martedì 3 gennaio 2017

Disegnare farfalle



Sono quasi 300 le specie di farfalle diurne presenti in Italia e tra loro diversi endemismi soprattutto nell'area Mediterranea. Il clima mite degli ultimi inverni consente di osservare alcune specie persino a gennaio, sono quindi  soggetti facili da osservare, fotografare e disegnare per quasi tutto l'anno anche dal vivo. Qui sotto una selezione di farfalle disegnate in Italia e un "barbatrucco" per disegnarle con facilità.


Charaxes jasius, Isola di Capraia

Coenonympha corinna elbana, Isola d'Elba

Vanessa cardui, Isola di Gorgona

Nymphalis polychloros

Papilio macaon

Barbatrucco per disegnare le farfalle

domenica 1 gennaio 2017

Laboratorio di acquerello, Castello di Casale Monferrato 15 gennaio 2017




Laboratorio di acquerello
Castello di Casale Monferrato, sala Chagall 15 gennaio 2017 ore 10

La gente si raduna per condividere le passioni più strane, noi ci raduniamo per condividere lo strumento di comunicazione più antico: il disegno.
Lorenzo Dotti vi aspetta al Castello di Casale Monferrato domenica 15 gennaio alle ore 10 armati di carta, colori, pennelli, panino e bibita per una performance acquerellosa e la visita-raccontata della mostra “Monferrato tra colline e risaie.
Partecipazione gratuita.

Ritrovo ore 10 nella sala Chagall, Castello di Casale Monferrato.






lunedì 5 dicembre 2016

Laboratorio di acquerello, Castello di Casale Monferrato 11 dicembre


Laboratorio di acquerello
Castello di Casale Monferrato, sala Chagall 11 dicembre 2016 ore 10

La gente si raduna per condividere le passioni più strane, noi ci raduniamo per condividere lo strumento di comunicazione più antico: il disegno.
Lorenzo Dotti vi aspetta al Castello di Casale Monferrato domenica 11 dicembre alle ore 10 armati di carta, colori, pennelli, panino e bibita per una performance acquerellosa e la visita-raccontata della mostra “Monferrato tra colline e risaie.
Partecipazione gratuita.

Ritrovo ore 10 nella sala Chagall, Castello di Casale Monferrato.



 
 


martedì 29 novembre 2016

Monferrato, acquerelli in mostra a Casale Monferrato



"Monferrato tra colline e risaie" la mostra al castello di Casale Monferrato
3 dicembre 2016/15 gennaio 2017
ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

Monferrato e carnet de voyage, un connubio inedito per un genere letterario-artistico del tutto originale in Italia. Sarà questo il tema della mostra degli acquerelli che Lorenzo Dotti ha realizzato per il primo volume dei Carnet del Monferrato, un progetto editoriale in tre "puntate" che vuole raccontare il nostro territorio attraverso le suggestioni del racconto insieme scritto e disegnato, alla maniera dei grandi viaggiatori del Sette e Ottocento.
 
 
La mostra, che sarà inaugurata sabato 3 dicembre presso la manica lunga del Castello del Monferrato a Casale in concomitanza con la presentazione del libro, è composta da una lunga serie di disegni e acquerelli realizzati dal vivo nel corso di quasi un anno di lavoro, confluiti poi nel volume Monferrato tra colline e risaie - Carnet del Monferrato 1, edito da Edizioni Boreali. Oltre ai lavori originali sarà in esposizione una piccola sezione che illustra, attraverso i bellissimi taccuini di viaggio di Dotti, cos'è un carnet e quale approccio esso interpreta.




L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra il Comune di Casale Monferrato, che organizza l'evento, Edizioni Boreali e il Parco Fluviale del Po vercellese-alessandrino, che ha patrocinato la pubblicazione del volume, vedrà al suo interno una serie di appuntamenti: sabato 3 dicembre, come detto, in contemporanea con l'apertura della mostra, sarà presentato alle ore 17.30 il primo volume dei carnet monferrini, con la presenza di Lorenzo Dotti; domenica 11 dicembre 2016 e domenica 15 gennaio 2017, dalle ore 10, laboratorio di acquerello e visita-raccontata alla mostra in compagnia di Lorenzo Dotti.

Le opere saranno in esposizione fino a domenica 15 gennaio, tutti i sabati e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 

Info su: info@edizioniboreali.it, tel. 0142 444330.
Aggiornamenti sulla pagina facebook di Edizioni Boreali

lunedì 28 novembre 2016

Carnettisti oltralpe




E’ il primo anno che partecipo al salone del Carnet de Voyage di Clermont-Ferrand sorta di meravigliosa bolgia colorata e dantesca, regno incontrastato di tutti i carnettisti. Salta subito all'occhio navigando tra gli stand la voglia di raccontare il proprio viaggio grande o piccolo che sia in qualunque angolo del mondo, dalla metropolitana, al giardino sotto casa passando per Capo Horn, l’Amazzonia o le isolette sperdute del Mar Tirreno. Ho visto poco in realtà perché partecipando da espositore ero spesso incollato allo stand condiviso con gli amici Andrea Ambrogio e Federico Gemma. Ma quel che ho visto è sufficiente per una considerazione: viviamo in un paese dove l’editoria (tranne qualche editore indipendente) è quasi ferma all’era glaciale, e dove nessuno  sforzo, nessun passo viene fatto per incentivare i giovani al viaggio e al suo racconto. Torno però consapevole che anche da noi lo spazio ci sia ma che dobbiamo ancora recuperare tanti anni di arretrati! I disegnotti qui sotto sono schizzi-passatempo realizzati allo stand che illustrano uccelli di fantasia ma pur sempre grandi viaggiatori come ogni buon carnettista.

 

 



 


 

giovedì 6 ottobre 2016

Il Cervino



Cervino, Valtournenche 4 ottobre 2016

La parete sud del Cervino domina la Valtournenche con un salto di 2000 metri che precipita sui ghiaioni del fondo valle. Imponente e mutevole nella forma a seconda del punto di osservazione il Cervino e le sue montagne circostanti si affacciano sulla conca del Breuil, dove l’uomo in meno di 100 anni ha saputo modificare radicalmente il paesaggio del fondo valle e la sua economia. L’urbanizzazione del borgo comincia all’inizio degli anni ’30. Fino ad allora una manciata di baite Walser e la piccola chiesetta erano le uniche testimonianze della presenza umana. Adesso il borgo, semidesertico fuori della stagione turistica, è uno splendido campionario di orrori architettonici che spazia dal razionalismo fascista fino ai giorni nostri. Superate il paese per godervi le montagne e i suoi ghiacciai, che pur martoriati da una rete di impianti di risalita conservano il fascino delle nostre Alpi frutto della collisione oltre 90 milioni di anni fa tra la placca africana e quella europea.


Grandes Murailles et Ghiacciaio del Mont Tabel, 4 ottobre 2016

Mont Rous, Valtournenche - 4 ottobre 2016

Il Cervino, Valtournenche. 4 ottobre 2016 ore 16

sabato 1 ottobre 2016

Disegnare in Monastero, corso di acquerello "en plein air"



Disegnare in Monastero

Corso di acquerello “en plein air” alla Rocca delle Donne, Camino 16 ottobre 2016

Una giornata dedicata al disegno “en plein air” nell’incantevole cornice dell’ex  Monastero a Rocca delle Donne, edificato nell’XI secolo su uno sperone roccioso a strapiombo sul Fiume Po. Da qui la vista spazia sulle colline del Monferrato, le risaie e le alpi sullo sfondo a chiudere idealmente questa ricca cornice paesaggistica piemontese.




Programma:
domenica 16 ottobre ore 9,30/17,30 esercizi “en plein air”  nella corte, tra il loggiato  del Monastero e la campagna circostante.
Ore 13 Pranzo campestre con specialità locali
Ore 16 Merenda con vin brulè e torta
Ore 17,30 Spettacolo teatrale “La memoria del fiume. Canzoni e storie d’acqua dolce” con Paolo Enrico Archetti Maestri-Yo Yo Mundi




Informazioni e Iscrizioni:
Il corso organizzato in collaborazione con l’associazione Il Picchio si svolgerà nel Monastero di Santa Maria ,frazione Rocca delle Donne del comune di Camino (AL) nell’ambito della manifestazione Anduma a Po domenica 16 ottobre 2016.                                                                             
Costo d’iscrizione al corso 55 euro. La quota comprende: il corso di acquerello di Lorenzo Dotti, il pranzo campestre, la merenda e lo spettacolo teatrale.
Numero minimo di partecipanti 6 massimo 15.               
La richiesta di iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 12 ottobre 2016

Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829 email: lorenzodotti58@gmail.com