incisioni ottocentesche dell’arciduca Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena.

Luigi Salvatore “esploratore del Mediterraneo” rimase incantato da queste isole che visitò a bordo del suo piroscafo Nixe III nel corso delle sue esplorazioni scientifiche nella seconda metà dell’800. Saremo a Filicudi per dipingerne dal vivo la sua affascinante natura vulcanica, su questo scoglio di lava immutato nei secoli e con lo stesso spirito di profonda passione per il Mare Nostrum che accompagnò la vita e le opere del viaggiatore, marinaio, scienziato, artista, visionario, pacifista e ecologista Luigi Salvatore Asburgo-Lorena. Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.




TECNICHE TRATTATE Acquerelli, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof, matite acquerellabili.

MATERIALI e MARCHE CONSIGLIATE I partecipanti al corso dovranno procurarsi i seguenti materiali indispensabili per la buona riuscita del corso:





 

PROGRAMMA

1º LEZIONE, 14 giugno, ore 15.00.  Tecniche base del disegno “en plein air”. Iniziazione all’acquerello, il colore: come prepararlo, costruirlo, stenderlo. I materiali: la carta, i colori, i pennelli. Esercitazioni: le forme e i colori reali, mare, nuvole e macchia mediterranea.
2ºLEZIONE, 15 giugno, ore 9.30-12.30 ore 15.00-18.00. I colori delle isole mediterranee: esercizi “en plein air” sulle forme e i paesaggi naturali isolani dalla spiaggia Le punte.
3ºLEZIONE, 16 giugno, ore 9.30-12.30 ore 15.00-18.00. Pittura “en plein air” dal Villaggio neolitico di Capo Graziano.
4ºLEZIONE, 17 giugno, ore 9.30-18.00. Escursione ad Alicudi
5°LEZIONE, 18 giugno, ore 9.30-12.30 ore 15.00-18.00. Indaco principe delle ombre: luci ombre e riflessi dell’architettura rurale eoliana, il borgo di Val di chiesa.
6°LEZIONE, 19 giugno, ore 9,30-18.00. Il borgo dei pescatori di Pecorini a Mare
7°LEZIONE, 20 giugno, ore 9,30-12,30. Esercizi al Porto

 
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

Soggiorno nell'Isola di Filicudi (ME) - Sicilia, dal 13 al 20 giugno 2017. Hotel La Canna

Il corso si svolgerà negli angoli più caratteristici dell’isola e nelle terrazze con belvedere sulle isole Eolie di Casa Littlewood dal 13 al 20 giugno 2017 con orario 9.30 - 12.30 - pausa pranzo con insalatona o primo- 15.00 -18.00 come da programma sopra esposto.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12. Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio 2017 scrivendo o telefonando a :
                Lorenzo Dotti,     lorenzodotti58@gmail.com     cell. 3334648829

Quote di partecipazione,
dal 13 al 20 giugno 2017 presso l'Hotel LA CANNA - Filicudi:

Euro 697 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia senza corso;
Euro 977 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia con corso;
Euro 1152 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia uso singola con corso;
Euro 872 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia uso singola senza corso.

Dalla quota di partecipazione sono esclusi:
- i costi del viaggio a/r Filicudi dal vostro luogo di residenza;
- tutti i costi di trasporto via terra e via mare durante tutto il soggiorno




Lorenzo Dotti
Nato a Torino il 7 giugno 1958; vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Illustratore naturalista e acquerellista nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 1990 insegna disegno naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie località italiane. Le sue illustrazioni sono apparse in numerosi libri:

Guida al riconoscimento degli Uccelli d’Europa (F. Mezzatesta 1989)
Uccelli: dai corvidi ai galliformi (M.Pellegrini- 1996)
Uccelli d’Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Accidentali (F. Mezzatesta, L. Dotti - 1999)
Uccelli Passeriformi (F. Fraticelli - 2000)
Uccelli di mare e limicoli (F.Petretti - 2002)
Le orchidee spontanee della Valle di Susa (Isaja e Dotti -2003)
Le orchidee spontanee della provincia di Asti (Isaja e Dotti – 2010)
Il taccuino del Birdwatching (Brillante, Dotti-2012)
Ophrys d’Italia (Souche, Romolini 2012)
Isola di Capraia (Dotti – 2015)
Isola di Gorgona (Dotti - 2016)
Isola d’Elba (Ambrogio, Dotti, Gemma 2016)
Monferrato tra colline e risaie (Dotti-2016)





 

sabato 14 gennaio 2017

Monferrato, acquerelli in mostra a Lu Monferrato



Gli acquerelli del Carnet del Monferrato vol.1 in mostra nella Sala Consigliare del Comune di Lu
dal 4 al 25 febbraio 2017

La mostra, che sarà inaugurata sabato 4 febbraio 2017 alle ore 16 presso la Sala Consigliare del Comune di Lu  in concomitanza con la presentazione del libro, è composta da una lunga serie di disegni e acquerelli realizzati dal vivo nel corso di quasi un anno di lavoro, confluiti poi nel volume Monferrato tra colline e risaie - Carnet del Monferrato 1, edito da Edizioni Boreali. Oltre ai lavori originali sarà in esposizione una piccola sezione che illustra, attraverso i bellissimi taccuini di viaggio di Dotti, cos'è un carnet e quale approccio esso interpreta.
Le opere saranno in esposizione fino a sabato 25 febbraio, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,30, martedì e giovedì dalle 15 alle 17,30



 

Dalla quarta di copertina del volume Monferrato tra colline e risaie:
Monferrato è un'idea prima che un territorio geografico. Un'idea che ritorna in mente, costantemente, a chi ha la ventura di attraversarne le valli, i bricchi, i borghi, le lunghe e placide campagne. Sembra quasi tutto al posto giusto: una regìa scrupolosa ha disegnato un paesaggio come dovesse essere lo specchio di un'anima serena. E là dove alla dolcezza mai monotona si sostituisce l'asprezza di una falesia o l'asfissiante e nerastra atmosfera di una fitta boscaglia, tutto concorre a farci sentire vivi: così come di gioia e inqiuetudine insieme è fatta l'esistenza.



martedì 3 gennaio 2017

Disegnare farfalle



Sono quasi 300 le specie di farfalle diurne presenti in Italia e tra loro diversi endemismi soprattutto nell'area Mediterranea. Il clima mite degli ultimi inverni consente di osservare alcune specie persino a gennaio, sono quindi  soggetti facili da osservare, fotografare e disegnare per quasi tutto l'anno anche dal vivo. Qui sotto una selezione di farfalle disegnate in Italia e un "barbatrucco" per disegnarle con facilità.


Charaxes jasius, Isola di Capraia

Coenonympha corinna elbana, Isola d'Elba

Vanessa cardui, Isola di Gorgona

Nymphalis polychloros

Papilio macaon

Barbatrucco per disegnare le farfalle

domenica 1 gennaio 2017

Laboratorio di acquerello, Castello di Casale Monferrato 15 gennaio 2017




Laboratorio di acquerello
Castello di Casale Monferrato, sala Chagall 15 gennaio 2017 ore 10

La gente si raduna per condividere le passioni più strane, noi ci raduniamo per condividere lo strumento di comunicazione più antico: il disegno.
Lorenzo Dotti vi aspetta al Castello di Casale Monferrato domenica 15 gennaio alle ore 10 armati di carta, colori, pennelli, panino e bibita per una performance acquerellosa e la visita-raccontata della mostra “Monferrato tra colline e risaie.
Partecipazione gratuita.

Ritrovo ore 10 nella sala Chagall, Castello di Casale Monferrato.