mercoledì 12 aprile 2017

Concorso di Pittura Murale Estemporanea, Pecetto di Valenza (AL) 14 maggio




Concorso di Pittura Murale Estemporanea
"Il mare sulle colline"
Pecetto di Valenza (AL), 14 maggio 2017

Aree Protette del Po vercellese-alessandrino e il Comune di Pecetto di Valenza organizzano domenica 14 maggio 2017 il concorso di Arte Murale “Il mare sulle colline”. Dove oggi sorge l’insediamento di Pecetto di Valenza, con la sua Rocca affacciata su un panorama che abbraccia dalla pianura alle lontane montagne, in un tempo lontanissimo dell'Era Cenozoica tutto era ricoperto dal mare. In esso nuotavano organismi marini e pesci di specie oggi scomparse ma assai simili a quelle ancora viventi. I resti fossili si sono conservati per milioni di anni inglobati in una roccia particolare denominata “tripoli”. Il giacimento di Pecetto di Valenza per la peculiarità dei suoi sedimenti nel panorama del Miocene in area piemontese e per la ricca fauna a pesci, rientra a pieno titolo tra le località di rilevanza geo-paleontologica del Piemonte.

REGOLAMENTO
Tema e campo di gara 
Il tema del Concorso di Pittura Murale è “Il mare sulle colline” ispirato al mare che un tempo ricopriva la pianura padana e ai suoi abitanti che nuotavano tra le acque poco profonde del Mare Padano come il Pesce sciabola, il Pesce ago, il  Pesce palla, il Nasello, l’Alosa e il Pesce lanterna. I partecipanti lavoreranno tra le vie del centro storico  e presso l’area sportiva.

Tecniche pittoriche e supporti  
Sono ammesse tutte le tecniche pittoriche legate alla street-art e all’arte murale (spray, stencil, marker,  acrilici)  purché rappresentabili sul pannello messo a disposizione dal Comune del formato cm. 125 x 200. I pannelli messi a disposizione sono 20, saranno quindi ammessi al concorso le prime 20 iscrizioni regolarmente pervenute per mail al Comune entro la data del 12 maggio

 
Inizio e termine del concorso
I pannelli verranno consegnati ai partecipanti dalle ore 9 alle ore 9,30 del 14 maggio 2017 nella piazza del comune di Pecetto di Valenza, Piazza Italia 1. Le opere dovranno essere consegnate entro le ore 18,30 del medesimo giorno.




Iscrizione
L’iscrizione è GRATUITA e si effettua inviando il MODULO di ADESIONE  tramite e-mail all’indirizzo  sportello@parcodelpo-vcal.it  entro e non oltre la data del 12 maggio 2017                                          

Informazioni: tel. 0131940121,  sportello@parcodelpo-vcal.it


Modulo di adesione



Premi:
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione al concorso, e saranno assegnati a giudizio insindacabile della Giuria i seguenti premi:

 •1° classificato: € 400,00

•2° classificato: € 250,00

•3° classificato: € 150,00

Esposizione e premiazione
 La premiazione del concorso si svolgerà nella piazza del comune di Pecetto di Valenza alle ore 19,30 ove verranno esposte tutte le opere in gara.

Proprietà delle opere
Le opere che risulteranno vincenti rimarranno di proprietà degli organizzatori, le altre opere rimarranno di proprietà degli artisti.

Writers all'opera nell'edizione 2014 del concorso di pittura murale a Valmacca

sabato 8 aprile 2017

4° Festival delle Orchidee Selvatiche, Pecetto di Valenza



 
Festival delle Orchidee selvatiche
Pecetto di Valenza, 23 aprile 2017

Il Parco del Po vercellese-alessandrino e il Comune di Pecetto di Valenza organizzano per domenica 23 aprile 2017 il “Festival delle Orchidee selvatiche”.
 
 


Il luogo


Pecetto di Valenza è un borgo dal fascino antico ai piedi della sua Rocca, dalla quale si apre un paesaggio vastissimo sulla pianura chiusa dall’arco alpino. Su un modesto rilievo ad est del paese, il Bric Montariolo, è stata istituita nel 2012 dalla Regione Piemonte una Riserva Naturale per tutelare un mosaico di ambienti ad alta diversità biologica. In particolare prati aridi, radure e boschetti ospitano una decina di specie di orchidee, alcune delle quali rarissime.
Si tratta della prima riserva creata in Piemonte espressamente per tutelare le orchidee, un traguardo reso possibile dalla passione dell’ex sindaco Flavio e dall’interessamento e dal sostegno del Parco.




