venerdì 27 dicembre 2019
Vanna, un sorriso contagioso
Ciao Vanna,
chi ti ha conosciuto conserva sicuramente bei ricordi di te, e ti ricorderà sempre per quel sorriso contagioso che ti caratterizzava.
Dietro a quella falce di luna sul tuo volto c'era gentilezza, amore e un meraviglioso pizzico di follia
che ha contagiato tutti quelli che ti hanno incrociata nella tua lunga vita.
Ma noi figli ti ricordiamo anche per per un regalo immenso che già in tenera età ci hai omaggiato:
la passione per le Arti.
Abbiamo vissuto a pane e arte e abbiamo appreso da te a usare tutti i sensi per approfondire le nostre
conoscenze: educando le orecchie ad ascoltare la musica, educando gli occhi a perdersi dentro a un quadro. Te ne siamo grati.
Giovanna Pagano Pogatschnig in Dotti (per tutti Vanna) 28 febbraio 1927-24 dicembre 2019
lunedì 23 dicembre 2019
Esercizio n. 17 dipingere in controluce
Quando le ombre dominano sul soggetto da realizzare dobbiamo concentrarci sui punti di luce cercando di non perderli durante le stesura del colore. Il soggetto è l'incantevole Chiesa di San Pietro a Porto Venere che al mattino d'inverno si presenta quasi tutta in ombra con pochi punti di luce, soprattutto sul culmine dei muri in pietra a secco che lasceremo bianchi per dare profondità e scandire meglio i piani. Proprio qui si svolgerà nella primavera del 2020 un corso di acquerello nella cornice unica di Porto Venere (Patrimonio Unesco) tra caruggi, castello, porticciolo e la piccola isola di Palmaria, a breve il programma.
Esercizio realizzato con Watercolor White Nights, nomi e numerazione seguono quindi la cartella colori White Nights.
![]() |
Paletta colori White Nights utilizzati per l’esercizio. |
![]() |
1. Il soggetto da riprodurre,controluce su San Pietro, Porto Venere |
![]() |
2. Disegno a matita e tratteggio delle zone in ombra |
![]() |
3. Mescola Nero neutro 805 e Magenta 324 più o meno intenso per le zone in ombra |
![]() |
4. Mescola Blu oltremare 511 e Azzurro 509 per il cielo in alto, Azzurro chiaro 509 per il cielo in basso, mescola Blu oltremare 511 e Verde oliva scuro 725 per il mare |
![]() |
5. Velatura di Rosso inglese molto diluito su gran parte delle architetture e delle nuvole |
Qui sotto trovate il link a tutti gli esercizi finora pubblicati
domenica 17 novembre 2019
Dipingere in Salento
DIPINGERE IN SALENTO
corso di acquerello “en plein air” 13/17 maggio 2020
Rinviato al 7 ottobre 2020
IL SALENTO DA LECCE BAROCCA AD OTRANTO PORTA D’ORIENTE,
L’ORO DELLA PIETRA, L’AZZURRO DEL MARE
La costa adriatica del Salento è uno dei litorali più rinomati e spettacolari d’Italia, con tratti di natura incontaminata dominati da bianche scogliere che si innalzano su un mare dai colori tropicali.
La Terra d’Otranto è un concentrato di straordinaria bellezza tra paesaggi naturali e un patrimonio storico e architettonico di immenso interesse.
Dipingeremo tra i resti monumentali degli insediamenti dell’Età del Bronzo, nelle piazze e nelle strade barocche di Lecce e nel centro storico di Otranto, l’estremo oriente d’Italia; ci immergeremo negli affreschi bizantini dell’Abbazia romanica di Cerrate e nelle creazioni pittoriche degli artisti neolitici della Grotta dei Cervi.
Le rocce, i faraglioni, le piscine naturali, le grotte, i colori del mare offriranno infiniti spunti di riflessione artistica.
![]() |
Lecce, Piazza del Duomo. Acquerello di Lorenzo Dotti |
PROGRAMMA
IL CORSO È LIMITATO A 12 PARTECIPANTI.
Mercoledì 13 maggio: arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Brindisi.
