giovedì 23 gennaio 2020

Laboratori di Legatoria e cartonnage, febbraio 2020




Laboratori di Legatoria e cartonnage 
9 e 23 febbraio 2020 
Presso lo studio di Lorenzo Dotti 
Fraz. Civignola, Casalborgone (TO)

Immersi nella quiete della piccola frazione di Civignola nel comune di Casalborgone si svolgeranno nelle domeniche del 9 e 23 febbraio 2020, due laboratori dedicati alla legatoria e al cartonnage.


1.    LABORATORIO DI LEGATORIA, 9 FEBBRAIO 

I quaderni di campo sono gli indispensabili compagni di viaggio degli artisti paesaggisti, veri protagonisti di tante uscite in natura, testimoni di belle pennellate all’aperto,  a dipingere paesaggi, architetture, nuvole, prati fioriti  e tanto altro. Sotto la guida di Lorenzo Dotti i partecipanti allo stage impareranno a rilegare il proprio Sketchbook (Quaderno di Campo).

Materiale fornito ad ogni iscritto.
Occorrente per la rilegatura del Quaderno di campo di 46 pagine comprensivo di:
. Carta  da acquerello per il quaderno formato 19 x 26 cm
. Cartone rigido per la copertina
. Pieghetta in legno indispensabile per tutte le lavorazioni di legatoria 
. Spago sfilacciabile 



I partecipanti allo stage di legatoria dovranno procurarsi i seguenti materiali:
. Matita e squadretta
. Cutter (taglierina) con lama da 9 mm
. Confezione di colla vinilica (Vinavil) da 250 gr.
. Stoffe e pelli leggere assortite per la copertina (NO CUOIO)
. Pennello piatto da pittura murale largo 25/30 mm
. Ago da lana, filo robusto per cucire
. Contenitore di plastica (tipo confezione gelato famiglia) per la preparazione
  della colla.
.Vecchi giornali


PROGRAMMA

Lo stage di legatoria si svolgerà presso  lo studio di Lorenzo Dotti in Strada Civignola 32, Casalborgone (TO) domenica 9 febbraio dalle ore 9,30 alle 18.
Costo di iscrizione allo stage di legatoria comprensivo della lezione,  produzione del quaderno e materiali forniti sopra elencati € 45, numero minimo di partecipanti 6 massimo 12
Dovendo procurare la carta occorrente per i quaderni, i partecipanti devono darmene conferma entro il 2 febbraio.



2.    LABORATORIO DI CARTONNAGE, 23 FEBBRAIO 

Realizzazione di una cartella porta disegni in cartone rivestita con carte decorate, utile per archiviare i nostri acquerelli o per riporre i fogli da acquerello durante le uscite “en plein air” e di una cornice in cartone rivestita con carte decorate per esporre acquerelli, fotografie e stampe.

Materiale fornito ad ogni iscritto.
Occorrente per realizzazione di cartella porta disegni e cornice da tavolo o muro comprensivo di:
. Carta decorate per il rivestimento, e fettuccia colorata
. Cartone rigido per la cartella porta disegni formato 21 x 30
. Cartone rigido per la cornice da tavolo formato 18 x 23


I partecipanti allo stage di cartonnage dovranno procurarsi i seguenti materiali:
. Matita e squadretta
. Cutter (taglierina) con lama da 9 mm
. Confezione di colla vinilica (Vinavil) da 250 gr.
. Pennello piatto da pittura murale largo 25/30 mm
. Contenitore di plastica (tipo confezione gelato famiglia) per la preparazione
  della colla.
.Vecchi giornali


PROGRAMMA

Lo stage di cartonnage si svolgerà presso  lo studio di Lorenzo Dotti in Strada Civignola 32, Casalborgone (TO) domenica 23 febbraio dalle ore 9,30 alle 18 
Costo di iscrizione allo stage di legatoria comprensivo della lezione,  produzione della cartella porta disegni,  cornice  e materiali forniti sopra elencati € 35, numero minimo di partecipanti 6 massimo 12

ISCRIZIONE AI LABORATORI

 L’iscrizione ai laboratori dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo  lorenzodottisketcher@gmail.com  non oltre la data del 2 febbraio 2020.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829
La partecipazione ai laboratori sarà anche un occasione per sfogliare i numerosi carnet de voyage di Lorenzo, conservati gelosamente nel suo studio.



mercoledì 22 gennaio 2020

Dipingere a Torino, corso di acquerello en plein air



DIPINGERE TORINO
ARTE ED ELEGANZA BAROCCA
Corso di acquerello en plein air 1/4 ottobre 2020





Dipingere Torino, uno  stage di acquerello di quattro giorni nella mia città,   ricca di cultura, sorprendente  e vitale,  incoronata da bellissime montagne. Lo stage permetterà di “assaggiarne”  i  luoghi  topici tra Centro storico, fiume e collina. Palazzo Reale, Palazzo Carignano, sede del primo Parlamento italiano, la Villa della Regina e il Castello del Valentino sono tutti iscritti al patrimonio mondiale dei  siti UNESCO Residenze Sabaude; insieme alla Mole Antonelliana e al Po, icone della città, offrono infiniti spunti per tradurre in disegno e colore uno sguardo appassionato alla storia e al paesaggio di Torino.




PROGRAMMA

1 OTTOBRE: ritrovo h. 10 alla Caffetteria Reale (Piazzetta Reale 1),  per entrare subito nello spirito della città sabauda e presentare il  corso.
Trasferimento in Piazza Carignano e esercizi sulle architetture barocche. Ore 13/14,30 pranzo street food. 
            Pomeriggio ai  Giardini Reali, . Ore 18,30 fine delle attività
            
2 OTTOBRE: ore 9,30 ritrovo in Piazza Castello davanti a Palazzo Madama. 
al mattino Porta Palatina e il complesso del Duomo. Pranzo street food.
Pomeriggio: esercizi intorno alla Mole Antonelliana. Ore 18,30 fine delle attività

3 OTTOBRE: giornata “lungo il fiume e tra gli alberi”. Ore 9,30 ritrovo in Piazza Vittorio Veneto angolo Lungo Po Armando Diaz. Esercizi lungo il  Po ed i suoi ponti, al Castello del Valentino e al Borgo Medioevale .Ore 13/ 14,30  pranzo al sacco. Ore 18,30 fine delle attività
           
4 OTTOBRE: ore 9,30 ritrovo al Monte dei Cappuccini. Esercizi dal Monte dei Cappuccini, con un eccezionale panorama sulla città. Ore 13/ 14,30 pranzo al sacco.
            Pomeriggio alla Villa della Regina a disegnare le architetture juvarriane e i giardini.
            Ore 18 termine del corso.



QUOTA INDIVIDUALE DI  PARTECIPAZIONE  € 300

La quota comprende:
                    il corso di acquerello

La quota non comprende:
                    i pernottamenti
                    i pranzi
                    le visite a pagamento programmate
                    tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”



Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni. 
Numero massimo di partecipanti 14
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail entro la data del 15 settembre al seguente indirizzo: lorenzodottisketcher@gmail.com , contestualmente andrà versata la caparra.

Di seguito un elenco di strutture selezionate e consigliate per i pernottamenti, in centro di Torino: