lunedì 16 febbraio 2015

Epilogo del Corso di Disegno Naturalistico di Bra

Epilogo del Corso di Disegno Naturalistico di Bra, febbraio 2015
Passano gli anni, passano i corsi e ogni volta mi stupisco di quante belle mani sapienti ci sono in giro!


Mani che si mettono in gioco a volte per la loro prima avventura con gli acquerelli, e sanno restituire sul foglio corrette e aggraziate forme animali e vegetali. Finché continuerò a stupirmi insegnerò l'acquerello naturalistico. Ma il giorno che lo stupore verrà meno vorrà dire che sarò troppo vecchio e inetto all'insegnamento. Speriamo che quel giorno sia molto lontano.
Grazie a tutte le mani che anche questa volta hanno ballato con passione sui fogli durante il Corso di Disegno Naturalistico tenuto presso lo splendido Museo Civico Craveri di Bra e grazie a Rino e Luciana per l'accoglienza, l'organizzazione e l'ospitalità. Qui di seguito una selezione dei lavori dei partecipanti: Diego Zanin, Fabrizio Brusa,  Venere Rizzo,  Marta Cattani, Maria Vittoria Gandino (Marvì),   Raffaella Amelotti,   Andrea Angeleri,   Fede Gaydou, Anna Gallotti, Ivana Gianmoena,  Silvio Arlenghi,   Franca Penna , Giulia Brancato, Caterina Brero,  Edoardo Fea, Perla Bisi,  Miriam Nardone, Antonella Biagioni.


Acquerelli di Ophrys  da sinistra: Diego, Antonella, Raffaella, Federica, Anna, Miriam, Venere

 


Andrea Angeleri

Anna Gallotti

Fabrizio Brusa

Diego Zanin

Antonella Biagioni

Edoardo Fea

Caterina Brero

Fedeica Gaydou

Franca Penna

Giulia Brancato

Ivana Gianmoena

Marta Cattani

Marvì Gandino

Miriam Nardone

Perla Bisi

Raffaella Amelotti

Silvio Arlenghi

Venere Rizzo

giovedì 12 febbraio 2015

Wild Workshop for Watercolorist, Rifugio Jumarre 7/8 marzo


Wild Workshop for Watercolorist 
Rifugio Jumarre, Angrogna (TO) 7.8 marzo 2015
 
 
 
Le chiappe per terra sulla nuda roccia, sulla sabbia , sull’erba, in mezzo alla macchia o nella neve. Tuti i sensi concentrati per riportare sul foglio le atmosfere che ti avvolgono,  luci, ombre, il caldo, il freddo, la nebbia o l’afa,  con la pelle che arrostisce al sole o scricchiola all’inverno. Questo è l’acquerello selvatico, l’acquerello sul campo,  benefica terapia per il corpo e per l’anima da vivere in solitudine o da condividere con chi ama la vita all’aria aperta un po’ selvatica. L’ Acquerello selvatico è “wild” anche nell’abbigliamento: scarponi comodi, pantalonacci da montagna, giacca a vento e zaino, pochi strumenti per disegnare, un panino, un frutto e la borraccia,  perché viaggiare leggeri aiuta sempre.
Questo primo incontro di Wild Workshop for Watercolorist si svolgerà al Rifugio Jumarre nel week-end del 7/8 marzo, con la luna piena che ci aspetta per disegnare le montagne innevate anche di notte.
 
 
Dipingere “en plein air” è il modo migliore per avvicinarsi alla natura e alle sue forme e imparare a rappresentarle. Dipingere “en plein air”  è riportare sulla carta o sulla tela le atmosfere che ti avvolgono in quel momento, in quel luogo, con quelle determinate condizioni atmosferiche. Dipingere “en plein air” è una splendida e benefica terapia per il corpo e per l’anima.
Il Wild Workshop for Watercolorist è dedicato a tutti gli acquerellisti dilettanti e non,  desiderosi di conoscere i segreti della pittura “en plein air” immersi nel mondo naturale, senza paura di sporcarsi e di lavorare per terra per lasciarsi trasportare appieno dalla natura del luogo.
Il workshop si svolgerà il Valle Angrogna presso il Rifugio Jumarre il 7/8 marzo 2015
PROGRAMMA
Sabato 7 marzo. Ore 10,30 Rifugio Jumarre. Inizio attività del laboratorio di pittura “en plein air”. Paesaggi di montagna, costruzione dell’inquadratura, scelta del soggetto. Ore 21,30. Dipingere con la luna piena
Domenica 8 marzo. Ore 9,00 Colle Vaccera, dipingere Panorami sul Monviso e le valli valdesi e cuneesi. Ore 18,30 fine del laboratorio
TECNICHE TRATTATE
Acquerelli, matite acquerellabili, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof
 