Noleggio di auto e trasferimento presso la Masseria dei Monaci a Otranto, dove si alloggerà e si cenerà nell’annesso Ristorante Il Gambero per tutta la durata del corso.
Questo il link della: Masseria dei Monaci
Dopo la sistemazione nella residenza presentazione del corso e primi esercizi sul litorale a pochi minuti di auto dalla Masseria, tra Cala d’Orte e il Faro di Capo d’Otranto.
In serata rientro e cena alla Masseria.
Giovedì 14 maggio: Otranto, la Porta d’Oriente: trasferimento in auto ad Otranto e giornata dedicata a dipingere nei luoghi simbolo della città; il Centro Storico e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata con lo spettacolare Mosaico Pavimentale del 1165 raffigurante “l’Albero della Vita”, che ricopre tutta la navata principale. il Castello Aragonese in cui sarà possibile effettuare una visita virtuale della Grotta dei Cervi di Porto Badisco con le sue raffigurazioni pittoriche risalenti al Neolitico; la passeggiata sul Lungomare degli Eroi, che ricorda il massacro di 800 cittadini avvenuto nell’agosto 1480 quando una flotta Turca sbarcata sul litorale conquistò la città.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Venerdì 15 maggio: la costa salentina tra S. Foca e Torre Sant’Andrea: giornata dedicata a dipingere lungo il litorale adriatico tra spiagge e scogliere; esercizi tra l’area archeologica di Roca Vecchia, con i resti delle imponenti fortificazioni dell’insediamento dell’età del Bronzo; la Grotta Poesia Grande, una delle piscine naturali più belle del mondo e la Grotta Poesia Piccola, con figurazioni preistoriche, testi messapici e latini, temi figurativi tipici del culto presso le civiltà minoico-micenee; la costa di Sant’Andrea, frastagliata da spiagge e faraglioni, scolpita dal mare e dal vento.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Sabato 16 maggio: il Barocco leccese. Al mattino trasferimento in auto a Lecce, città color del miele, dove passeremo la giornata tra palazzi, vicoli , piazze e chiese, dipingendo sontuose facciate barocche e balconi e terrazze dai colori caldi e dorati scolpiti nella tipica pietra salentina, detta pietra leccese (o leccisu). Estremamente morbida da lavorare addirittura con un semplice coltello, questo particolare materiale ha concesso agli scalpellini grande libertà, permettendo per esempio le straordinarie decorazioni della Basilica di Santa Croce.
Pranzo street food. Rientro in serata e cena alla Masseria.
Domenica17 maggio: visita all’Abbazia di Cerrate, bene FAI, fondata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo e ornata da un prezioso ciclo di affreschi bizantini . Spuntino ed esercizi all’Abbazia.
Ore 14,30 trasferimento all'aeroporto di Brindisi e fine del corso.
Dopo la sistemazione nella residenza presentazione del corso e primi esercizi sul litorale a pochi minuti di auto dalla Masseria, tra Cala d’Orte e il Faro di Capo d’Otranto.
In serata rientro e cena alla Masseria.
Giovedì 14 maggio: Otranto, la Porta d’Oriente: trasferimento in auto ad Otranto e giornata dedicata a dipingere nei luoghi simbolo della città; il Centro Storico e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata con lo spettacolare Mosaico Pavimentale del 1165 raffigurante “l’Albero della Vita”, che ricopre tutta la navata principale. il Castello Aragonese in cui sarà possibile effettuare una visita virtuale della Grotta dei Cervi di Porto Badisco con le sue raffigurazioni pittoriche risalenti al Neolitico; la passeggiata sul Lungomare degli Eroi, che ricorda il massacro di 800 cittadini avvenuto nell’agosto 1480 quando una flotta Turca sbarcata sul litorale conquistò la città.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Venerdì 15 maggio: la costa salentina tra S. Foca e Torre Sant’Andrea: giornata dedicata a dipingere lungo il litorale adriatico tra spiagge e scogliere; esercizi tra l’area archeologica di Roca Vecchia, con i resti delle imponenti fortificazioni dell’insediamento dell’età del Bronzo; la Grotta Poesia Grande, una delle piscine naturali più belle del mondo e la Grotta Poesia Piccola, con figurazioni preistoriche, testi messapici e latini, temi figurativi tipici del culto presso le civiltà minoico-micenee; la costa di Sant’Andrea, frastagliata da spiagge e faraglioni, scolpita dal mare e dal vento.