PROGRAMMA
domenica 23 aprile
DALLE ORE 9 ALLE ORE 19 - Mostra di acquerelli “Orchidee del Piemonte” del pittore naturalista Lorenzo Dotti.




ORE 10 – Ritrovo presso il Parking degli impianti sportivi e partenza per la passeggiata ad anello sul Bric Montariolo, della durata di 2 ore (consigliate scarpe da trekking). Nel corso dell’escursione, condotta da guide esperte, si sosterà ad osservare le orchidee spontanee e si farà conoscenza della loro straordinaria biologia. Alla sommità del Bric si giungerà  sul Belvedere dal quale si gode di una vista spettacolare. Quindi si farà ritorno al luogo di partenza.
 
ORE 12,30 – Pranzo presso la struttura dell’Area sportiva a base di prodotti locali a cura della Pro Loco di Pecetto di Valenza.




ORE 15,30  – Centro Culturale “Giuseppe Borsalino”

Presentazione del libro “Orchidee del Piemonte” Daniela Bombonati, Lorenzo Dotti, Amalita Isaja, Alberto Selvaggi, Edizioni Boreali 2017, il primo Atlante/guida dedicato al Piemonte, con tutti gli aggiornamenti più recenti sulla distribuzione delle 86 specie di orchidee spontanee piemontesi.                                                                                               
Mostra di acquerelli “Orchidee del Piemonte”  del pittore naturalista Lorenzo Dotti.

Visita guidata alla mostra “Il mare a Pecetto di Valenza” 
 

Visita libera per tutta la giornata alla Rocca e al Centro Culturale “Giuseppe Borsalino”
Per informazioni: tel. 0131940121 www.comune.pecettodivalenza.al.it
 
 
 
 

 
 

mercoledì 5 aprile 2017

Stage di legatoria e acquerello, Coniolo 8/9 aprile



Stage di legatoria e acquerello

Coniolo 8/9 aprile 2017

 
I quaderni di campo sono gli indispensabili compagni di viaggio degli artisti paesaggisti, veri protagonisti di tante uscite in natura, testimoni di belle pennellate all’aperto,  a dipingere paesaggi, architetture, nuvole, prati fioriti  e tanto altro. Sotto la guida di Lorenzo Dotti i partecipanti allo stage impareranno a rilegare il proprio Sketchbook (Quaderno di Campo), che verrà utilizzato durante la giornata di pittura  “en plein air” che si terrà a Coniolo il 9 aprile.




Materiale fornito ad ogni iscritto.

Occorrente per la rilegatura del Quaderno di campo di 48 pagine comprensivo di:

. Carta  da acquerello per il quaderno

. Cartone rigido per la copertina

. Pieghetta in legno artigianale

 

I partecipanti allo stage di legatoria dovranno procurarsi i seguenti materiali:

. Matita e squadretta

. Cutter (taglierina) con lama da 9 mm

. Confezione di colla vinilica da 250 gr.

. Ago da lana e filo robusto per cucire

. Stoffe e pelli assortite per la copertina

. Pennello piatto da pittura murale largo 25/30 mm

. Contenitore di plastica (tipo confezione gelato famiglia) per la preparazione

  della colla.

.Vecchi giornali

. Materiali per la pittura ad acquerello: pennelli, confezione acquerello, matita, gomma,

contenitore per l’acqua, seggiolino pieghevole per lavorare all’aperto,
 
 
Vista dal Belvedere di Coniolo
 
 
 
TECNICHE TRATTATE  Acquerelli, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof, matite acquerellabili.
 
 
PROGRAMMA
Sabato 8 aprile.
Stage di legatoria presso  i locali del Comune di Coniolo (AL), sabato 8 aprile con orario 14-18.
Domenica 9 aprile.
Stage di acquerello “en plein air” dal belvedere di Coniolo dove lo sguardo abbraccia colline, risaie e le maestose Alpi sullo sfondo.  Orario 10-18, pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
 
ISCRIZIONE
Costo di iscrizione allo stage di legatoria e acquerello 60 euro, numero minimo di partecipanti 6 massimo 16
L’iscrizione allo stage dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 7 marzo  2017.
 