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
Il corso si svolgerà presso il Rifugio Jumarre, Angrogna (TO) dal 7  al 8 marzo 2015
Costo d’iscrizione al corso euro 90 a persona
La quota comprende le lezioni tenute da Lorenzo Dotti e la sistemazione in rifugio con trattamento in pensione completa per 1 giorno ( cena del 7 marzo, colazione,  pranzo al sacco del 8 marzo, pernottamento in rifugio), il pranzo al sacco del 7 marzo è a carico dei partecipanti.  
Il corso è aperto a principianti ed esperti  disegnatori, di età superiore ai 14 anni.
Numero minimo di partecipanti 6 massimo 15.
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo
lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 28 febbraio 2015
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti  3334648829 
INDUMENTI CONSIGLIATI
Il laboratorio si terrà in montagna nel mese di marzo, è indispensabile quindi vestirsi in maniera adeguata tenendo conto che lavoreremo all’aria aperta seduti per terra o dove capita. Portate con voi indumenti che si possono sporcare senza paura, e un ricambio per la sera in rifugio. Sicuramente indispensabili sono: scarponi, calzettoni di lana, giacca a vento, pile, copricapo caldo, zaino per riporre i materiali da disegno, guanti. Consigliato un sacco di plastica nera, tipo raccolta indifferenziata, per sedersi a terra senza bagnarsi in caso di terreno umido.

Strumenti essenziali per gli acquerellisti di montagna
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

sabato 7 febbraio 2015

Tre ponti


Tre ponti disegnati in viaggio tra Spagna e Francia nel settembre 2014

 
 
Ho un debole per i ponti, mi piace guardarli, disegnarli, attraversarli, toccarli, starci sotto e sopra, sentirne l’anima e il rumore, a volte il silenzio, leggerne le geometrie, sentirne la potenza o la loro debolezza di fronte alla natura.
 



Cahors, Pont Valentré 27 settembre 2014
 
Sadernes, Ponte di Llierca, Catalunya 20 settembre 2014
 
Besalù, Catalunya. Ponte Romanico 19 settembre 2014
 


venerdì 6 febbraio 2015

Le Camelie dell'Abate Berlese

La più importante raccolta iconografica dedicata al Genere Camellia è opera di un Abate trevigiano: Lorenzo Berlese padre della cameliografia europea nato a Campomolino di Gaiarine (TV) nel 1784.

 
 
Cappellano di Corte a Parigi, botanico, orticoltore e vice presidente della Società Reale d’Orticoltura di Parigi fu autore di due importanti opere sulle Camelie:  la  Monographie du Genre Camellia nel1837 e Iconographie du genre Camellia nel 1841 che contiene  la riproduzione a colori,  realizzata dal pittore J.J. Jung mediante incisione su lastra di rame, di 300 differenti Camelie, un'opera monumentale per l'epoca.
 
 
L'opera completa dell'Iconographie du Genre Camellia, di L. Berlese si può consultare e scaricare qui:
 
Alle Camelie è dedicato il corso di pittura botanica che si terrà a Sessa Aurunca in concomitanza con la Mostra delle Camelie in Terrra Aurunca 13/15 marzo 2015, qui il programma del corso:
 







 
 
 


mercoledì 4 febbraio 2015

Corso Acquerello UNITRE sezione Alpignano-Pianezza

Per il secondo anno ho aderito alla realizzazione del Corso di Acquerello per l'Unitre di Alpignano-Pianezza, una bella esperienza ricca di umanità e di ottimi pennellatori. Qui di seguito una selezione dei lavori realizzati nelle prime lezioni del corso.



Un grazie a tutti i partecipanti: Anna, Antonia, Angela, Daniela, Franca, Gabriella, Gennaro, Gil,  Leonildo, Liliana, Luisa, Maria Grazia,   Maria Rosa,  Monica, Roberto,  Roberta, Sandra,  Valerio, Enza e Luciana.

Antonia

Angela

Anna

Daniela

Gabriella


Liliana

 
Monica

 

Gil

Monica

Roberta

Daniela

Leonildo

Gabriella

martedì 3 febbraio 2015

Birds of Paradise

Uccelli del Paradiso: due monografie ottocentesche corredate da splendide illustrazioni dedicate al genere più vistoso tra gli uccelli, consultabili  e scaricabili on line.


Paradisea sanguinea, D.G. Elliot
A monograph of the Paradiseidae 1873


Le Manucode, R.P. Lesson
Histoire naturelle des oiseaux de paradis 1835

D. G. Elliot, A monograph of the Paradiseidae or birds of paradise.1873
 
 
 
 
R. P. Lesson, Histoire naturelle des oiseaux de paradis et des épimaques. 1835