Pranzo street food. In serata rientro e cena alla Masseria.
Sabato 16 maggio: il Barocco leccese. Al mattino trasferimento in auto a Lecce, città color del miele, dove passeremo la giornata tra palazzi, vicoli , piazze e chiese, dipingendo sontuose facciate barocche e balconi e terrazze dai colori caldi e dorati scolpiti nella tipica pietra salentina, detta pietra leccese (o leccisu). Estremamente morbida da lavorare addirittura con un semplice coltello, questo particolare materiale ha concesso agli scalpellini grande libertà, permettendo per esempio le straordinarie decorazioni della Basilica di Santa Croce.
Pranzo street food. Rientro in serata e cena alla Masseria.
Domenica17 maggio: visita all’Abbazia di Cerrate, bene FAI, fondata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo e ornata da un prezioso ciclo di affreschi bizantini . Spuntino ed esercizi all’Abbazia.
Ore 14,30 trasferimento all'aeroporto di Brindisi e fine del corso.
![]() |
Torre di Sant'Andrea, acquerello di Lorenzo Dotti |
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni. L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com entro la data del 30 dicembre; contestualmente andrà versata la caparra.
martedì 22 ottobre 2019
Quaderni di viaggio in mostra a Cuneo
Per vedere quasi 40 anni di quaderni di campo venite a Cuneo a visitare la mostra:
CuneoVualà presenta la mostra
IN VIAGGIO COL QUADERNO
I carnets de voyage di LORENZO DOTTI
A cura di Ivana Mulatero
Fondazione Peano, Corso Francia 47, Cuneo
Visitabile dal 18 ottobre/17 novembre dal giovedì alla domenica dalle 15,30 alle 18,30
lunedì 14 ottobre 2019
Dipingere alla Belle- Île, 21/28 giugno 2021
Dipingere
alla Belle- Île,
anima
selvaggia della Bretagna
21/28 giugno 2021
19
settembre 2018.
L’odore dell’oceano è intenso come non
ho mai percepito altrove, il mare anche se calmo rompe le sue onde lunghe di
ponente sulla costa frastagliata dai fondali bassi e rocciosi che alzano nuvole
bianche e cotonose; il sole è caldo e sono li, seduto nello stesso punto dove
Monet 133 anni fa si emozionò per tanta forza della natura. Guardo con stupore
questa natura mescolata di roccia, mare e cielo e un brivido di gioia mi
avvolge come la brezza salmastra intorno, poi cerco di riportare sulla carta
quello che provo, lasciando che le mani scorrano sul foglio.
Come Monet altri grandi pittori e
artisti rimasero incantanti da questa natura così indomita e dai forti contrasti:
Henri Matisse, Henry Moret, John-Peter Russell, Constantin Kousnetzoff, Maxime
Maufra, Georges Clairin, Victor Vasarely e la Divina Sarah Bernhardt.
Seguendo le loro tracce torneremo nei
luoghi prediletti dagli artisti del passato per vivere insieme le emozioni
oceaniche che la Belle-
Île sa regalare.
Belle- Île, Enez
Ar Gerveur in bretone, è la più grande di quella manciata di isole sparse nell’oceano
Atlantico a 14 chilometri dalla Presqu’ île
de Quiberon, sulla Côte Sauvage.
E’ una terra di contrasti:
dall’armonia dei campi coltivati dell’interno al litorale selvaggio battuto dal
vento, dove si alternano rocce multiformi, falesie e spiagge incontaminate.
Sempre ha ispirato gli uomini: per
secoli pirati e corsari l’hanno assalita per depredare monasteri e chiese, le
armate inglesi e olandesi hanno cercato di impadronirsene per conquistare un
avamposto di fronte ai porti di Lorient e
Nantes. I pescatori di sardine e crostacei hanno battuto i suoi mari
burrascosi. Artisti e pittori, da Monet a Flaubert a Sarah Bernardt, hanno reso
il suo nome famoso in tutto il mondo.
IL
CORSO, DATA LA SUA PARTICOLARITÀ, È LIMITATO A 12 PARTECIPANTI.