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829 
http://lorenzodottisketcher.blogspot.it/
 
 

lunedì 13 marzo 2017

Vademecum del perfetto Orchid-Watcher



Vademecum del perfetto Orchid-Watcher
Ricercatori di orchidee la stagione è cominciata, chiappe all’aria in mezzo ai prati a cercare le meraviglie! Ecco qualche suggerimento sui materiali  che il perfetto Orchid-Watcher non può dimenticare!!



1)    Binocolo, indispensabile per la ricerca a lungo raggio dove l’occhio non arriva.
2)    Cartina geografica dettagliata, scala 1:25000/10000. Non sempre il GPS-georeferenziatore  riesce a funzionare in natura soprattutto in ambienti coperti come i boschi, risulta allora indispensabile una cartina dettagliata per localizzare correttamente il punto in cui ci troviamo noi e le orchidee.
3)    Cartina geologica, fondamentale per non perdere tempo in terreni poco idonei per talune specie:  molte orchidacee amano il calcare altre i terreni acidi.
4)    Macchina fotografica, anche una piccola compatta va bene per documentare la presenza di orchidacee purché munita di un buon super-macro.
5)    Lentino ottico, per osservare da vicino alcuni  particolari di micro-morfologia che a occhio nudo non sono apprezzabili.
6)    Quaderno per appunti, per segnare le specie osservate durante l’escursione effettuata, magari suddividendole per stazione ed inserendo il maggior numero di dati possibili (esempio: località, altitudine, ambiente, fenologia, esposizione ecc.)
7)    Un metro per misurare fiori, pianta, stazione ecc.
8)    GPS, per georeferenziare con precisione la stazione scoperta, in caso di assenza di segnale (nei boschi per esempio) utilizzare la cartina geografica.
9)    Una guida illustrata sulle orchidee spontanee
10) Altri accessori utili per godere della giornata al meglio: un panino e una birretta in buona compagnia!





Per la guida da utilizzare sul campo segnaliamo il volume:
"Orchidee del Piemonte, atlante e guida al riconoscimento" 
A. Isaja, L. Dotti, D. Bombonati
Edizioni Boreali 2017
Quasi 300 pagine ricche di disegni, fotografie e la distribuzione cartografica delle 84 specie presenti nel territorio regionale!
Per acquistarla potete scrivere a info@boreali.it o telefonare al 347 6942699 
Questa il link alla pagina Facebook di Edizioni Boreali

 

Orchidee del Piemonte, atlante e guida al riconoscimento
A. Isaja, L. Dotti, D. Bombonati

Non dimenticate di scrivere  su un quaderno il maggior numero possibile di informazioni ed eventualmente disegnare dettagli sul portamento della pianta, sul fiore o altri particolari che vi hanno colpito durante l'osservazione in natura.


Lorenzo Dotti, quaderno di campo

Qui sul sito ARPA Piemonte potete scaricare la nuova carta geologica del Piemonte ad alta risoluzione: Nuova carta Geo-Piemonte
Qui sul sito dell’ISPRA potete consultare le carte geologiche in scala 1:100000 di tutto il territorio nazionale:
Carta Geologica d'Italia

 


venerdì 3 marzo 2017

Epilogo del Workshop di Acquerello al Rifugio Jumarre



Un manipolo di intrepide acquerelliste ha partecipato al Wild Workshop che si è svolto al Rifugio Jumarre il 25/26 febbraio 2017, disegnando dal vivo le montagne della Valle Angrogna dominate dal maestoso Re di Pietra: il Monviso.
Un grazie di cuore a tutte le partecipanti con l'augurio  di incontrarle ancora a dipingere selvaticamente in mezzo alla natura.
Hanno partecipato al Workshop:
Laura Giuliani, Francesca Macciò, Manuela Scolaro, Elena Arrò, Giulia Pitzalis, Ana Paula Difranco, Barbara Leoni, Maria Luisa Elia e Filippo.




