Un esercizio in otto passaggi dedicato alla rappresentazione delle orchidee spontanee partendo da un campione fotografico per apprezzare al meglio i delicati e complessi fiori delle orchidacee
![]() |
| Il compito: Ophrys aranifera |
![]() |
| Paletta colori White Nights |
![]() |
| 1. Disegno a matita |
![]() |
| 2. Mescola di Giallo Napoli 209 e Verde giallo 718, con più giallo per i sepali |
![]() |
| 3. velatura di Blu cobalto 508 su alcune zone in ombra |
![]() |
| 4. rinforzare i verdi con Blu cobalto 508 e Verde giallo 718 |
![]() |
| 5. Rosso inglese 321, e mescola Ocra 218 e Verde giallo 718 per i petali |
![]() |
| 6. Caput mortum 309 per il campo basale, Lacca blu 510 e Indaco 516 per lo specchio |
![]() |
| 7. Mescola di Carminio 319 e Rosso Inglese 321 per il labello |
![]() |
| 8. rinforzare le zone scure del labello con mescola Carminio 319 e Nero 805 |











Nessun commento:
Posta un commento