Corso di acquerello e di Carnet de Voyage
2/7 maggio 2022
Lo strumento più pratico
e personale per disegnare en plein air è il quaderno di viaggio, dove i ricordi e le emozioni del viaggio
prendono vita sotto forma di disegni e di racconti scritti.
Per
la prima volta dopo tanti anni di corsi e di carnet pubblicati dedico questo
workshop materano alla realizzazione dei vostri “carnets de voyage”. Fornirò a
tutti i partecipanti un quaderno da me rilegato su cui lavorerete durante il corso e invierò a tutti una brochure
sulla Murgia e su Matera con documenti, cartine e materiale iconografico vario
per informarvi e suggestionarvi sui luoghi che andremo a disegnare.
Il
Vostro carnet sarà rilegato con
carta Claire Fontaine da 300 grammi, 100% cotone, grana fine nel formato 26 x
20 cm e conterrà 30 pagine.
La parola “armonia” è la chiave per
comprendere il territorio disegnato dall’opera della natura e dell’uomo, che
unisce Matera, dove volano i falchi grillai e i nibbi reali, alla sua Murgia
delle chiese rupestri, dei fiori e del pascolare lento delle maestose vacche
podoliche.
Matera è diventata una meta privilegiata
in Italia e in Europa per la sua impagabile bellezza e il suo patrimonio
storico, ambientale e paesaggistico. L’elezione a Capitale Europea della
Cultura per il 2019 ha ulteriormente indirizzato sul territorio materano un
flusso turistico importante.
Organizzare una full immersion di
acquerello tra i Sassi e la Murgia è un obiettivo di altissima qualità.
Oltre la possibilità di dipingere in uno
dei luoghi più emblematici d’Europa e del mondo, il soggiorno è arricchito da
alcune attività stimolanti e emozionanti: la visita al cenobio rupestre nei
pressi di Matera dove di ammira la cripta del Peccato Originale, con lo
straordinario ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo; l’escursione
sulla Murgia Materana con il suo importante patrimonio naturale; la visita alle
Chiese Rupestri guidata da un competente ed esperto
storico-naturalista-geologo; il pranzo presso il suggestivo Jazzo Gattini,
centro visita del Parco della Murgia, in cui degustare le specialità della
gastronomia materana genuina e schietta, la visita a Gravina di Ginosa e alla
Masseria Fortificata Selva Malvezzi. L’hotel
Il Belvedere e il Residence Casalnuovo ospiteranno i corsisti in una posizione
unica per la veduta sui Sassi; le cene presso il ristorante Pietra Viva saranno
all’insegna della cucina tipica del territorio.
Per
tutti i motivi esposti sopra, occorre essere molto celeri nell’aderire a questo
corso, poiché i posti sono pochi le strutture ricettive di Matera sono già in
gran parte occupate per la primavera.
·
Lunedì 2 maggio - dalle 14 accoglienza del gruppo e
sistemazione nelle strutture riservate. Ore 15,30: presentazione del corso e
primi esercizi sulla città rupestre dal terrazzo panoramico dell’Hotel
Belvedere. Cena presso struttura convenzionata.
·
Martedì 3 maggio -
ore 8,30: colazione. Al mattino esercizi nel Sasso Caveoso, San Pietro
Caveoso e Madonna de Idris. Pranzo street food.
Nel pomeriggio trasferimento a Contrada Petrapenta (15 min.) e visita alla Cripta del Peccato Originale.
Cena presso la struttura convenzionata.
·
Mercoledì 4 maggio - ore 8,30: colazione. Giornata di esercizi
tra la Civita e il Sasso Barisano. Pranzo street food. Cena presso la struttura
convenzionata
·
Giovedì 5 maggio - 8,30: colazione. Giornata dedicata
alla Murgia Materana: al mattino trasferimento in auto ed escursione guidata
nel Parco della Murgia Materana con visita alle chiese rupestri. Pic nic con
prodotti locali presso Jazzo Gattini, Centro di educazione ambientale del Parco
Murge. Al pomeriggio esercizi dal Belvedere con vista mozzafiato sui sassi di
Matera. Cena presso struttura convenzionata.
·
Venerdì 6 maggio - 8,30: dopo colazione trasferimento in
auto a Gravina di Ginosa (25 km, circa 30 min.), e giornata di sketch tra gli
antichi quartieri di Ginosa e la Masseria Fortificata Selva Malvezzi. Rientro a
Matera e cena presso la struttura convenzionata.
·
Sabato 7 maggio – 8,30: colazione. Esercizi nella città
rupestre, a Santa Lucia alle Malve e alla Casa grotta di Vico Solitario. Pranzo
street food. Ore 15: fine delle
attività.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
I corsisti sogggiorneranno presso l’hotel Il Belvedere***, il Residence Casalnuovo*** e l’Hotel Torretta ai Sassi, tutti in Via Casalnuovo al Sasso Caveoso.
Per ricevere il programma completo comprensivo di costi scrivere a:
lorenzodottisketcher@gmail.com