Ana Paula Difranco


Ana Paula Difranco

Barbara Leoni

Elena Arrò

Elena Arrò


Francesca Macciò

Francesca Macciò


Giulia Pitzalis

Laura Giuliani

Manuela Scolaro


Manuela Scolaro





giovedì 16 febbraio 2017

Workshop di Disegno Naturalistico, Autori Diari di Viaggio Ferrara Festival, 6 maggio 2017




Recenti Wunderkammer, Workshop di disegno naturalistico.
Autori Diari di Viaggio, Ferrara Festival 5/7 maggio 2017
Ferrara, Museo di Storia Naturale 6 maggio 2017





Molti musei di Storia Naturale conservano il fascino delle antiche Wunderkammer, le stanze delle meraviglie cinque-seicentesche  antesignane delle attuali collezioni scientifiche. Il museo di Ferrara è uno di quelli, le sue ricche collezioni offrono infatti uno spaccato straordinario della biodiversità naturale. L’illustratore naturalista e carnettista Lorenzo Dotti vi guiderà per l’intera giornata di Sabato 6 maggio nelle sale del Museo seguendovi nella riproduzione dal vivo di elementi naturali, spaziando tra le varie collezioni di uccelli, invertebrati, anfibi, rettili, mammiferi, molluschi  e altro ancora.
Programma:
Laboratorio mattutino ore 9,00/13,00
Laboratorio pomeridiano ore 14,30/18,30
Numero minimo di partecipanti per ogni laboratorio 8, massimo 18
 
Informazioni e iscrizioni a questo link: Workshop Disegno Naturalistico
 
Ole Worm, Copenaghen, Museum Wormianum seu historia rerum rariorum. 1655
Basilius  Besler, Norimberga. Continuatio rariorum et aspectu dignorum varii generis. 1622
 
Il Workshop si svolgerà nell'ambito della 5° edizione del Diari di Viaggio Ferrara Festival, 5/7 maggio 2017 un evento internazionale sull'arte del racconto di viaggio.
Qui link al programma della manifestazione: Diari di Viaggio Ferrara Festival 2017
 
 
 
 

domenica 12 febbraio 2017

Corso di acquerello "en plein air", Napoli marzo/aprile 2017

 

Corso di acquerello “en plein air”
Napoli 31 marzo-2 aprile 2017

Napoli è stupore, Napoli è nata per stupire, perché Napoli incanta e innamora lo sguardo del visitatore.

La pittura di paesaggio è nata per Napoli e dintorni. Nessun altro angolo di mondo unisce infatti tanti ingredienti che sublimano questo genere di pittura. Terra e mare, fuoco e fumi, coste , isole e laghi, castelli, rovine antiche, grotte, palazzi, giardini e parchi, campagne, sullo sfondo del grande Vulcano.
Saremo a Napoli armati di pennelli e carta per provare a stupirci e incantarci di fronte alle bellezze partenopee riportandole sulla carta in una sorta di viaggio illustrato tra vicoli, piazze, chiese parchi e musei senza dimenticare il cibo di strada, quello vero che qui ha radici antiche.




Programma Napoli

Venerdì 31 marzo, abbracciamo Napoli con lo sguardo da Castel Sant Elmo punto privilegiato per godere il panorama dalla collina di San Martino sulla città intera e il golfo. Nel pomeriggio discesa per le scale della Pedamentina e giù per Spaccanapoli.
Sabato 1 aprile, azzurro-golfo da Castel dell’Ovo a Mergellina, passeggiata acquerellosa vista mare.
Domenica 2 aprile, flanellando nei Decumani cuore pulsante della città.


Tecniche trattate.
Acquerelli, disegno al tratto a matita e drawing pen waterproof, matite acquerellabili.



Iscrizioni e informazioni
Il corso si svolgerà a Napoli dal 31 marzo al 2  aprile 2017 con orario 9,30-18,00
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Costo d’iscrizione al corso euro 140.
Numero minimo di partecipanti 8 massimo 12.
L’iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodotti58@gmail.com non oltre la data del 15 marzo 2017.
Per iscrizioni e informazioni: Lorenzo Dotti 3334648829

Trattandosi di un corso “en plein air” consiglio i partecipanti di dotarsi di un piccolo zainetto nel quale riporre i materiali da lavoro e un piccolo sgabello pieghevole per disegnare comodamente seduti, laddove non si trovi una panchina o un muretto.