Passeremo sei giorni a cercare lo
spirito del luogo, a dipingere sulle tracce dei grandi artisti che si sono
arresi al suo fascino selvaggio.
PROGRAMMA.
Lunedì
21 giugno. Ritrovo in
giornata del gruppo a Vannes presso l’Hotel Mercure****, passeggiata e sketching
nel centro storico di Vannes; cena presso una trattoria sul porto.
Martedì 22 giugno. Ore 8,20:
imbarco per la Belle-Île dalla Stazione Marittima (nei pressi dell’Hotel) con
la Compagnie du Golfe. La traversata, della durata di due ore, permetterà di
percorrere il Golfo di Morbihan, classificato tra le più belle baie del mondo,
costellato di decine di isole e isolotti.
Ore 10,30: arrivo al porto di Le
Palais (Belle-Île). Trasferimento del gruppo in auto al Residence Le Hameau du
Phare a Kervilahouen. Pranzo leggero al Residence.
Ore 14: trasferimento a Port Goulphar
e primi esercizi nel santuario dei pittori impressionisti.
Ore 20: cena presso il residence. Dopo
cena se ne abbiamo ancora voglia tramonto da sogno a Port Goulphar.
Mercoledì 23 giugno, 8,30:
colazione.
La costa sud occidentale: mattina
nell’incantevole cornice della Pointe de Pouldon. Pranzo veloce a Locmaria.
Pomeriggio: esercizi tra la chiesetta di Locmaria e Port Maria.
Ore 20: cena presso il Residence.
Giovedì 24 giugno, Ore 8,30 colazione.
Giornata Claude Monet: i luoghi degli
Impressionisti. Trasferimento alle Aiguilles di Port Coton. Pranzo al sacco.
Pomeriggio al faro della Pointe du Talut.
Ore 20: cena presso il Residence.
Venerdì 25giugno, Ore 8,30
colazione.
Giornata Sarah Bernhardt: i luoghi
della Divina Sarah. Trasferimento alla Pointe de Poulains: esercizi tra il
tombolo, il faro, le spiagge e le rocce multiformi della Pointe de Poulains.
Pranzo al sacco e visita al Musée
Sarah Bernhardt. Pomeriggio a Sauzon: esercizi al porto.
Ore 20: cena a Sauzon al ristorante
Abri côtiere. Tramonto fotografico alla Pointe de Poulains.
Sabato 26 giugno. Ore 8,30:
colazione.
Giornata Vauban: le grandi
architetture militari. Trasferimento a Le Palais: visita alla Citadelle Vauban;
esercizi dal forte guardando la baia. Pranzo al sacco. Pomeriggio esercizi sul
porto di Le Palais tra barche e fari.
Ore 20: Cena al porto di Le Palais
Ristorante Le Goeland.
Domenica 27 giugno. Ore 8,30
colazione.
La costa nord occidentale: Plage de
Donnant. Pranzo al sacco. Pomeriggio: il fiordo di Ster Ouen.
Ore 20: cena presso la miglior
creperie delle Belle île, Crêperie Coton, Kervilahouen.
Lunedì 28 giugno. Al mattino
trasferimento a Le Palais e imbarco per
Quiberon. Rientro in Italia.
LA CASA DEL NOSTRO SOGGIORNO
Le Hameau du Phare si trova a Kervilahouen, una piccola frazione di
Bangor, dove Claude Monet soggiornò
nell’autunno del 1886 realizzando 39 splendide tele che ritraggono la costa più
affascinante dell’isola a circa un chilometro di distanza da questa piccola
frazione.
Le Hameau du Phare è un residence in
stile bretone, composto da quattro case su due piani disposte a corte su un
gradevole giardino. Ogni casa è composta da un ampio soggiorno aperto sulla
cucina e tre camere ognuna con bagno privato e vasca jacuzzi esterna. A disposizione uno spazio di lavoro e di
ritrovo, una grande sala comunitaria dove ceneremo e faremo colazione, una sala
home cinema e uno spazio fitness.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€
1.297,00
La quota comprende:
·
1
pernottamento con prima colazione presso l’Hotel Mercure**** a Vannes in camera
doppia uso singola o per una coppia
·
6
pernottamenti con prima colazione presso
Le Hameau du Phare a Kervilahouen
·
Noleggio
di auto per gli spostamenti sull’isola
·
il
corso di acquerello
Per il soggiorno sull’isola sono
riuscito a spuntare un prezzo di favore, purché la prenotazione avvenga entro e non oltre
il 20 ottobre.
