domenica 9 giugno 2019

Dipingere il Lago di Lugano



Dipingere i colori del lago di Lugano

con Lorenzo Dotti

 Gandria, Lago di Lugano 26/27 ottobre 2019



Dipingere “en plein air” è il modo migliore per rappresentare dal vero paesaggi e architetture imparando a riconoscere le forme e i colori reali. Dipingere “en plein air”  è riportare sulla carta o sulla tela le atmosfere che ti avvolgono in quel momento, in quel luogo, con quelle determinate condizioni atmosferiche. Dipingere “en plein air” è una splendida e benefica terapia per il corpo e per l’anima.
Il Workshop è dedicato a tutti gli acquerellisti dilettanti e non,  desiderosi di conoscere i segreti della pittura “en plein air” immersi nel mondo naturale, senza paura di sporcarsi e di lavorare per terra per lasciarsi trasportare appieno dalla natura del luogo.
Il workshop si svolgerà nel borgo di Gandria sul lago di Lugano il 26/27 ottobre 2019


DESCRIZIONE DEL CORSO


Dipingeremo nel borgo di Gandria, uno dei villaggi più singolari della Svizzera che sta aggrappato alla rupestre sponda del lago Ceresio ai confini con la Valsolda. Le case, viste dal lago sembrano sovrapposte luna all’altra, viste dall’alto formano un sol tetto rosso cupo che armonizza con le azzurrine acque del lago. L’interno del paese è un labirinto di stradine e porticati con selciati di pietra calcarea e gradini che scendono a lambire le acque del lago.

PROGRAMMA

SABATO 26 OTTOBRE
Ore 09.30 ritrovo a Gandria sul sagrato della chiesa di San Vigilio
A seguire  presentazione del corso e primi esercizi nel borgo del paese acquarellando pittoreschi scorci che si affacciano sul lago Ceresio e sulle montagne circostanti.

DOMENICA 27 OTTOBRE
Ore 09.30 ritrovo a Gandria sul sagrato della chiesa di San Vigilio
Comoda passeggiata lungo il sentiero che costeggia il lago, durante la quale dipingeremo i panorami sul golfo di Lugano e sul Monte S.Salvatore.
Ore 16.00 ritorno a Gandria
Ore 16.30 fine del laboratorio 


ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Il corso si svolgerà a Gandria Ticino Svizzera dal 26 al 27 ottobre 2019
Costo del corso 120 €
La quota comprende le lezioni tenute da Lorenzo Dotti,
Non sono comprese nel costo:
Pranzo al sacco del 26/27 ottobre, cena conviviale del 26 ed eventuale alloggio per chi volesse pernottare in zona la notte di sabato.
(gli interessati al pernottamento possono contattare Bruno Pinoli, mail: bruno.pinoli@bluewin.ch  che vi potrà dare delle indicazioni)

La richiesta d’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite email al seguente indirizzo entro e non oltre il 12 ottobre: lorenzodottisketcher@gmail.com

Il corso è aperto a principianti ed esperti di età superiore ai 14 anni .
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 14 .

Per iscrizioni e informazioni:

Lorenzo Dotti 0033 334 648829 Bruno Pinoli 0041 097 576783   


LORENZO DOTTI
Nato a Torino nel1958 vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Pittore animalier e illustratore naturalista, nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”.  Dal 2000 al 2010 è stato docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 2005 Prende parte anche a progetti sperimentali di educazione ambientale per le scuole medie superiori, stimolando gli studenti a rappresentare la natura dal vivo con la tecnica dell’acquerello. Autore di diversi carnet de voyage tra cui: Isola di Capraia, Isola di Gorgona, Isola d’Elba per la collana I taccuini dell’Arcipelago Toscano (EDT, Torino), Monferrato tra colline e risaie, Tracce di Cemento per la collana Carnet del Monferrato (Edizioni Boreali).
Le sue illustrazioni sono apparse in molti libri di carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo.



mercoledì 5 giugno 2019

Filicudi, mostra di acquerelli


Filicudi
acquerelli di
Lorenzo Dotti

Mostra di acquerelli realizzati "en plein air" dal 2016 al 2019
Sabato 15 giugno ore 18,30 - 22 Villa la Rosa, Filicudi.

La mostra più breve al mondo su una delle più belle isole al mondo!
Vernissage ore 18,30, finissage ore 22 del 15 giugno 2019




Le piccole isole? Le adoro!
Ci accolgono come zattere di salvataggio, ed è subito amore. 
Fai in fretta a sentirti bene a Filicudi  flanellando lungo le sue curve di roccia e tra le pieghe di un antico vulcano che ha creato e colorato questa piccola isola lontana dalla civiltà, avvolta  nella profumata  natura mediterranea e da un silenzio di pace.
Gli acquerelli in mostra sono stati realizzati tutti "en plein air" durante i miei soggiorni sull'isola dal 2016 al 2019, quasi sempre poco dopo l'alba per lavorare al "fresco" mattutino.

Vi aspetto sabato 15 giugno per la mostra di acquerelli più breve al mondo: Vernissage ore 18,30, finissage ore 22 del 15 giugno 2019 presso Villa la Rosa, Filicudi, Isole Eolie.
Un grazie di cuore all'amica Clare Littlewood che mi ospitato in questi anni coccolandomi nella
sua incantevole casa!






domenica 2 giugno 2019

Esercizio n.14 dipingere mare e scogliere bis




Un nuovo esercizio dedicato ai colori del Mediterraneo, ombre forti e mari cristallini che incorniciano la Punta del Ferraione all'Isola di Capraia, dove si svolgerà dal 13 al 20 luglio il corso di acquerello "en plein air" dedicato ai colori abbaglianti di questa incantevole isola. Qui sotto link al programma completo del corso:

Esercizio realizzato con Watercolor White Nights, nomi e numerazione seguono quindi la cartella colori White Nights.

Paletta colori White Nights utilizzati per l’esercizio. 



1. Il soggetto da riprodurre Punta del Ferraione, Isola di Capraia

2. Disegno a matita e tratteggio delle zone in ombra
3. Mescola Blu oltremare 511 e violetto 607 per le zone in ombra.
Blu ftalo 513 per il mare, sfumato con Verde smeraldo 713 nella parte bassa sotto al faro



4. Rocce: mescola Terra d'ombra bruciata 408 e Giallo di Napoli 209, nella parte bassa Nero neutro 805 molto diluito.
Vegetazione secca in primo piano: Terra d'ombra bruciata 408 e Giallo di Napoli 209.
Altra vegetazione: Verde oliva chiaro 727.

5. Rosso inglese 321 più o meno diluito per tetti, edifici e per rinforzare rocce e vegetazione in primo piano

6. Verde oliva 725 scuro per rinforzare i verdi, e Verde smeraldo 713 molto diluito per le foglie
dell'Agave davanti ai muretti

7. Mescola Seppia 413 e Violetto 607 per rinforzare le ombre un po ovunque, e sfumate con mescola
Blu oltremare 511 e Violetto 607 per le rocce in primo piano.
Punta di Rosso scarlatto 318 per il frammento di rete da cantiere

Qui sotto trovate il link a tutti gli esercizi finora pubblicati