sabato 5 dicembre 2015

Corso di Acquerello "en plein air". Filicudi, Isole Eolie. Primavera 2016

 Corso di acquerello “en plein air”
29 maggio - 1 giugno 2016. Hotel La Canna – Casa Littlewood, Isola Filicudi (ME), Sicilia
Quattro giorni di selvatiche pennellate nella natura incontaminata dell’Isola di Filicudi guidati dall’illustratore naturalista Lorenzo Dotti.

PRESENTAZIONE

Filicudi è una piccola e selvatica isola di origine vulcanica con poco più di 200 abitanti nel cuore dell’Arcipelago delle Isole Eolie (Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2000), che ha conservato il fascino e l’ambiente incontaminato delle incisioni ottocentesche dell’arciduca Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena.
Luigi Salvatore “esploratore del Mediterraneo” rimase incantato da queste isole che visitò a bordo del suo piroscafo Nixe III nel corso delle sue esplorazioni scientifiche nella seconda metà dell’800. Saremo a Filicudi per dipingerne dal vivo la sua affascinante natura vulcanica, su questo scoglio di lava immutato nei secoli e con lo stesso spirito di profonda passione per il Mare Nostrum che accompagnò la vita e le opere del viaggiatore, marinaio, scienziato, artista, visionario, pacifista e ecologista Luigi Salvatore Asburgo-Lorena. Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una foglia o l’orizzonte infinito davanti a voi. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo che aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.

TECNICHE TRATTATE Acquerelli, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof, matite acquerellabili.

MATERIALI e MARCHE CONSIGLIATE I partecipanti al corso dovranno procurarsi i seguenti materiali indispensabili per la buona riuscita del corso:

MATERIALE FORNITO

Attestato di partecipazione al corso.
Bibliografia naturalistica: elenco di libri indispensabili per avvicinarsi e approfondire le proprie conoscenze sul disegno naturalistico.
Cronologia dell’illustrazione botanica: elenco dei principali autori e opere dell’illustrazione botanica e link di accesso a collezioni digitali che ne conservano le opere.

PROGRAMMA

1º LEZIONE, 29 maggio, ore 15.00.  Tecniche base del disegno “en plein air”. Iniziazione all’acquerello, il colore: come prepararlo, costruirlo, stenderlo. I materiali: la carta, i colori, i pennelli. Esercitazioni: le forme e i colori reali – riproduzione dal vivo e in scala reale di un soggetto naturale (penna, pietra, ramo, conchiglia).
2ºLEZIONE, 30 maggio, ore 9.30-12.30 ore 15.00-18.00. I colori delle isole mediterranee: esercizi “en plein air” sulle forme e i paesaggi naturali isolani.
3ºLEZIONE, 31 maggio, ore 9.30-12.30 ore 15.00-18.00. Pittura “en plein air” dal Villaggio neolitico di Capo Graziano.
4ºLEZIONE, 1 giugno, ore 9.30-12.30. Indaco principe delle ombre: luci ombre e riflessi dell’architettura rurale eoliana.
ISCRIZIONI e INFORMAZIONISoggiorno nell'Isola di Filicudi (ME) - Sicilia, dal 28 maggio al 4 giugno 2015. Hotel La Canna
Durante il soggiorno si svolgerà il corso di pittura naturalistica "en plein air" nelle terrazze con belvedere sulle isole Eolie di Casa Littlewood dal 29 maggio al 1 giugno 2015 con orario 9.30 - 12.30 - pausa pranzo - 15.00 -18.00 come da programma sopra esposto.

Numero minimo di partecipanti 10 massimo 15. Prenotazione obbligatoria entro il 10 gennaio 2016 scrivendo o telefonando a : Angela Zaffignani:
angelazaffignani.info@gmail.com cell. 3316661147

Quote di partecipazione:
dal 28 maggio al 4 giugno 2015 presso l'Hotel LA CANNA - Filicudi:
Euro 780 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia senza corso;
Euro 940 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia con corso;
Euro 1000 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia uso singola senza corso;
Euro 1.160 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia uso singola con corso.
Dal 28 maggio al 1 giugno:
Euro 600,00 comprensiva del trattamento di pensione completa in camera doppia con corso.

Dalla quota di partecipazione sono esclusi:
- i costi del viaggio a/r Filicudi dal vostro luogo di residenza;
- tutti i costi di trasporto via terra e via mare durante tutto il soggiorno




"Dove fiorisce la Jacaranda" Mascalucia (Ct) 4-5 giugno 2016

Tra i più bei Giardini storici di Sicilia, Villa Trinità vanta una straordinaria collezione di piante mediterranee ed esotiche. Qui si svolgerà dal 4 al 5 giugno 2016 la IV edizione della Mostra di arte e verde in giardino "Dove fiorisce la Jacaranda".
Chi fosse interessato a partecipare alla manifestazione a Mascalucia il 4 e 5 giugno dovrà aggiungere alla quota euro 100,00 per pensione completa 4/5 giugno. E' previsto l’arrivo il 4 giugno nel pomeriggio a Mascalucia e partenza alla sera del 5 giugno. Sono escluse le spese di trasporto.



martedì 24 novembre 2015

Epilogo del Corso di Acquerello, Collegno Studio L'Indaco autunno 2015

 
Epilogo del Corso di Acquerello autunnale che si è svolto a Collegno presso lo Studio di Pittura L'Indaco di Giovanna Serafini.
Dipingere è bello e rilassante, e insegnare a dipingere da grandi soddisfazioni soprattutto quando la compagnia oltre alle doti artistiche, ne possiede altre ancor più meritevoli: umanità e simpatia.
Corrado, Fabio, Marcella, Marsia, Ornella, Valentina, ringrazio tutti voi magnifici pennellatori per i pomeriggi che volavano veloci tra acquerelli e merende, e ringrazio di cuore Giovanna Serafini per avermi nuovamente ospitato nel suo studio di pittura.

Corrado

Corrado

Fabio

Fabio

Marcella

Marcella

Marsia

Marsia

Ornella

Ornella

Valentina

Valentina

domenica 11 ottobre 2015

Taccuini Capraiesi in mostra sullo scoglio + bello del mondo


Taccuini, quaderni di campo, sketchbook, compagni fedeli di tante avventure in natura. Ci si disegna sopra solo quando loro decidono che è il momento giusto, che la luce è quella adatta, che le ombre sono perfette, che è il momento di cogliere l’attimo. E allora si aprono e mano, pennello, colori e quaderno si uniscono in armonia cercando di riportare sul foglio, su quel foglio, le sensazioni che ti circondano, in quel giorno, a quell’ora, in quel determinato luogo. A volte stanno chiusi, si rifiutano di farsi imbrattare per le atmosfere sciatte che li circondano, altre volte si negano perché tutto intorno è talmente bello che vale la pena goderselo l’ambiente e la giornata senza affaticare carta e colori.





L’Isola di Capraia è protagonista indiscussa dei miei taccuini, complice la suocera Fulvietta che tanti anni fa comprò ruderi in Capraia e sua figlia Amalita, compagna di vita, che mi fa fatto appassionare a questo scoglio di lava. I disegni sui taccuini capraiesi sono spalmati in tutte le stagioni, con una predilezione per la stagione della “vita”, la primavera. Qui lo scoglio dà il meglio di se, le luci contrastanti, colori, profumi, fioriture e uccelli migratori contribuiscono a rendere lo scoglio unico e affascinante.



I taccuini capraiesi saranno tra i protagonisti della mostra di acquerelli “I Taccuini dell’Arcipelago Toscano, Capraia, Giglio, Pianosa” che si terrà dal 30 ottobre al 1 novembre nell’ambito della XIV Sagra del Totano-Isola di Capraia presso la Salata al Porto. Un occasione unica per vedere tutti insieme i taccuini originali, sfogliarli e cercare tra le loro pagine i colori dell’alba, le grecalate o il profumo del mirto.



 Parte dei disegni di questi taccuini sono stati utilizzati per la realizzazione del Taccuino “Isola di Capraia” che avrò il piacere di presentare insieme a Franca Zanichelli, Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, domenica 1 novembre alle ore 11 presso la Salata al Porto.

 
Una collana di taccuini naturalistici realizzati “dal vero” e dedicati alle sette isole maggiori dell’Arcipelago Toscano (Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa), nata dalla collaborazione fra EDT e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per fare conoscere un contesto naturale unico al mondo. I primi tre volumi sono dedicati all'Isola di Capraia, Isola del Giglio e Isola di Pianosa rispettivamente illustrati da Lorenzo Dotti, Federico Gemma e Andrea Ambrogio.

 

venerdì 9 ottobre 2015

Epilogo del corso di acquerello "en plein air" a Carloforte



Epilogo del corso di acquerello "en plein air" a Carloforte, 2/6 ottobre 2015
E’ facile innamorarsi di un isola vulcanica in mezzo al mediterraneo, e così è stato per l’isola di San Pietro. La sua natura così varia e ricca, le sue coste policrome, le saline, i caruggi, la cucina, il suo fiero popolo tabarchino e nuvole di Falchi della Regina sono stati i protagonisti del corso di acquerello che si è svolto a Carloforte tra il 2 e il 6 ottobre 2015. Un grazie di cuore a tutti i partecipanti Angela White, Antje Susanne Rath, Béatrice Walder, Grazia Gallia, Margherita Crasto, Marta Fontana, Paola Ricceri,  Pietro Emanuele Napoli, Selena Ventura, Titino Opisso, Tonia Piras. Un grazie particolare ad Angela per avermi trascinato qui a conoscere la sua splendida isola, e alla amica e straordinaria artista Anne Shingleton che ha impreziosito con la sua presenza le giornate a Carloforte. Un caro saluto a Luisella Valeri, Gerard Mayen amici cari che non hanno potuto partecipare, sperando di rivederli presto magari in questo angolo di paradiso-mediterraneo il prossimo anno.


Angela

Marta

Grazia

Tonia

Béatrice

Titino

Tonia

Angela

Marta

Selena

Paola

Grazia

Tonia

Titino

Paola


Angela

Béatrice

Grazia

Margherita

Paola

Pietro

Selena

Tonia

Béatrice

Grazia

Paola

Tonia

Pietro

Selena


Grazia

Margherita

Titino

Tonia

Paola

Béatrice


Da sinistra: Beatrice, Paola, Tonia, Grazia, Angela e Margherita

Anne Shingleton