La quota non comprende:
·
i
pranzi e le cene
·
le
visite a pagamento programmate
·
i
trasporti A/R Vannes/ Belle- Île - Belle- Île /Quiberon
·
tutto
quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Sono in corso di organizzazione tre
cene con catering presso il residence che dispone di cucina accessoriata e di
un’ampia sala per pranzare e stare in compagnia.
Le altre cene si faranno in diverse
località dell’isola (Bangor, Le Palais e Sauzon) presso ristoranti, brasserie e
creperie.
Il corso è aperto a principianti ed
esperti disegnatori, di età superiore ai
14 anni.
Data la notorietà e l’alto afflusso di
turisti nell’isola nei mesi estivi, l’iscrizione al corso dovrà pervenire
tramite mail al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com entro
la data del 20 ottobre; contestualmente andrà versata la caparra.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo
Dotti 3334648829
COME ARRIVARE ALLA BELLE- ÎLE
ANDATA 21 giugno 2021
DA MILANO
VOLO DIRETTO Easy jet
Milano-Nantes h. 10,40-12,25
Trasferimento
con minibus dall’aeroporto di Nantes all’Hotel Mercure di Vannes
TRAGHETTO
(mattina del 22) da Vannes a Le Palais
RITORNO 28 giugno 2021
TRAGHETTO
al mattino Le Palais-Quiberon
Trasferimento
con minibus da Quiberon all’aeroporto di Nantes
VOLO
DIRETTO Easy jet Nantes-Milano h. 18,50-20,25
Il
volo diretto Easy jet Milano-Nantes A/R è l’unico senza scalo dall’Italia nella
fascia oraria mattutina, ed è anche il più economico!!
giovedì 10 ottobre 2019
In viaggio col quaderno
CuneoVualà presenta la mostra
IN VIAGGIO COL QUADERNO
I carnets de voyage di LORENZO DOTTI
A cura di Ivana Mulatero
Inaugurazione venerdì 18 ottobre 2019 ore 17,30
Fondazione Peano, Corso Francia 47, Cuneo
Visitabile dal 18 ottobre/17 novembre dal giovedì alla domenica dalle 15,30 alle 18,30
Qui sotto il comunicato stampa della manifestazione:
CuneoVualà 2019
Presenta una mostra monografica | una collettiva di
contrappunto | un incontro di formazione
IN VIAGGIO COL QUADERNO
I carnets de voyage di LORENZO DOTTI
A cura di Ivana Mulatero
Fondazione Peano
Venerdì 18 ottobre 2019 ore 9 -13 Incontro di formazione con le scuole condotto da Lorenzo Dotti e alle ore 17.30 inaugurazione della sua mostra monografica “In viaggio col quaderno” in contrappunto alla collettiva di professionisti e studenti dei carnets de voyage
Alla settima edizione di Cuneovualà, la Fondazione Peano ha il piacere di presentare la rassegna dei viaggi con il quaderno di Lorenzo Dotti (Torino, 1958), un protagonista del disegno naturalistico italiano, guida biowatching e coordinatore dell’Atlante delle orchidee selvatiche del Piemonte.
La mostra monografica è la prima antologica in assoluto che include la totalità dell’opera carnettistica con i trentasette quaderni di viaggio realizzati da Lorenzo Dotti a partire dal 1981, accompagnati da un corpus di illustrazioni in originale accanto agli strumenti del mestiere, dalla tavoletta per i disegni in immersione subacquea alle pastiglie di pigmento White Night (acquarelli reperibili solo via web o acquistati direttamente in Russia) che descrivono in modo esauriente le caratteristiche di un’attitudine quasi quarantennale al viaggio e al disegno.
“Viaggiare col quaderno - scrive la curatrice Ivana Mulatero e ideatrice della rassegna CuneoVualà - è la dimensione abituale di Lorenzo Dotti. Il suo modo di attraversare il mondo, di accarezzarlo con lo sguardo e afferrarlo con la mente per conoscerlo, interpretarlo, descriverlo e restituirlo con acume e intelligenza, mobilitando le facoltà raziocinanti dell’illustratore scientifico, e con lo stupore e la meraviglia delle doti intuitive di un disegnatore/viaggiatore en plein air, con migliaia di disegni al tratto riflessi in pozze d’acquerello bagnato sulle pagine”.
Dai ripetuti soggiorni nelle isole dell’arcipelago toscano al progetto in corso di realizzazione dedicato alle Eolie, di cui la mostra alla Fondazione Peano presenta nel manifesto una pagina dedicata a Filicudi. Il filo della narrazione, inedito, è pensato per un viaggio che nasce da una documentazione proveniente dallo studio delle vedute eoliane realizzate da un grande esploratore ottocentesco del Mediterraneo, il principe antropologo Luigi Salvatore d’Asburgo.
Si profila in tal modo una diversa interpretazione della forma d’arte dei carnets de voyage, intesi come una guida per percorrere, a ritroso nel tempo, la biografia di qualcuno, sia esso un personaggio storico o un famigliare, come nel caso del celebre nonno di Lorenzo Dotti, l’architetto razionalista Giuseppe Pagano Pogatschnig, autore della Bocconi a Milano e dei primi scali per i viaggi in idrovolante negli anni venti del Novecento.
La mostra In viaggio col quaderno di Lorenzo Dotti è presentata all’interno della settima edizione di CuneoVualà, tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla cultura del carnet di viaggio disegnato, dalla tradizione antica e con un fascino inalterato nel tempo.
CuneoVualà è promossa e organizzata dalla Fondazione Peano con l’ideazione e la curatela di Ivana Mulatero. La rassegna, in collaborazione con l’Associazione Autori Diari di Viaggio di Ferrara, il Primo Liceo Artistico di Torino, l’Alliance Français di Cuneo, il Liceo Artistico Buniva di Pinerolo, presenta la continuità di un percorso di studio per una storia aggiornata del taccuino di viaggio disegnato in Italia attraverso l’approfondimento di alcune esemplari figure di viaggiatori/disegnatori, come è stato per l’edizione 2017 con la personale dedicata a Stefano Faravelli e per l’edizione 2018 con la mostra di Giancarlo Iliprandi.
CuneoVualà presenta, inoltre, una selezione dei taccuini realizzati nel corso dell’anno 2019 in occasione di alcune collaborazioni della Fondazione Peano con il Consiglio Regionale del Piemonte (Carnet a Palazzo Lascaris, febbraio-maggio), con l’Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica (Parco della Mandria, giugno), con i Musei Reali di Torino (Primo Disegno Reale, settembre). La mostra sarà corredata dai suggerimenti poetici sul tema del viaggio e dai diversi esemplari di taccuino disegnato, dal non finito all’impaginato in studio, con diverse metodologie legate alle esperienze di full immersioni e a quelle veloci da urban sketchers. Tra i disegnatori di carnet si segnalano, tra gli altri: Anna Regge, Cristina Girard, Cendrine Bonami Redler, Sighanda, Marco Bonifacino, Elena Arrò, Laura Spianelli, Fabrizio Brusa, Donatella Peli, Roberto e Silvia Cariani, Anna Maria Gianguzzo, Andrea Varca, Catia Sardella, Walter Tesio, Antonella Stillone, Maria Francesca Starrabba, Elena e Claudio Monaco, Federico Morgando, Roberto Malfatti.
Venerdì 18 ottobre 2019, ore 9-12, mattinata di formazione con la guida di Lorenzo Dotti alle classi di studenti in visita al giardino museale della Fondazione Peano, uno spazio verde erede di un antico vivaio dotato di oltre sessanta specie botaniche classificate sulle quali appuntare gli sguardi in punta di matita per inedite tavole naturalistiche.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 17 novembre 2019 con il seguente orario:
da giovedì a domenica ore 15.30-18.30. Ingresso gratuito.
Per info: Fondazione Peano Corso Francia, 47 – Cuneo Tel. 349.7528085
segreteria@fondazionepeano.it www.fondazionepeano.it
mercoledì 2 ottobre 2019
Pennelli pellegrini, 19/20 ottobre sketching in Monferrato
“Pennelli pellegrini”: due giorni di sketching e carnet di viaggio in Monferrato
Sarà il fine settimana del 19-20 ottobre, nel mezzo di un autunno che si spera ancora tiepido, a costituire per quest’anno l’appuntamento con il disegno en plein air e il carnet de voyage in Monferrato. L’evento, giunto alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, si chiamerà “Pennelli pellegrini” e sarà inserito nel ricco programma di IT.A.CA’, il Festival nazionale del Turismo responsabile che fa tappa sulle colline monferrine per la terza volta.
I pennelli degli sketcher quest’anno saranno “pellegrini” perché lo sfondo e i soggetti delle nostre visite disegnate saranno due luoghi simbolo dell’arte, dell’architettura e della storia del Piemonte sacro: la canonica di Santa Maria di Vezzolano e il santuario e sacro monte di Crea.
![]() |
Serralunga di Crea |
SABATO 19 OTTOBRE
ORE 9,00 CANONICA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO, Albugnano (AT), ritrovo, iscrizione, presentazione delle giornate.
La cosiddetta Abbazia di Vezzolano è uno dei più begli esempi di romanico piemontese, immersa nei boschi delle colline del Monferrato, scrigno di arte e cultura. Sarà possibile dedicare la giornata ad ammirarne e riprodurne le forme e a passeggiare nei suoi dintorni sugli storici sentieri devozionali, oggi inseriti nel percorso escursionistico che dalla basilica di Superga (TO) raggiunge il Sacro Monte di Crea (AL). Per chi lo desidera è prevista una visita guidata alla struttura, risalente all’XI secolo.
Il PRANZO a pic-nic sull’erba è incluso nella quota di adesione.
ORE 17,30 circa partenza in direzione di PONZANO (AL, 1 ora d’auto), dove i partecipanti saranno alloggiati in struttura agrituristica convenzionata.
In serata CENA conviviale.
![]() |
Sacro Monte di Crea, Cappella del Paradiso con le oltre 300 statue di terracotta e gesso che ornano il soffitto |
DOMENICA 20 OTTOBRE
ORE 9,30 PONZANO (AL), ritrovo e spostamento al SACRO MONTE DI CREA
(5 minuti in auto).
Crea è uno dei Sacri monti del Piemonte, inseriti nel patrimonio Unesco. è il centro spirituale del Monferrato e dall’alto del suo colle domina tutta la regione. Iniziato nel XVI secolo come ampliamento di un precedente sito medievale, consta del santuario, raccolto intorno alla chiesa dedicata alla Vergine, e di 23 cappelle immerse nel verde, affrescate e allestite con statue che narrano episodi inerenti la Vergine e la vita di Sant’Eusebio. Oggi Crea è anche uno dei Parchi naturali regionali piemontesi.
La giornata di sketching si svolgerà al Sacro Monte, che quest’anno fa da suggestivo sfondo allo svolgimento dei principali eventi del festival IT.A.CA’, tra architetture, arte e natura.
Il PRANZO al sacco è a cura dell’organizzazione e verrà fornito ai partecipanti.
Nel POMERIGGIO, al termine delle attività, saranno esposti e raccontati i lavori dei partecipanti e parleremo di viaggi, del carnet e dell’affascinante figura del carnettista in un incontro conclusivo.
GLI OSPITI
Anche quest’anno possiamo contare sulla partecipazione di grandi carnettisti che ci accompagneranno nel nostro viaggio:
SILVIA CARIANI (http://silviacariani.it),
ROBERTO CARIANI (http://robertocariani.it)
LORENZO DOTTI (http://lorenzodottisketcher.blogspot.com)
saranno con noi a disegnare, dispensare consigli e mostrarci le loro eccezionali abilità di racconto con il pennello.
INFO & CONTATTI
La quota di partecipazione all’evento è di € 75, comprensivi di iscrizione, pranzi, cena e tessera dell’Associazione Il Picchio; il pernottamento è a cura dei partecipanti in strutture convenzionate.
Per informazioni e iscrizioni:
info@ilpicchiocamino.it
tel. +39 347 694 2699 (Carlo)
tel. +39 345 003 4982 (Pier)
giovedì 12 settembre 2019
Dipingere la luce
Dipingere la luce
Atelier d’Artista
A cura di Urban Sketchers Milano, nell'ambito del Fabriano Festival del Disegno
Milano, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli 14 settembre 2019 ore 11/13
Laboratorio di disegno dal vero per adulti.
ATELIER D’ARTISTA – a numero chiuso, su prenotazione all’InfoPoint nel giorno stesso dalle ore 9.30. pochi posti disponibili.
Qui sotto link al programma della manifestazione:
venerdì 30 agosto 2019
Dipingere al Lago d'Orta
Dipingere al Lago d’Orta
corso di acquerello “en plein air” 11/13 ottobre 2019
![]() |
Orta San Giulio, Palazzotto della Comunità o Broletto (Sec. XV) |
PROGRAMMA
Venerdì 11 ottobre: ritrovo ore 10 a Orta San Giulio in piazza Motta, davanti al Broletto; giornata a dipingere il borgo, le vie, l’acqua
Pranzo al sacco o in uno dei tanti punti di ristoro del borgo
Ore 18: in auto si raggiunge l’Albergo La Seca a Alzo di Pella (15min)
Cena presso il ristorante l’Imbarcadero a Pella
Sabato 12 ottobre: ore 9, imbarco da Pella per l’Isola San Giulio. Visita e sketching
ore 12 imbarco per Orta San Giulio
Pranzo al sacco nel borgo
Nel pomeriggio esercizi al Sacro Monte d’Orta
ore 18,30 imbarco ad Orta e rientro in barca a Pella.
Cena presso il ristorante l’Imbarcadero
Domenica 13 ottobre: ore 9 si raggiunge in auto il Santuario della Madonna del Sasso. Esercizi sul paesaggio.
Pranzo al sacco
Pomeriggio rientro a Pella ed esercizi dal lungolago.
Ore 18: fine del corso
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Il
corso si svolgerà al Lago d‘Orta e dintorni dall’11 al 13 ottobre 2019 con
orario 9,30-18,00
Pernottamenti
e prima colazione presso La Seca Antico Albergo Alzese ad Alzo di Pella
Cene
presso il ristorante Imbarcadero di Pella
Numero
minimo di partecipanti 8 massimo 14.
L’iscrizione
al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodottisketcher@gmail.com
non oltre la data dell' 11 settembre 2019.
Per iscrizioni e
informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829 non oltre la data dell' 11 settembre 2019.
![]() |
Isola di san Giulio, Lago d'Orta, acquerello di Edward John Poynter 1898 |
giovedì 22 agosto 2019
Esercizio n.16 dipingere riflessi sull'acqua
Un nuovo esercizio dedicato a chi è ancora in vacanza al mare o al lago, e ai prossimi alunni del corso di acquerello "en plein air" a Trieste dove dipingeremo anche soggetti analoghi a questo.
Qui sotto link al programma del corso Triestino:
Esercizio realizzato con Watercolor White Nights, nomi e numerazione seguono quindi la cartella colori White Nights.
![]() |
Paletta colori White Nights utilizzati per l’esercizio. |
![]() |
1. Il soggetto da riprodurre, riflessi di barche. Porto di Trapani |
![]() |
2. Disegno a matita e tratteggio delle zone in ombra |
![]() |
3. Mescola Blu Idantrene 524 e Violetto 607 per zone in ombra, più o meno carico a seconda dell'intensità dell'ombra e della luce |
![]() |
3. Azzurro 509 nelle barche e loro riflessi |
![]() |
4. Mescola Rosso inglese 321 e Rosa violetto 608 nelle barche e loro riflessi |
![]() |
5. Rosso cadmio 302 e Verde smeraldo 713 nel peschereccio in secondo piano e suoi riflessi |
![]() |
6. Giallo oro nel palo del peschereccio in secondo piano, mescola Nero 805 e Viola 607 per caricare qualche ombra e riflessi nell'acqua |
Qui sotto trovate il link a tutti gli esercizi finora pubblicati
Iscriviti a:
Post (Atom)